Insegnamento | Laboratorio di progettazione Urbanistica |
CFU | 10 |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-12/B Urbanistica |
Nr. ore di aula | 70 |
Nr. ore di studio autonomo | 150 |
Nr. ore di laboratorio | 30 |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre (insegnamento annuale) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Celestina Fazia | RTD | CEAR-12/B |
Propedeuticità | Fondamenti di Urbanistica |
Prerequisiti | Utilizzo dei programmi Word e Autocad |
Sede delle lezioni | Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: Agenda Web | Università degli Studi di Enna Kore (unikore.it) |
Obiettivi formativi |
---|
L’obiettivo del Laboratorio di Progettazione Urbanistica è di far acquisire agli studenti, secondo livelli di approfondimento mirati, le seguenti competenze: -di base, necessarie per poter comprendere e affrontare le questioni rilevanti dell’urbanistica contemporanea in linea con i principi di sostenibilità ed equità; -le nozioni sulla genesi della disciplina urbanistica moderna e del processo di evoluzione legato al contesto storico-giuridico; -le conoscenze tecniche e i principali concetti relativi al ruolo e ai diversi contenuti della pianificazione urbanistica e territoriale; -i fondamenti della tecnica e della progettazione urbanistica di tipo tradizionale e l’elaborazione di metodologie finalizzate allo studio delle modificazioni che interessano i sistemi urbani, i cambiamenti della società e i rapporti con la città e le sue trasformazioni, le legislazioni urbanistiche regionali e di settore, i nuovi programmi urbani e le innovazioni legate all’elaborazione di modalità operative ed attuative. Lo studente sarà anche in grado di: -leggere e comprendere la complessità delle diverse forme di gestione del territorio, i cambiamenti e gli elementi di innovazione introdotti nella disciplina che interessano sostanzialmente i temi relativi alla qualità, all’efficienza procedurale e ai requisiti necessari per costruire un modello nuovo di pianificazione che sia capace di garantire il raccordo tra la formulazione del piano e la sua attuazione, la partecipazione, le forme perequative e valutative introdotte negli ultimi decenni; -la padronanza sui nuovi strumenti d’indagine e la capacità di individuare le modificazioni da attuare negli approcci, nelle metodologie e nelle linee procedurali ai fini del progetto urbanistico della città e del suo territorio individuando i nuovi indirizzi per la competitività urbana legata alla qualità e ai diversi standard prestazionali richiesti; -la capacità di muoversi su più livelli, sia all’interno del piano comunale che nel contesto territoriale, di area vasta; -le competenze necessarie per definire strategie di sviluppo legate ai finanziamenti disponibili e alla programmazione comunitaria. |
Contenuti del Programma |
---|
Primo semestre 1-L’urbanistica, la città e la pianificazione: nozioni Urbanistica, definizioni e cenni storici. La città e le sue evoluzioni La società e i suoi mutamenti. Le risposte del Piano urbanistico 2-La crisi della città e le istanze per una riforma dell’urbanistica, il ruolo delle città La partecipazione nel processo di costruzione delle politiche e degli strumenti urbanistici La città competitiva e inclusiva La città accessibile e la sicurezza urbana Smart city e resilienza urbana. Lotta al cambiamento climatico 3– Analisi per la costruzione delle conoscenze Metodi per l’analisi qualitativa della morfologia territoriale e dell’ambiente costruito Quadro ambientale, vincoli e scenari I valori del patrimonio culturale territoriale, dei centri storici. Approcci e strategie
II semestre 1-L’urbanistica, gli strumenti di progettazione urbanistica e territoriali e tecnica urbanistica. Metodi e strumenti l’interpretazione dei fenomeni territoriali Principali metodologie di analisi urbanistiche per la progettazione Gli strumenti e le tecniche di progettazione urbanistica esecutiva (piani di lottizzazione), esempi ed esercitazione di Laboratorio Casi studio (Best Practics). I Casi studio verranno aggiornati periodicamente in base alle esigenze della didattica ed alle sollecitazioni degli studenti 2-Politiche, Strumenti della pianificazione attuativa e tecniche di progettazione esecutiva Rapporto tra pianificazione generale e pianificazione attuativa Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Procedure Le innovazioni nella legislazione nazionale e nelle leggi urbanistiche regionali, analisi comparata di alcune Leggi urbanistiche regionali italiane L’assetto del regime dei suoli e l’introduzione della perequazione (comparto perequativo), esempi ed esercitazione di Laboratorio I meccanismi di controllo legati alle metodologie di valutazione urbanistiche e ambientali (VAS e Vinca) 3-La costruzione del Piano urbanistico attuativo Dal Piano al Progetto: procedure urbanistiche ed edilizie Le tecniche di partecipazione, concertazione e negoziazione L’evoluzione dei programmi urbani Il rapporto tra Piano e Progetto nel processo di trasformazione urbana |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Conoscenza e capacità di comprensione: capacità dello studente di rielaborare quanto studiato in modo da trasformare le conoscenze apprese in una riflessione attuale, ampia e completa che presenti dei tratti di interpretazione personale. Ciò avverrà attraverso esercitazioni scritte (non grafiche) svolte in aula periodicamente al fine di verificare il livello delle conoscenze acquisite. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità dello studente di applicare il sapere acquisito in maniera pratica e in ambiti interdisciplinari; lo studente applicherà le conoscenze riuscendo a gestire le diverse dimensioni e la scala del progetto, da quello architettonico e quello urbanistico e territoriale. Ciò avverrà attraverso l’esercitazione pratica da svolgere individualmente o in gruppo. Autonomia di giudizio: le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità sono le esercitazioni scritte (non grafiche) e pratiche previste all’interno del corso. Si solleciterà il contributo individuale in termini di sviluppo di sintesi interpretative, di schede ricognitive, tabelle comparative (di norme o casi studio analizzati durante il corso e da allegare al materiale grafico delle esercitazioni pratiche) affinchè lo studente possa acquisire padronanza di linguaggio tecnico e autonomia di critica. Abilità comunicative: saranno predisposte attività mirate allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso, saranno previste revisioni e presentazioni collettive delle esercitazioni svolte e dei risultati raggiunti. Capacità di apprendere: gli strumenti forniti, attraverso la didattica frontale, le esercitazioni scritte, le esercitazioni grafiche, le revisioni con discussione dei risultati raggiunti, consentiranno al termine dell’insegnamento, di acquisire tutte le abilità e le capacità necessarie per proseguire autonomamente nello studio. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
I testi di supporto verranno esaminati lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento; a supporto dello studio della disciplina sarà fornito materiale didattico (dispensa) e appunti (slide delle lezioni). I Testi per lo studio della disciplina sono: Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica, 2007, Laterza, Bari Campos Venuti, Cinquant’anni di urbanistica in Italia, 1942-1995, Utet, Torino 1996 (testo per i non frequentanti). |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà:
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Per poter sostenere l’esame, lo studente dovrà redigere le “Esercitazioni pratiche” concordate con il docente durante il corso discutendo criticamente il project work e prevedendo l’elaborazione di progetti, la realizzazione di lavoro di gruppo, la partecipazione a Seminari organizzati durante le attività del Laboratorio. Gli studenti dovranno svolgere le esercitazioni in aula (piano di lottizzazione e comparto perequativo) e presentare, in sede d’esame il “Progetto di rigenerazione urbana” per Enna. Il progetto ed il suo avanzamento sarà discusso attraverso revisioni collettive, verifiche intermedie, workshop e seminari che con regolarità scandiranno l’attività del Laboratorio. In particolare l’esercitazione prevede n. 5 tavole (formato a scelta):
Elaborati del “quadro delle conoscenze”
Tav. 1-Inquadramento generale del territorio comunale (viabilità principale-di collegamento con comuni contermini-, porte di accesso, altre infrastrutture, siti di interesse strategico di livello urbano, principali criticità ambientali..) con schedatura ricognizione piani di settore e programmazione in corso nel territorio comunale scelto.
TAV. 2-Quadro Conoscitivo, a scelta fra i 3 tematismi (le legende-tipo, da implementare, sono fornite durante le lezioni):
Ricognizione delle criticità e peculiarità del territorio
Tav. 3- sintesi delle caratteristiche del territorio e gli scenari ipotizzati. Ricognizione delle criticità e peculiarità del territorio. L’elaborato riassume gli aspetti relativi a vincoli, condizioni orografiche, accessibilità. Sarà elaborata una sintesi della Analisi svolte sui 3 tematismi.
Documento preliminare con la Proposta di nuovi e “attualizzati” ambiti
Tav. 4- Mappatura di nuovi ambiti e schedatura. Classificazione ambiti da recuperare o parzialmente in espansione, individuazione delle modalità attuative e simulazione convenzionamento P/P.
Elaborazione tema scelto, sviluppo idea progettuale, interventi previsti
Tav. 5-Progetto di un ambito “resiliente” a scelta, con disegni e render (modalità di rappresentazione a scelta degli studenti). Individuazione di un comparto perequativo con calcolo delle aree soggette a perequazione e delle modalità di attuazione. L’esercitazione finale sarà esposta pubblicamente nell’ambito di un workshop interno (partecipazione facoltativa da parte degli studenti). Durante le lezioni sarà definito il calendario definitivo delle consegne. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicato nei descrittori di Dublino. La verifica delle conoscenze apprese dagli allievi si svolgerà attraverso una modalità di esame che prevede la verifica e valutazione degli elaborati seguita da un colloquio orale. Tutti gli argomenti del programma possono essere argomento d’esame. La valutazione degli elaborati grafici sarà effettuata in sede d’esami, contestualmente all’esame orale.
Per sostenere l’esame, lo studente dovrà avere redatto tutti gli elaborati delle “Esercitazioni pratiche” sottoposti a preventiva verifica (revisione finale) da parte del docente anche tramite e-mail.
Sono oggetto di valutazione: “Esercitazioni pratiche” rispetto alla completezza degli elaborati, corrispondenza con le indicazioni del docente, qualità grafica. “Prova orale”. La prova orale si baserà su un colloquio individuale, della durata indicativa di 20 minuti, durante il quale saranno discussi i risultati delle Esercitazioni pratiche e saranno poste 3/4 domande inerenti gli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma”. Nello specifico, saranno oggetto di valutazione: la capacità di argomentare e discutere criticamente i temi oggetto di esercitazione pratica, la qualità degli elaborati grafici; le conoscenze acquisite rispetto ai contenuti del programma; l’acquisizione della terminologia tecnica della disciplina, le competenze espositive, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste, la gestione complessiva della disciplina e la capacità di raccordo tra le differenti parti del programma. Il voto dell’esame è espresso in trentesimi e varia da 18/30 a 30/30 con lode nel rispetto della seguente griglia di valutazione: – Ottimo (30-30 e lode): Ottima conoscenza degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite. Eccellenti capacità espositive ed eccellente qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami. – Molto buono (27-29): Buona conoscenza e buona capacità di applicare le conoscenze acquisite. Ottime capacità espositive e distinta qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami. – Buono (25-26): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze. Buone capacità espositive capacità espositive, buon livello e qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami. – Discreto (22-24): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze. Discreta capacità espositiva e qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami. – Sufficiente (18-21): Minima conoscenza degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere gli esercizi proposti. Sufficiente capacità espositiva e sufficiente qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami. – Insufficiente: E’ carente la conoscenza degli argomenti trattati ed è insufficiente la capacità di applicare le conoscenze acquisite; qualità insufficiente delle esercitazioni pratiche presentate agli esami. Il superamento dell’esame complessivo prevede il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30. |
Date di esame |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato nella sezione “Orario delle Lezioni” dell’Agenda WEB della Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente.
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9