Insegnamento | Laboratorio di Analisi dei rischi nei luoghi di lavoro |
CFU | 09 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali ed esercitative |
Nr. ore di laboratorio | 90 |
Mutuazione | NO |
Annualità | I Anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Valentino Renato Maurizio Gallina | DC | CEAR-02/B |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Laboratorio di Analisi dei rischi nei luoghi di lavoro | Valentino Renato Maurizio Gallina | 90 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
MODULO 3
L’insegnamento intende fornire una conoscenza ampia e approfondita dei processi di prevenzione/protezione, di quelli formativi nel campo specifico e si propone di favorire in modo particolare il contatto diretto degli allievi/studenti con la realtà del mondo del lavoro. I temi della sicurezza e dell’igiene nei luoghi di lavoro sono affrontati in termini di “Prevenzione”, intesa come il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per eliminare o minimizzare i rischi professionali degli addetti, nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità degli impianti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del DLgs 81/08 e ss.mm.ii.. In particolare, lo studio teorico e le prove pratiche in aula, forniranno solide competenze applicative nella valutazione e gestione dei rischi per la sicurezza e la salute più comunemente riscontrabili nei luoghi di lavoro; e si propone quindi di fornire conoscenze e abilità per assicurare una efficace gestione dei rischi attraverso l’applicazione di approcci di sistema, e di azioni di comunicazione e formazione. Sono fornite inoltre le competenze necessarie a condurre approfondimenti sulla sicurezza dei processi e delle procedure di lavoro compatibili con le problematiche associate alla necessità di soddisfare le esigenze di produzione. |
Contenuti del Programma |
---|
lavoro;
di prodotto e il recepimento delle stesse nella legislazione nazionale e il D.Lgs. 81/2008;
sicurezza e della salute dei lavoratori. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E ANALISI DEGLI INCIDENTI (1) – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
R.L.S.;
________________________________________________________________________________
genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
nel tempo, registro infortuni.
e andamento nel tempo. ________________________________________________________________________________
del documento di valutazione dei rischi.
somministrazione. _____________________________________________________________________________
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE (1)– (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
_____________________________________________________________________________ LA GESTIONE DELLE EMERGENZE (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________ GLI ISTITUTI RELAZIONALI (2) (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
_______________________________________________________________________________ TECNICHE SPECIFICHE DI VALUTAZ. DEI RISCHI E ORGANIZZAZ. DEI PROCESSI PRODUTTIVI – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
tecnico/medico.
________________________________________________________________________________
AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
______________________________________________________________________________________________________________ RISCHI INFORTUNISTICI (1)– (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
– Macchine e attrezzature di lavoro; ______________________________________________________________________________________________________________
– Protezione da contatti diretti e indiretti, cortocircuiti e sovraccarichi; – Impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche (principi di funzionamento e controlli) DPR 462/01; – Certificazioni di conformità a regola d’arte. ______________________________________________________________________________________________________________ RISCHI INFORTUNISTICI (3) – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
trasporto. RISCHI DI NATURA ERGONOMICA E LEGATI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (1) – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
_______________________________________________________________________________________________________________
AGENTI E RISCHI FISICI (1)–(Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
______________________________________________________________________________________________________________ AGENTI E RISCHI FISICI (2) –(Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
_________________________________________________________________________________________________________________
– cause e sostanze classificazione e criteri di misurazione e accettabilità. ______________________________________________________________________________________________________________ ANALISI DEI RISCHI CHIMICI CANCER. MUTAGENI (1) (Tipologia: lezione frontale, durata 1h) – Protezione dei rischi connessi all’esposizione di amianto. ANALISI DEI RISCHI BIOLOGICI – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
______________________________________________________________________________________________________________
Dalla valutazione dei rischi:
specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). RUOLO DELLA FORMAZIONE – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
valutazione dei risultati della formazione in azienda.
ORGANIZZAZIONE E SISTEMI DI GESTIONE – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
– processo di pianificazione della prevenzione; – conoscenza del sistema di organizzazione aziendale e analisi dei rischi, metodi di controllo, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative;
e standard (OSHAS 18001, ISO 9001 e 14001, MOG ecc.).
SOCIALE (1)–(Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
– analisi del clima aziendale e motivazione delle persone; BENESSERE ORGAN.,FATTORI DI NATURA ERGONOM. E RISCHI DI NATURA PSICO-SOCIALE (2)–(Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
– Motivazione, collaborazione, analisi delle relazioni e Team building;
– Stress Lavoro Correlato, Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out. ________________________________________________________________________________ RISCHI INFORTUNISTICI E RISCHI CONNESSI AD ATTIITA’ PARTICOLARI (Tit.IV D.lgs 81/08) (1) –(Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
________________________________________________________________________________
81/08) (2)–(Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
________________________________________________________________________________ RISCHI INFORTUNISTICI E RISCHI CONNESSI AD ATTIVITÀ PARTICOLARI (Tit. IV D.lgs 81/08) (3) (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
________________________________________________________________________________
D.lgs 81/08) (4) (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
________________________________________________________________________________ RISCHI INFORTUNISTICI E RISCHI CONNESSI AD ATTIVITÀ PARTICOLARI (Tit. IV D.lgs 81/08) (3)–(Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
_________________________________________________________________________________
della sicurezza, etc (Laboratorio, durata 21 h)
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) | |||
---|---|---|---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque Descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: 1. Conoscenza e capacità di comprensione:Alla fine del percorso formativo, gli allievi/studenti saranno in grado di esprimere competenzeavanzate in risposta ai problemi tecnici, gestionali e progettuali che la realtà produttiva richiede, eavrannoacquisito una conoscenza generale della vasta normativa vigente nel nostro Paese inmateria di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed al suo interno dovranno sapercorrettamente collocare i disposti del Decreto Legislativo n. 81/08, con particolare riferimento alleinnovazioni da esso introdotte ed ai loro riflessi sulla organizzazione aziendale. Gli allievi/studentiinoltre saranno in grado di: conoscere il contesto sociale, economico e normativo alla base delleattività di prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, conoscere le misure di prevenzione eprotezione tecniche e procedurali, conoscere ed individuare i fattori di rischio negli ambienti dilavoro, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre idonei interventi di tutela e risanamento negliambienti di lavoro. Gli allievi/studenti infine avranno acquisito la conoscenza delle norme per latutela della salute dei lavoratori e per la valutazione del rischio negli ambienti di lavoro. Il corsointende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione dei rischi nellevariesedidilavoro.
Fornire le conoscenze pratico progettuali relative all’individuazione dei rischi e alla predisposizionedei piani di sicurezza e della documentazione ad essa connessa. Lo studente verrà introdotto alla conoscenza generale della vasta normativa vigente nel nostro Paese in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e saper correttamente collocare i disposti del Decreto Legislativo n. 81/08, con particolare riferimento alle innovazioni da esso introdotte ed ai loro riflessi sulla organizzazione aziendale
3. Autonomia di giudizio:Essere in grado riconoscere e valutare attraverso opportuni strumenti le problematiche connesse all’analisi dei rischi e all’organizzazione della sicurezza sul lavoro. 4. Abilità comunicative:Capacità di comunicare, attraverso l’attività di laboratorio e la predisposizione di documenti afferenti l’analisi dei rischi e l’organizzazione della sicurezza sul lavoro. 5. Capacità di apprendere:Il corso prevede che gli studenti, pur avendo alcuni testi principali da cui poter attingere per lostudio, debbano raccogliere informazioni e conoscenze da una molteplicità di fonti che, lezione per lezione, saranno indicate al fine di comporre la propria formazione. Questo aspetto è particolarmente importante nella logica dell’evoluzione della disciplina che richiederà ai futuri tecnici una continua formazione e specializzazione. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
I seguenti testi sono invece consigliati come possibili fonti di approfondimento:
I docenti indicheranno agli studenti periodicamente, lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento, la rispondenza tra le nozioni impartite e il testo di riferimento e/o di supporto adottato. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
I docenti utilizzeranno lezioni frontali, anche con utilizzo di slides e videoproiettore, lavori di gruppo, problem solving, P.W., la cui presenza è facoltativa, ma vivamente consigliata. Diversamente, per coloro che necessitano del rilascio dell’attestato di frequenza al corso è necessaria la presenza obbligatoria nella misura pari almeno al 90% del monte ore.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Per l’accertamento finale, per la verifica delle conoscenze tecniche apprese dagli allievi, alla fine dell’insegnamento è prevista la idoneità, nello specifico ed in particolare sarà accertato il raggiungimento della conoscenza teorica e pratica mediante l’analisi delle esercitazioni effettuate durante lo sviluppo del percorso formativo, e sono previste prove di verifica intermedie secondo le modalità individuate dal docente. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati anche online nel sito
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9