Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) LABORATORIO DI COMPOSIZIONE IN LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/11 (3 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 LABORATORIO DI COMPOSIZIONE IN LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/11 (3 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento Laboratorio di composizione in lingua italiana
CFU 3
Settore Scientifico Disciplinare LICO-01/A
Nr. ore di aula 24
Nr. ore di studio autonomo 51
Mutuazione Nessuna
Annualità 2° anno
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
ALESSANDRO CUTRONA DOCENTE A CONTRATTO LICO-01/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alla capacità di scrittura: in modo particolare la “recensione”. Gli studenti dovranno interiorizzare un modello di comunicazione che sia legato all’analisi critica, alla sintesi, alla chiarezza e al giudizio di valore di un oggetto testuale, imparando a rivolgersi correttamente al destinatario della comunicazione stessa. Per questo chi scrive non può non imparare a riflettere su contenuti di conoscenza e a elaborarli, analizzarli e condividerli.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento mira alla comprensione delle peculiarità necessarie per imparare a scrivere una recensione attraverso la “precisione”, “semplicità”, “chiarezza” e “consapevolezza stilistica”.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Alla fine dell’insegnamento, lo studente dovrà acquisire una competenza adeguata riguardo alla scrittura in lingua italiana, padroneggiando le diverse tipologie del testo.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

 

Gli studenti dovranno essere in grado di mettere a frutto le conoscenze acquisite in merito alla scrittura in generale.

 

Autonomia di giudizio:

 

Gli studenti dovranno essere in grado di valutare autonomamente le soluzioni migliori da adottare, di formulare un giudizio sulla loro esattezza e pertinenza attraverso l’esercitazione in aula.

 

 

Abilità comunicative:

 

Gli studenti dovranno essere capaci di esprimersi acquisendo una adeguata competenza lessicale; e di comunicare in modo chiaro quanto è stato appreso.

 

Capacità di apprendere:

 

Gli studenti dovranno dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento attraverso delle prove laboratoriali che consentano loro di mettere a sistema quanto appreso in modo autonomo.

Testi per lo studio della disciplina

Massimo Onofri, La critica in contumacia, Inschibboleth, Roma 2023

i seguenti capitoli:

  • Il critico: chi era costui? (pp. 347-353);
  • Una recensione non è una recensione (pp. 355-360);
  • Elogio del riassunto (pp. 361-368);
  • Oltre il riassunto (pp. 369-380);
  • Scrivere chiaro, scrivere oscuro (pp. 381-391).

Luca Serianni, Italiani scritti, il Mulino, Bologna 2012

  • Il riassunto (pp. 69-78).

Giorgio Manganelli, Il rumore sottile della prosa, Adelphi, Milano 1994

I seguenti paragrafi:

  • Critici si diventa così (pp. 115-117);
  • Autori e trattori (pp. 122-124);
  • Così il critico è perfetto (pp. 125-128);
  • Il rumore sottile della prosa (pp.129-132);

Alla rissa, alla risa (pp. 146-148).

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni ed esercitazioni frontali con il supporto di strumenti e contenuti multimediali.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame prevede una prova scritta: la stesura di una recensione critica che sarà valuta con esito idoneo/non idoneo.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it.

Modalità e orario di ricevimento

Lunedì e mercoledì ore 11.00, presso lo studio n. 225 (sede del Dipartimento).

Indietro