Insegnamento | Itinerari della letteratura italiana contemporanea |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | LICO-01/A (L-FIL-LET/11) |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Nr. ore di laboratorio | Non è prevista attività laboratoriale |
Mutuazione | nessuna |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | Annuale |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
FERLITA SALVATORE | PO | LICO-01/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono previste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento ha come obiettivo formativo un’adeguata consapevolezza delle problematiche principali riguardo all’esegesi e alla ricezione di alcune opere della letteratura italiana contemporanea. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma è dedicato alla figura e all’opera di Luigi Pirandello, uno dei più grandi autori della letteratura novecentesca europea, guardando con attenzione alle zone d’ombra della sua officina letteraria, al fine di proporre una lettura nuova, scevra dai clichés e dalle cristallizzazioni che nel tempo hanno segnato l’approccio allo scrittore agrigentino. Tra gli argomenti approfonditi, il rapporto tra Pirandello e i meccanismi della giustizia, la sessualità, vissuta come delirio o mortificazione, la questione risorgimentale, le novelle più perturbanti e meno lette, la produzione poetica eccetera. Nel far questo si terrà in considerazione la definizione e la declinazione del “punto di vista” quale espediente letterario e ideologico, relativamente a Pirandello, ovviamente, ma anche ad altri autori come Tozzi, Bassani, Levi, Soldati (per tacere di altri). |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno essere capaci di mettere a fuoco la poetica e le opere scelte dell’autore qui approfondito e di posizionarle nel loro ambito letterario di appartenenza.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti dovranno essere in grado di mettere a frutto le conoscenze acquisite in merito alla lettura critica di un testo.
Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno essere in grado di valutare autonomamente prodotti letterari presi in considerazione, di formulare un giudizio sulla loro esemplarità, di gerarchizzarli anche a livello di base per poi proiettarli in una visione più generale e problematica.
Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere capaci di ragguagliare sugli aspetti principali della produzione letteraria degli autori presi in esame acquisendo una terminologia adeguata.
Capacità di apprendere:
Gli studenti dovranno dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di mettere a sistema quanto appreso e proseguire lo studio letterario in modo autonomo. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi critici: Salvatore Ferlita, Pirandello di sbieco, Sellerio, Palermo 2024 Alessandro Cutrona, Questione di sguardi. Il punto di vista e la narrazione, il Palindromo, Palermo 2020
Narrativa e saggistica: Luigi Pirandello, L’umorismo, (introduzione di Salvatore Guglielmino) Mondadori, Milano 1993 Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila, (a cura di Giancarlo Mazzacurati), Einaudi, Torino 2014 Le novelle da approfondire (da un’edizione qualsiasi):
Effetti d’un sogno interrotto, La rosa, Un cavallo nella luna, La realtà del sogno, Nel gorgo, Richiamo all’obbligo, Le medaglie, Il guardaroba dell’eloquenza, Il dovere del medico, La carriola, Il tabernacolo, Quand’ero matto, La distruzione dell’uomo, Alla zappa!, Benedizione.
*Qualora non fossero reperibili le edizioni indicate è possibile scegliere una qualunque. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali con il supporto di strumenti e contenuti multimediali. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
È prevista una prova in itinere scritta, non obbligatoria, calendarizzata alla fine del primo semestre, che riguarderà la parte di programma fino a quel momento svolta. L’esame orale prevede un colloquio individuale solitamente articolato in quattro/cinque domande, di carattere generale sull’autore approfondito e sul contesto letterario di appartenenza; di carattere specifico in merito alle opere e ai saggi dettagliatamente esaminati, volte ad accertare: la conoscenza degli argomenti indicati nel programma; l’abilità espositivo-argomentativa del candidato; la capacità analitico-interpretativa del candidato riguardo ai testi e agli autori indicati nel programma. La valutazione della prova, espressa in trentesimi, a partire dal voto di 18/30, conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono almeno sufficienti, fino al voto di 30/30 con eventuale lode, quando le conoscenze sono eccellenti, si baserà, in riferimento ai risultati indicati nei descrittori di Dublino, sui seguenti criteri: 1) pertinenza e compiutezza delle risposte; 2) capacità di ricapitolazione; 3) precisione e limpidezza espressiva. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Lunedì ore 11,00 presso lo studio del docente. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9