Insegnamento | Laboratorio di Progettazione 3 |
CFU | 10 (6+4) |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-09/A Composizione architettonica e urbana |
Nr. ore di aula | 20 |
Nr. ore di studio autonomo | 150 |
Nr. ore di laboratorio | 80 |
Mutuazione | no |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre (insegnamento annuale) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Calogero Marzullo | PO | CEAR-09/A |
Ines De Rivera Marinello | PA | CEAR-08/C |
Propedeuticità | Superamento dell’esame di Laboratorio di Progettazione 2 |
Prerequisiti | Si considerano indispensabili le competenze acquisite con i precedenti corsi di disegno, progettazione, tecnologia e corsi di storia dell’architettura e dell’arte. |
Sede delle lezioni | Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato nella sezione “Orario delle Lezioni” dell’Agenda WEB della Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Questo insegnamento intende fornire gli strumenti per impostare il progetto di un organismo edilizio articolato all’interno di un contesto urbano complesso. Il principale obiettivo formativo è quello di far maturare la convinzione, agli studenti del terzo anno, che il progetto non vada considerato mai come astrazione dalla fisicità della costruzione ma che esso debba ricondursi alle ragioni materiali che lo determinano. In tal senso, sarà dedicata particolare attenzione al controllo dell’intero processo progettuale: dalla definizione del programma edilizio alla precisazione di tutti gli aspetti architettonici. Gli studenti apprenderanno l’importanza delle relazioni con l’ambiente circostante, i principali caratteri degli edifici, la congruenza fra scelte strutturali e distributive, la definizione degli spazi e delle relazioni tra interno ed esterno. Essi, inoltre, dovranno imparare a ragionare sulle diverse scale della composizione e a ricondurre ogni elemento alle differenti tecniche operative ed alle conseguenti modalità di rappresentazione. |
Contenuti del Programma |
---|
Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 si propone di coinvolgere gli studenti in una riflessione che riguarda il nesso tra architettura e definizione di spazi pubblici per il tempo libero. Questa tematica sarà esplorata sia attraverso lezioni che forniranno le basi teoriche sull’argomento sia mediante la stesura del progetto di un organismo edilizio articolato all’interno di un contesto urbano esistente, dislocato nel nostro territorio di riferimento. Gli studenti, nel rispetto degli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile, dovranno mappare i luoghi esplorando le necessità che sottendono. L’obiettivo sarà quello di guidare lo studente verso la comprensione di alcuni dei modi in cui la città si trasforma, fino a giungere alla determinazione di alcune parti significative dell’edificio progettato verificandone i nessi tecnologici e le conseguenze architettoniche di ogni aspetto formale. Gli strumenti del laboratorio sono quelli dello schizzo a mano libera, del disegno architettonico, della costruzione di modelli di lavoro, con le tecniche e alle scale opportune. In virtù del partenariato con la ETSAV-UPC, lo sviluppo del corso sarà segnato da tre seminari intensivi (di frequenza obbligatoria) della durata di una settimana, durante i quali gli studenti saranno occupati durante tutta la giornata in lezioni frontali e approfondimenti progettuali. Il peso di tali workshop sarà di 4 CFU. Le lezioni frontali (di una durata max di 20 ore) tratteranno i seguenti argomenti:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi adottati Ricci, M. (2019), Habitat 5.0. L’Architettura del lungo presente, Skira, Milano; Tuzzolino, G.F. (2008), La misura e lo sguardo. L’architettura nel paesaggio delle differenze, Libria, Melfi. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le conoscenze acquisite dagli allievi saranno verificate attraverso un unico colloquio orale individuale, che si svolgerà in corrispondenza di uno degli appelli previsti nell’ambito delle sessioni di esame nelle date preventivamente pubblicate sul sito web dell’Università. Il colloquio finale verterà sugli argomenti trattati durante le attività svolte dai due Moduli che formano il Laboratorio e sulla discussione degli elaborati dell’esercitazione progettuale – rilevando, per quest’ultima, il contributo di ogni singolo studente al lavoro collettivo, qualora le esercitazioni siano state svolte in gruppo. L’esercitazione progettuale è funzionale all’accertamento delle conoscenze, abilità e competenze acquisite durante l’insegnamento e, pertanto, essa è parte integrante del colloquio orale. Durante il colloquio orale verranno richiesti allo studente schizzi e/o produzioni grafiche di supporto al colloquio stesso. Sono considerati requisiti minimi per il superamento dell’esame la frequenza all’insegnamento in tutte le sue parti, la maturazione degli argomenti trattati durante le lezioni dei due Moduli, la consegna delle esercitazioni progettuali, assegnate durante lo svolgimento del Laboratorio, che dovranno essere realizzate secondo le modalità suggerite dalla docenza. Il colloquio finale verterà sugli argomenti trattati durante l’insegnamento corrispondenti a quelli sopra elencati nel presente documento e sulla discussione degli elaborati delle esercitazioni (svolte durante l’insegnamento). Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Il voto sarà espresso, pertanto, secondo il seguente schema di valutazione: – Ottimo (30 – 30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Eccellenti capacità espositive, padronanza del linguaggio tecnico e capacità grafiche. – Molto buono (26 – 29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite e nell’affrontare nuove problematiche. Ottime capacità espositive, padronanza del linguaggio tecnico e capacità grafiche. – Buono (24-25): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Buone capacità espositive, padronanza del linguaggio tecnico e capacità grafiche. Discreto (21 – 23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite in maniera critica a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Discrete capacità espositive, padronanza del linguaggio tecnico e capacità grafiche – Sufficiente (18 – 20): Conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite in maniera critica a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Sufficiente capacità espositive, padronanza del linguaggio tecnico e capacità grafiche. – Insufficiente: Mancanza di una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di una altrettanto sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche.
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno disponibili nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore al seguente link: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente https://unikore.it/facolta/facolta-di-ingegneria-e-architettura/docenti/# |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9