Insegnamento | Internazionalizzazione e innovazione delle imprese |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ECON-01/A |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giulio Pedrini | PA | ECON-02/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenze di base di microeconomia e macroeconomia, nonchè di strategie di impresa. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso ha un duplice obiettivo. In primo luogo, il corso si propone di analizzare l’innovazione come fenomeno economico, esaminando le teorie microeconomiche incentrate sulle determinanti e gli effetti dei processi di cambiamento tecnologico ed identificando le principali caratteristiche di tali processi. Sotto questo profilo si tratteranno gli effetti dell’innovazione su crescita, sviluppo e occupazione, la diffusione dell’innovazione all’interno dei sistemi economici e il ruolo che svolge nelle strategie delle imprese, distinguendo tra i principali ambiti tecnologici che hanno contraddistinto l’ultimo trentennio (ICT, digitalizzazione, robotizzazione, intelligenza artificiale). In secondo luogo il corso intende fornire gli elementi conoscitivi di base per la comprensione del funzionamento di un sistema economico aperto agli scambi con l’estero di beni, servizi e strumenti monetari e finanziari, esaminando come tale funzionamento influenzi le politiche di internazionalizzazione delle imprese. Obiettivo trasversale alle due tematiche sarà quello di analizzare le principali politiche economiche internazionali in materia di innovazione d’impresa, a partire dalle politiche per la “twin transition” elaborate recentemente all’interno dell’Unione Europea. |
Contenuti del Programma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali e attività esercitative sui seguenti contenuti specifici:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali: Lotti F. Meliciani V., 2021, “Dinamiche industriali”, Bologna, Il Mulino. Capitoli 5-9. Pagine complessive: 81 Shilling A. M. – Izzo F. (2017). Gestione dell’innovazione, Mc Graw Hill, Milano, Capitolo 9. Pagine complessive: 62 De Arcangelis G., 2017, “Economia Internazionale”, Quarta Edizione, McGraw Hill, Milano, Capitoli 7-12. Pagine complessive: 173. Cellini P., 2018, “La rivoluzione digitale”, Roma, Luiss University Press, Capitoli 1-12. Pagine complessive: 365. Testi alternativi: Frey M. Cerruti C., 2021, “Innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale”, Wolters Kluwer, Milano, Capitoli 2-8. Pagine complessive: 375 Malerba F. (a cura di), 2014, “Economia dell’Innovazione”, Roma, Carocci Editore. Capitoli 1-12. Pagine complessive: 248 Krugman P. R., Obstfeld M.; Melitz M. J. , 2023, “Economia Internazionale – 1, Teoria e politica del commercio internazionale” Vol.1, Milano, Pearson Education Italia. Capitoli 7-10. Pagine complessive: 140. Bootle R., 2019, “The AI Economy”, Boston, Hachette. Parti I-II. Pagine complessive: 177. Testi di approfondimento facoltativi: Swan G.M.P., 2009, “The economics of innovation”, Cheltenham, Edward Elgar. Mariotti S., Piscitello L. (a cura di), 2006, Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività, Bologna, Il Mulino. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà i seguenti metodi didattici: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (seminari specialistici e/o attribuzione di argomenti specifici, in forma individuale o in piccoli gruppi da approfondire e discutere in aula o in sede di esame orale). Gli strumenti per la didattica saranno costituiti dai testi principali, da brevi estratti dei testi di approfondimento, e dalle presentazioni in powerpoint che saranno proiettate a lezione. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento dei risultati di apprendimento, in linea con la definizione dei c.d. descrittori di Dublino, avverrà attraverso una prova orale, valutata in trentesimi, volta a verificare il conseguimento delle abilità, conoscenze e competenze richieste. In linea con il programma del corso, la prova avrà ad oggetto le seguenti tematiche: progresso tecnologico e dinamica industriale, settori industriali e sistemi settoriali di innovazione, regimi tecnologici e pattern settoriali, imprenditorialità e modelli di adozione, innovazione e crescita della produttività, i meccanismi di protezione dell’innovazione, il commercio internazionale nei settori produttivi, il commercio internazionale e le imprese, l’internazionalizzazione delle imprese e del lavoro, l’innovazione nelle catene globali del valore, la politica commerciale in concorrenza perfetta e nei mercati non concorrenziali, Le Information and Communication Technologies (ICT), l’economia di Internet, la sharing economy, l’Internet of Things, l’intelligenza artificiale, le eco-innovazioni, l’impatto dell’innovazione tecnologica su produttività e domanda di lavoro. Gli studenti frequentanti potranno svolgere un breve essay di approfondimento su una tematica del programma da concordare con il docente per integrare la prova orale. |
Date di esame |
---|
Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Durante il periodo delle lezioni il docente riceve il mercoledì alle 17. Gli orari di ricevimento saranno pubblicati anche sulla pagina personale del docente. Nel resto dell’anno il docente riceve su appuntamento previa richiesta via e-mail: giulio.pedrini@unikore.it. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9