Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia INGLESE SCIENTIFICO- nuovo Piano – Corso 2 (5 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – II anno Corso 2 – nuovo piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 INGLESE SCIENTIFICO- nuovo Piano – Corso 2 (5 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – II anno Corso 2 – nuovo piano
Insegnamento INGLESE SCIENTIFICO
CFU 5
Nr. ore di aula 125
Mutuazione No
Annualità I Anno
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
Andris Dubrovskis CEL
Ruth Mensingh CEL
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Essendo un insegnamento di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.
Sede delle lezioni Sede Centrale - Rettorato, Enna Bassa
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le competenze linguistiche di base paragonabile al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (Independent User), specificamente centrato su argomenti nel campo medico-scientifico.

Contenuti del Programma
  1. Basics
  2. Systems, Diseases and Symptoms
  3. Investigations
  4. Treatment
  5. Prevention
  6. Epidemiology
  7. Ethics
  8. Research
  9. Taking a History
  10. Examination
  11. Explanation
  12. Presentations
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino sono:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): 

Conoscere e comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua inglese sugli argomenti trattati.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): 

Produrre testi semplici e coerenti sugli argomenti trattati. 

 

Autonomia di giudizio (making judgements): 

Riuscire ad esprimere il proprio giudizio autonomamente in una pluralità di situazioni; riuscire a partecipare in modo efficace a conversazioni su argomenti trattati.

 

Abilità comunicative (communication skills): 

Descrivere, collegando semplici espressioni, argomenti trattati.

 

Capacità di apprendere (learning skills): 

Sviluppare capacità di apprendimento autonome che consentano di comprendere gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua inglese su una varietà di argomenti trattati.

 

Competenze più specifiche da acquisire:

– lessico specialistico legato all’ambito bio-medico ed ospedaliero con particolare attenzione alla comunicazione medico-paziente (es. simulazioni dialoghi medico-paziente dalla fase di accettazione in ospedale alla dimissione), anatomia del corpo umano, principali patologie, descrizione dei segni e sintomi clinici, anamnesi, comunicazione di dati e notizie sensibili, prescrizione di farmaci, gestione di un ambiente lavorativo plurilingue e multiculturale.

– lettura e comprensione letteratura scientifica settore bio-medico

– produzione scritta utilizzando terminologia specialistica.

Testi per lo studio della disciplina
  • Professional English in Use Medicine – Cambridge University Press – Eric Glendinning, Ron Howard (2007), ISBN: 9780521682015
  • OET Trainer Medicine – Cambridge University Press (2023), ISBN: 9780521682015

Testo consigliato:

  • English Grammar in Use, 5th edition, B1 – B2 (2019), ISBN: 9781108457651

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio e lavori di gruppo

Modalità di accertamento delle competenze

Entry test

Prima dell’inizio delle attività didattiche gli studenti/sse saranno sottoposti ad un entry test nel quale saranno anche presenti argomenti riguardanti l’inglese tecnico scientifico. Qualora lo studente/ssa supera l’entry test, sarà automaticamente considerato come idoneo/a. 

Prova finale

L’esame a fine corso prevede un test computerizzato composto da tre prove: 

  1. a) produzione scritta di un colloquio medico-paziente; 
  2. b) lettura e comprensione di un testo scientifico biomedico; 
  3. c) comprensione di ascolto. 

 

La valutazione prevede un giudizio finale espresso come “idoneo” o “non idoneo”. 

 

Scheda sulla modalità d’esame di idoneità alla prova finale al seguente link: https://unikore.it/centro-linguistico-clik/idoneita-linguistiche/

Date di esame

Si veda il calendario degli esami pubblicato su UKEapp e tra le news del C.L.I.K.

Modalità e orario di ricevimento

Da accordare in anticipo tramite email.

Indietro