Insegnamento | Itinerari della letteratura italiana contemporanea |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/11 |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Annualità | Annuale |
Periodo di svolgimento | I e II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Salvatore Ferlita | PA | L-FIL-LET/11 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono previste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Si consiglia di consultare il calendario delle lezioni online. |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento propone una consapevolezza adeguata delle problematiche principali riguardo all’esegesi e alla ricezione di alcune opere della letteratura italiana contemporanea. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma si prefigge di approfondire alcune questioni del Novecento letterario italiano come il “canone”, “l’uso della ragione e del pensiero costruttivo” e la critica come forma e contenuto della vita dei letterati. Ma anche la definizione e l’applicazione del “punto di vista” quale espediente letterario e ideologico da parte di autori come Pirandello, Tozzi, Bassani, Levi (per tacere di altri), guardando con attenzione al versante monolinguistico e alla prosa dalle temperature medie. A tal fine verranno presi in esame Gli indifferenti di Moravia, Salmace di Soldati e Un borghese piccolo piccolo di Cerami; le prime due opere spazzano via d’un colpo l’Ottocento aprendo le porte alle inquietudini, alle patologie, alle ossessioni del nuovo secolo. Il romanzo di Cerami fotografa, con uno sguardo altrettanto spietato e spiazzante, un campione di società italiana quanto mai rappresentativo, i cui prodromi si possono rintracciare proprio nelle pagine di Moravia e di Soldati. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi critici: 1) Massimo Onofri, La critica in contumacia, Inschibboleth 2023: “Dimenticare Contini”, pp. 83-102; “Il canone letterario”, pp. 181-232; “Scrivere chiaro, scrivere oscuro”, pp. 381-392; “I diritti dell’oscurità”, pp. 393-408; “Le molte vite dell’autore”, pp. 409-418. 2) Alessandro Cutrona, Questione di sguardi. Il punto di vista e la narrazione, il Palindromo 2020 3) Salvatore Ferlita, Contro l’espressionismo. Dimenticare Gadda e la sua eterna funzione, Liguori 2011 Narrativa: Alberto Moravia, Gli indifferenti, Bompiani 2016 Mario Soldati, Salmace, Adelphi 1993 Vincenzo Cerami, Un borghese piccolo piccolo, prefazione di Nicola Lagioia, Garzanti 2022 *(per la narrativa è possibile leggere i testi in qualunque edizione)
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali con il supporto di strumenti e contenuti multimediali, presentazioni PowerPoint, documentari, film e narrazioni audiovisive. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Esame orale La prova d’esame prevede un colloquio individuale solitamente articolato in tre/quattro domande, di carattere generale sull’autore approfondito e sul contesto letterario di appartenenza; di carattere specifico in merito alle opere dettagliatamente esaminate, volte ad accertare: la conoscenza degli argomenti indicati nel programma; l’abilità espositivo-argomentativa del candidato; la capacità analitico-interpretativa del candidato riguardo ai testi e agli autori indicati nel programma. La valutazione della prova, espressa in trentesimi, a partire dal voto di 18/30, conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono almeno sufficienti, fino al voto di 30/30 con eventuale lode, quando le conoscenze sono eccellenti, si baserà, in riferimento ai risultati indicati nei descrittori di Dublino, sui seguenti criteri: 1) pertinenza e compiutezza delle risposte; 2) capacità di ricapitolazione; 3) precisione e limpidezza espressiva. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Lunedì ore 11,00 presso lo studio del docente.
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9