Insegnamento | Laboratorio di pianificazione di Area Vasta |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-12/A |
Nr. ore di aula | 45 |
Nr. ore di studio autonomo | 180 |
Nr. ore di laboratorio | 75 |
Mutuazione | NO |
Annualità | IV anno |
Periodo di svolgimento | Annuale (I e II semestre) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Alessandra Barresi | PA | CEAR 12/B |
Propedeuticità | Fondamenti di Urbanistica, Laboratorio di Progettazione Urbanistica |
Prerequisiti | Conoscenza dei concetti fondativi delle discipline del progetto urbanistico e territoriale. Conoscenza di base dei quadri normativi e di metodi e strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale. |
Sede delle lezioni | Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato nella sezione “Orario delle Lezioni” dell’Agenda WEB della Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Il “Laboratorio di Pianificazione di Area Vasta” ha il compito di introdurre lo studente alle forme di pianificazione di scala territoriale, (sub provinciale, provinciale, subregionale o regionale), mostrando come esse si differenziano e si articolano in termini di obiettivi, contenuti, strumenti e rapporti tra i diversi livelli e settori di piano. Lo studente svilupperà abilità e competenze di pianificazione spaziale secondo un approccio attento all’ambiente, all’ecologia, alla salvaguardia e valorizzazione delle risorse territoriali e del patrimonio culturale e consapevole della necessità di incentrare il processo di piano sulla riduzione e sulla mitigazione dei rischi, le cui conseguenze non costituiscono più eventi straordinari ma molto ravvicinati nel tempo, con riferimento ad una scala che supera i confini del singolo comune, definita dal lessico disciplinare “Area Vasta”. Lo studente verrà guidato nella costruzione di un processo di pianificazione spaziale ancorato ad un solido quadro conoscitivo relativo alle caratteristiche geomorfologiche, insediative, socio-economiche, infrastrutturali, ambientali e paesaggistiche dell’ambito territoriale prescelto. Il corso verrà articolato in modo da favorire un approccio multidisciplinare alla pianificazione territoriale, che tenga conto da un lato delle condizioni geomorfologiche e idrogeologiche dell’area presa in esame e della sua vulnerabilità ed esposizione ai rischi, dall’altro della necessità di tutelarne e valorizzarne gli aspetti ambientali e paesaggistici. Questo approccio interdisciplinare permetterà agli studenti di sperimentare come integrare diverse prospettive di lettura e pianificazione del territorio in un’unica visione progettuale, orientata a tradurre in valore la complessità delle interazioni tra le diverse componenti di un sistema territoriale in un’ottica di sostenibilità.
|
Contenuti del Programma |
---|
1.La Pianificazione di Area vasta nella recente legge urbanistica della regione Sicilia – Metodi, Strumenti e normative (15h)
Territorio e pianificazione: definizioni, concetti, approcci progettuali Il Piano Territoriale Regionale I Piani consortili I piani territoriali di settore Il piano di Area Vasta, metodi e strumenti di progetto Le fasi del progetto: dalla costruzione del quadro conoscitivo alle strategie e azioni di progetto Casi di studio. Lettura critica di strumenti di piano di Area Vasta
Definizioni, classificazioni e normative Dalla pericolosità al rischio: mitigazione e adattamento Misure strutturali e non strutturali Il ruolo della pianificazione nella prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali Casi di studio. Lettura critica di buone prassi
3.Resilienza, Servizi ecosistemici e mitigazione dei rischi: il ruolo della pianficazione (8)
La resilienza dei sistemi socioecologici I Servizi ecosistemici: definizione e classificazione Green and blue infrastructures e servizi ecosistemici Casi di studio. Lettura di buone prassi di valorizzazione dei SE alla scala sovracomunale
4 .Il progetto del Paesaggio (7h)
Territorio, ambiente e paesaggio una lettura integrata Paesaggio definizioni e normativa La pianificazione paesaggistica: approcci, contenuti, normative. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Capacità dello studente di rielaborare i contenuti del corso e trasformare le conoscenze apprese in una riflessione attuale, ampia e completa caratterizzata anche da interpretazione personale. La valutazione di tali capacità avverrà attraverso esercitazioni e test di verifica svolte in aula periodicamente al fine di verificare il livello delle conoscenze acquisite.
Capacità dello studente di applicare il sapere acquisito in modo pratico con un approccio interdisciplinare; lo studente applicherà le conoscenze acquisite nella redazione di un percorso progettuale alla scala territoriale declinato attraverso la costruzione di un quadro conoscitivo propedeutico al progetto, analisi valutative orientate a definire un set interrelato di azioni progettuali di livello strategico, con approfondimenti normativi. Ciò avverrà attraverso l’esercitazione pratica di gruppo.
Le attività del laboratorio saranno orientate a trasferire allo studente un approccio critico alla disciplina e ai contenuti dei piani territoriali. Si solleciterà il contributo individuale in termini di sviluppo di sintesi interpretative, analisi valutative e comparative (di norme o casi studio analizzati durante il corso e da allegare al materiale grafico delle esercitazioni pratiche) affinché lo studente possa acquisire padronanza di linguaggio tecnico e autonomia di critica.
Durante il corso saranno predisposte attività mirate a sviluppare le capacità comunicative e rappresentative dello studente, con riferimento ai temi trattati nel corso del laboratorio. A tal fine si prevede il ricorso a revisioni collettive delle esercitazioni svolte, riflessioni collettive, seminari intermedi e conclusivi per presentare i lavori svolti e i risultati raggiunti.
Metodi e strumenti per il progetto territoriale, forniti agli studenti nel corso del laboratorio, con l’ausilio delle modalità di relazione con il docente (esercitazioni, revisioni, seminari) consentiranno allo studente di acquisire, al termine del corso, il bagaglio conoscitivo e le capacità necessarie per intraprendere percorsi progettuali, con riferimento al progetto territoriale, in piena autonomia. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Luca Gaeta, Umberto Janin Rivolin, Luigi Mazza (Autore), 2021, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Editore
Martinico F, Nigrelli FCN, (2008) I Piani Territoriali Paesaggistici della Provincia di Enna,QuaderniUrbanistica 53, INU.
Andrè Corboz Il territorio come palinsestoin A. Corboz Ordine Sparso, Franco Angeli, 1998
Adriana Galderisi, Matteo di Venosa, Giuseppe Fera, Scira Menoni Geografie del rischio. Nuovi paradigmi per il governo del territorio Donzelli Editore, 2020
Veronica Gazzola, Uso del suolo e riduzione del rischio naturale in ambito urbano, politecnica, Maggioli Editore 2019
Scira Menoni, Maria Pia Boni, A systemic approach for dealing with chained damages triggered by natural hazards in complex human settlements, International Journal of Disaster Risk Reduction , Elsevier, 2020
Ulteriori indicazioni bibliografiche sui temi affrontati dal Laboratorio saranno fornite durante il corso insieme ad altri materiali didattici e alla normativa di settore. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali integrate con esercitazioni mirate ad approfondire i temi prevalenti del progetto territoriale. Le esercitazioni saranno finalizzate alla lettura di strumenti di governo del territorio con particolare riferimento al PTR e all’area vasta, nonché alla costruzione di un quadro degli obiettivi strategici previsti dai Piani Consortili e connessi all’assetto e alla tutela del territorio. Un modulo specifico sarà dedicato alla all’approfondimento dei Servizi Ecosistemici e del loro rapporto con la pianificazione di area vasta finalizzato ad incrementare la resilienza dei sistemi socio ecologici. Le esercitazioni prevedono fasi differenti che verranno man mano illustrate dal docente. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Sono previste: Esercitazioni in aula (almeno 2 per semestre, ciascuno a chiusura dei temi portanti individuati), sui temi trattati. Esercitazioni pratiche finalizzate alla redazione di elaborati grafici di analisi, valutazione e progetto. Per sostenere l’esame finale sarà necessario aver frequentato le lezioni, aver partecipato alle attività collettive del laboratorio (lezioni, seminari, revisioni e workshop finale interno di presentazione del progetto), ed aver svolto l’esercitazione progettuale sul tema concordato con la docenza. L’esame consisterà in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso, nonché sull’ illustrazione e discussione degli elaborati grafici inerenti all’esercitazione progettuale svolta durante il Laboratorio. Il progetto dovrà essere elaborato in gruppo (preferibilmente quattro studenti) ed il suo avanzamento sarà discusso e valutato attraverso revisioni collettive, individuali, verifiche intermedie, e seminari che con regolarità scandiranno l’attività del Laboratorio. Lo studente dovrà svolgere, al di fuori delle ore di didattica frontale, approfondimenti su alcune tematiche trattate che si tradurranno in elaborazioni sul tema del progetto dell’area vasta.
Nello specifico l’esercitazione che dovrà essere svolta dagli studenti a partire da una approfondita conoscenza degli obiettivi e delle sfide del piano territoriale regionale, dettagliatamente descritti nell’atto di indirizzo e nello schema di piano, successivamente lo studente dovrà verificare:
Conclusasi la parte di conoscenza del PTR e della sua congruenza con i piani di settore vigenti nell’ambito territoriale del libero consorzio di Enna, lo studente divrà proporre una propria sintesi critica delle valenze e criticità territoriali anche nella prospettiva delle possibili trasformazioni future.
Infine lo studente, attraverso le conoscenze acquisite, individuerà gli obiettivi strategici connessi all’assetto e alla tutela del territorio previsti dai Piani Consortili, connessi ad interessi di rango sovracomunale o costituenti attuazione della pianificazione regionale come definita dal PTR nell’ambito del territorio del libero consorzio comunale di Enna. |
Date di esame |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato nella sezione “Orario delle Lezioni” dell’Agenda WEB della Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina personale del docente https://unikore.it/facolta/facolta-di-ingegneria-e-architettura/docenti/# |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9