Dipartimento di Ingegneria e architettura Architettura Laboratorio di Pianificazione di Area Vasta ICAR/20 (12 CFU) – (Architettura) Pds 2023-2024 – IV anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Architettura Frequentare il corso (Architettura) Pds 2023-2024 Laboratorio di Pianificazione di Area Vasta ICAR/20 (12 CFU) – (Architettura) Pds 2023-2024 – IV anno
Insegnamento LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/20
Nr. ore di aula 45
Nr. ore di studio autonomo 180
Nr. ore di laboratorio 75
Mutuazione nessuna
Annualità IV
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
Viviana Pappalardo DC ICAR/20
Celestina Fazia RTD ICAR/21
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Fondamenti di Urbanistica, Laboratorio di Progettazione Urbanistica
Prerequisiti Conoscenza dei concetti fondativi delle discipline del progetto urbanistico e territoriale. Conoscenza di base dei quadri normativi e di metodi e strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale.
Sede delle lezioni Plesso di Ingegneria e Architettura
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Laboratorio di Pianificazione di Area Vasta Viviana Pappalardo 60
2 Laboratorio di Pianificazione di Area Vasta Celestina Fazia 60
Orario delle lezioni

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha il compito di introdurre lo studente alle forme di pianificazione di scala territoriale (sub provinciale, provinciale, subregionale o regionale), mostrando come esse si differenziano e si articolano in termini di obiettivi, contenuti, strumenti e rapporti tra i diversi livelli e settori di piano e le differenti forme di pianificazione. Lo studente verrà incoraggiato ad approcciare contenuti e strumenti disciplinari secondo prospettive multidisciplinari con particolare attenzione ai temi del paesaggio, dell’ecologia, della mitigazione dei rischi e del contenimento del consumo di suolo, nella consapevolezza della necessità di salvaguardia e valorizzazione delle risorse territoriali e del patrimonio culturale.

Contenuti del Programma

I semestre

Introduzione al corso

Governo del territorio e pianificazione spaziale

Gerarchie di Pianificazione

definizione di Area Vasta

temi del progetto di Area Vasta

Pianificazione di Area vasta

Quadro normativo e degli strumenti di pianificazione in Sicilia

L.R.19/2020 e ss.mm.ii

PTR-Piano Territoriale Regionale

PTcP-Piano Territoriale di coordinamento Provinciale

PTCM/PTC-Piano Territoriale di Città Metropolitana/Piano Territoriale Consortile

Aree protette e Pianificazione delle infrastrutture verdi

Legge quadro e tutela ambientale

Aree protette: parchi e riserve

Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il modello dei beni e dei servizi ambientali

La pianificazione delle infrastrutture verdi

Rischi urbani e territoriali

Definizione di rischio territoriale

L’approccio spaziale alla valutazione del rischio (identificazione, analisi e valutazione del rischio)

Rischio e pianificazione urbanistica

Applicazione dei sistemi informativi geografici alla pianificazione di area vasta

Definizione dei sistemi informativi territoriali e impiego per gli scopi della pianificazione territoriale

Qgis, funzioni base e strumenti generali

II semestre

Applicazione dei sistemi informativi geografici alla pianificazione di area vasta

Analisi e processing di dati vettoriali

Produzione di mappature alla scala di area vasta

Percorsi di approfondimento:

– Paesaggio e pianificazione paesaggistica (teoria e strumenti)

– Gli strumenti di pianificazione di area vasta nel quadro degli orientamenti regionali

– Forme ed effetti territoriali della pianificazione –indicazioni, direttive e prescrizioni- e rapporto con la VAS

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

conoscere approfonditamente gli strumenti di pianificazione più importanti in uso nel settore disciplinare con riferimento all’area vasta, nonché la normativa di riferimento e gli strumenti operativi più avanzati per l’analisi dei contesti e dei processi territoriali

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

capacità di applicare il sapere acquisito con approccio interdisciplinare nella pratica della pianificazione (percorso laboratoriale di tipo analitico-progettuale), intesa come insieme di metodi di programmazione, progettazione e gestione del territorio, finalizzati ad un pieno ed equilibrato uso delle risorse, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile e della mitigazione ed adattamento ai rischi urbano-territoriali.

  1. Autonomia di giudizio:

comprendere le ragioni alla base della necessità del governo del territorio (come processo decisionale) e della pianificazione spaziale (come sapere tecnico). Valutare le implicazioni delle evoluzioni culturali e normative sulla disciplina con particolare riferimento al contesto regionale. Argomentare in modo critico sulle principali questioni legate alla trasformazione fisica dei luoghi ed ai relativi processi di politica urbana che alle prime presiedono

  1. Abilità comunicative:

acquisire padronanza di linguaggio tecnico-disciplinare confrontandosi con un registro linguistico specialistico che lo studente sarà in grado di restituire nelle analisi/elaborati/relazioni/presentazioni/dibattiti incoraggiati nel corso delle lezioni

  1. Capacità di apprendere:

autonomia di approccio ai temi, metodi e strumenti per la pianificazione di area vasta e per il progetto territoriale

Testi per lo studio della disciplina

(selezione di capitoli)

Alberto Magnaghi Il progetto Locale, Bollati e Boringhieri 2000

Luca Gaeta, Umberto Janin Rivolin, Luigi Mazza (Autore), 2021, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Editore

Martinico F, Nigrelli FCN, (2008) I Piani Territoriali Paesaggistici della Provincia di Enna, Quaderni Urbanistica 53, INU.

Andrè Corboz Il territorio come palinsesto in A. Corboz Ordine Sparso

(normativa)

fornita durante il corso

(ulteriori materiali didattici e indicazioni bibliografiche)

forniti durante il corso

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizzerà lezioni frontali alternate ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali saranno erogate con l’ausilio di presentazioni ppt, articoli scientifici e altra letteratura di supporto per la discussione in aula e gli approfondimenti normativi e concettuali. Per la parte laboratoriale il docente potrà avvalersi dell’utilizzo di software GIS.

Modalità di accertamento delle competenze

Ai fini dell’esame, lo studente dovrà completare le esercitazioni proposte in aula e sostenere una prova in itinere e una prova orale.

 

Le esercitazioni in aula riguarderanno:

i)la lettura guidata di strumenti di governo del territorio con particolare riferimento all’area vasta, con momento di presentazione/discussione collettiva

ii) la costruzione di un quadro conoscitivo analitico per un caso di studio affidato, sviluppato in ambiente GIS;

-Analisi degli usi e delle coperture del suolo

-Analisi della viabilità e del sistema della produzione energetica

-Vincoli e quadri di rischio territoriale

iii) la costruzione di un quadro strategico-propositivo propedeutico all’azione progettuale per il caso di studio affidato;

-Analisi SWOT

-Definizione del quadro strategico di obiettivi, strategie ed azioni

iv) la costruzione di scenari progettuali (anche tematici) per il caso studio, secondo modalità comunicate in aula e per gruppi di studio, su tematismi, quali ad esempio:

-Paesaggio e infrastrutture verdi

-Mobilità e accessibilità ai servizi di rango superiore

-Mitigazione e adattamento ai rischi territoriali

-Sistema della produzione (nuovi approcci per artigianato/industria, agricoltura, energia)

La prova scritta in itinere si baserà su un test a risposta multipla e/o aperta sui contenuti disciplinari affrontati duranti il primo semestre.

La prova orale si baserà su un colloquio di gruppo della durata indicativa di 20 minuti durante il quale saranno discussi i risultati delle esercitazioni pratiche e verranno poste, a ciascun componente, alcune domande a campione inerenti gli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma” per l’accertamento dei livelli di conoscenza e competenza raggiunti

Saranno oggetto di valutazione:

  1. La prova in itinere
  2. gli elaborati presentati alla prova orale, durante la quale verrà esposto il percorso di analisi, valutazione e progetto di area vasta sull’ ambito di studio assegnato
  3. le risposte individuali sui contenuti del programma fornite durante la prova orale

Concorreranno alla definizione del giudizio finale anche i risultati delle presentazioni delle letture critiche dei piani di area vasta, condotte nel corso dell’anno.

Date di esame

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento può essere concordato col docente previo appuntamento via mail e potrà essere effettuato in corrispondenza dei giorni di lezione.

Indietro