Insegnamento | Laboratorio di Restauro |
CFU | 10 |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-11/B – Restauro Architettonico |
Nr. ore di aula | 18 lezioni frontali /frequenza obbligatoria |
Nr. ore di studio autonomo | 150 |
Nr. ore di laboratorio | 82 -Lavori progettuali di gruppo, esercitazioni/ frequenza obbligatoria |
Mutuazione | no |
Annualità | IV anno |
Periodo di svolgimento | insegnamento annuale (I e II semestre) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Maria Teresa Campisi | RU | CEAR-11/B |
Propedeuticità | Teoria e Storia del Restauro è propedeutica al Laboratorio di Restauro. L’esame non può essere conseguito se non si è conseguito l’insegnamento predetto. |
Prerequisiti | Si consiglia di aver dato o frequentato gli insegnamenti di Storia I e II, il modulo di Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, di Laboratorio di costruzioni, di Scienza e tecnologia dei materiali, di Disegno assistito e Laboratorio di Rilievo |
Sede delle lezioni | Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà consultabile sulla seguente pagina: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
Acquisizione delle conoscenze e metodologie rivolte a definire la capacità di realizzare un progetto di restauro alla scala architettonica, architettonico-urbana od architettonico- paesaggistica, con attenzione al rispetto per la conservazione della materia autentica, delle stratificazioni storiche e delle tecnologie costruttive peculiari. |
Contenuti del Programma |
---|
I contenuti del programma sono rivolti all’acquisizione delle conoscenze e metodologie atte a definire la capacità di realizzare un progetto di restauro alla scala architettonica, architettonico- urbana, od architettonico-paesaggistica, con attenzione al rispetto per la conservazione della materia autentica, delle stratificazioni storiche, delle tecnologie costruttive peculiari, e della compatibilità fra le esigenze d’uso e quelle di conservazione della materia e significati storici della fabbrica, nel rispetto delle normative vigenti. La redazione del progetto di restauro sarà effettuata su fabbriche scelte dalla docenza od in concordamento con la docenza in unità di gruppo di 3 membri di media. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali Testi consigliati in relazione a tematiche eventualmente riscontrabili sull’oggetto di studio |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali per gli argomenti non trattati in altri insegnamenti (stratigrafia degli elevati, degradi, dissesti, indagini diagnostiche, cenni di valutazione estimativa dei costi in concordamento con il docente afferente al settore disciplinare, o tramite lezioni condivise); b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (organizzazione in gruppi per discutere, analizzare e valutare criticamente la progressione delle fasi di redazione del progetto) c) eventuali seminari di approfondimento, con una valutazione per le partecipazioni pari ad 1/30 della valutazione totale; d) visite presso cantieri, archivi storici o laboratori di diagnostica. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame del Laboratorio di Restauro Architettonico comprendente la verifica dei risultati di apprendimento attesi, si svolge in una unica prova di esame orale. Fase 1. Determinazione delle stratificazioni storiche dell’oggetto di studio nel suo contesto (totale 15 h) Fase 2. Individuazione dei materiali e delle tecniche costruttive (totale 15 h) Fase 3. Individuazione dei fenomeni di alterazione dei materiali o dell’equilibrio statico e del programma conservativo (totale 30 h) Fase 4. Elaborati del progetto di restauro, nel rapporto fra sicurezza/conservazione, funzione/conservazione, accessibilità/conservazione (totale 30 h) Fase 5. Valutazione economica del programma conservativo e degli interventi di restauro (totale 10 h) La prova finale consisterà in una prova orale, cui si viene ammessi a seguito della verifica delle ore obbligatorie di frequenza richieste dal corso e dalla preventiva redazione degli elaborati (grafici e di testo) richiesti per la redazione del progetto di restauro. La mancata consegna degli elaborati alle date indicate costituisce motivo di esclusione dal laboratorio; tutti gli elaborati dovranno essere conclusi entro la data di appello e faranno parte integrante dell’esame finale. Il voto finale sarà determinato da una valutazione relativa ai campi di seguito indicati: 1 – Conoscenza e capacità di individuare, con elaborati storico-critici (sia grafici che testuali), le stratificazioni storiche della fabbrica nel suo contesto urbano e/o paesaggistico, di redigere relazioni storiche e regesti di fabbrica, capacità di redigere una bibliografia nelle modalità opportune, comprensione delle modalità e finalità della ricerca d’archivio, bibliografica, iconografica e dell’eventuale indagine stratigrafica; 2 –Coerenza dei dati di analisi con le scelte finali del programma conservativo (dall’analisi storico critica del manufatto, delle caratteristiche materiche, delle alterazioni – materiche e dell’equilibrio statico -, comprensive delle indagini diagnostiche, e del le scelte conseguenti delle tavole del programma conservativo); 3 – Approfondimento degli aspetti progettuali legati a nuove funzioni o all’integrazione di nuovi elementi necessari, nel rispetto delle normative edilizie, di tutela e tecniche vigenti, nonché di linee-guida specifiche sui Beni culturali (tavole del progetto di restauro) 5 – Chiarezza, completezza ed efficacia nell’esposizione e nella redazione degli elaborati grafici e di testo: qualità grafico-tecnica degli elaborati, coerenza dell’articolazione delle fasi di analisi e progetto, proprietà di linguaggio tecnico; Gli elaborati, debitamente validati dalla docenza, saranno presentati come stati di avanzamento del lavoro, secondo un calendario comunicato all’avvio del laboratorio; la valutazione avverrà al momento dell’esame finale e sarà espressa in trentesimi. |
Date di esame |
---|
Una copia su supporto digitale, del lavoro, obbligatoria per l’ammissione all’esame finale, sarà trattenuta per l’archivio del corso. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/architettura/persone-e-regolamenti/maria-teresa-campisi/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9