Dipartimento di Ingegneria e architettura Ingegneria aerospaziale Infrastrutture Aeronautiche CEAR-03/A (12 CFU) – (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Ingegneria aerospaziale (Ingegneria aerospaziale) Frequentare il corso (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 Infrastrutture Aeronautiche CEAR-03/A (12 CFU) – (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento INFRASTRUTTURE AERONAUTICHE
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare CEAR-03/A
Nr. ore di aula 96
Nr. ore di studio autonomo 204
Nr. ore di laboratorio NO
Mutuazione NO
Annualità II anno
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
Giovanni Tesoriere PO CEAR-03/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità NO
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Plesso M.A.R.T.A. - C.da Santa Panasia
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 INFRASTRUTTURE AERONAUTICHE Prof. Giovanni Tesoriere 96
Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti nel campo delle infrastrutture di trasporto  aereo ed in particolare nel settore della progettazione delle infrastrutture relative ai vettori aerei. Sarà, inoltre, fornito allo studente un patrimonio di conoscenze concettuali, metodologiche ed operative che gli consentiranno di comprendere le problematiche e le relative risoluzioni nel processo di progettazione di un sedime aeroportuale e a definire il ruolo e le opportunità professionali dell’ingegnere nel settore dell’Ingegneria Aeronautica .

Obiettivo primario del corso è fornire all’allievo le conoscenze di base necessarie all’analisi dei principali sistemi di Trasporto aereo e alla di progettazione di un sedime aeroportuale e a definire il ruolo e le opportunità professionali dell’ingegnere nel settore dell’Ingegneria Aeronautica .

Contenuti del Programma
N. Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Generalità sul trasporto aereo

Definizione del trasporto aereo;

Il trasporto aereo nel mondo ;

Il processo di deregulation

Prof. Giovanni Tesoriere 3
2 Evoluzione delle infrastrutture aeroportuali

Composizione di un’infrastruttura aeroportuale (air side and land side)

Analisi anemometrica

Orientamento delle piste di volo

  3
3 Compatibilità aeromobili-aeroporto   2
4 Sistemi di classificazione degli aeroporti   2
5 La scelta del sito   3
6  Le superfici libere da ostacoli   3
7 Lo spazio aereo e le carte aeronautiche   3
8 Le piste di volo

Determinazione della lunghezza di pista in decollo

Distanze di decollo dichiarate

I diagrammi di prestazione e payload range

Determinazione della lunghezza di pista in atterraggio

Caratteristiche fisiche delle piste di volo

Striscia di sicurezza CGA e RESA

  9
9 Circolazione a terra degli aeromobili

Raggi delle curve planimetriche

Distanze di separazione

Raccordi di ingresso e uscita pista

Criteri di dimensionamento delle vie di circolazione

Allargamenti in curva

  3
10 Piazzali di sosta degli aeromobili   3
11 Le aree terminali   3
12 Eliporti   2
13 La segnaletica e gli aiuti visivi   3
14 I drenaggi aeroportuali   2
15 La portanza del terreno di sottofondo e della sovrastruttura

Il terreno di sottofondo;

La classificazione delle terre

il metodo HRB; Il modulo di deformazione E; Indice CBR; Modulo di reazione K;

La classificazione FAA;

Le correlazioni fra modulo di deformazione ed indice CBR;

La portanza minima desiderabile per le pavimentazioni aeroportuali.

  9
16  Tipologia delle sovrastrutture aeroportuali

Le pavimentazioni di tipo flessibile;

Le pavimentazioni di tipo rigido

  4
17 I conglomerati bituminosi

Caratteristiche degli inerti;

Caratteristiche dei bitumi;

Progetto del Conglomerato bituminoso;

Modalità di verifica delle caratteristiche fisico meccaniche

prova Marshall.

  9
18 Le prove di portanza della sovrastruttura

Le prove di carico su pavimentazione rigide;

Le prove di carico su pavimentazioni flessibili.

  6
19 Fattori che influenzano il dimensionamento di una sovrastruttura

Distinzione tra zone critiche e non critiche;

Le caratteristiche del traffico aereo;

Distribuzione dei carichi;

Il carico equivalente su ruota singola.

  3
20 Criteri di valutazione per l’agibilità delle piste

Curva standard di classificazione e LCN di una pista;

Il metodo ACN – PCN

  3
21 Il dimensionamento delle sovrastrutture rigide

Generalità sul progetto delle piastre in calcestruzzo;

Le teorie classiche sul calcolo della piastra;

Criteri di dimensionamento con il metodo LCN – classificazione FAA – metodo del Corps of Engineers – Portland Cement Association.

Utilizzo del foglio di calcolo COMFAA per pavimentazioni rigide

Analisi di casi studio

  6
22  Il dimensionamento delle sovrastrutture flessibili

Generalità sul progetto delle sovrastrutture flessibili;

Criteri di dimensionamento con il metodo LCN – classificazione FAA – metodo del Corps of Engineers Utilizzo del foglio di calcolo COMFAA per pavimentazioni flessibili

Analisi di casi studio

  6
23 I controlli di efficienza previsti dalla normativa

I controlli sull’aderenza;

I controlli sulla regolarità;

Modelli di gestione programmata delle sovrastrutture aeroportuali.

  6
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Il corso intende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione infrastrutture di trasporto aereo. Essendo indirizzato ad Allievi Ingegneri Aerospaziali, il corso tratterà le problematiche connesse alla qualità dei sistemi di trasporto aereo in ambito nazionale ed internazionale lato terra/aria sia in relazione sicurezza che agli impatti di tipo ambientale.  Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente avrà maturato gli elementi fondamentali relativi alla progettazione delle infrastrutture aeronautiche e alla definizione dei principali strumenti di radioassistenza

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Fornire le conoscenze pratico progettuali relative al dimensionamento delle infrastrutture di trasporto aereo  con riferimento alle manovre di atterraggio e decollo, degli impatti ambientali e di sicurezza

 

  1. Autonomia di giudizio:

L’attività tecnico pratica del corso pone gli studenti di fronte alle scelte tipiche della progettazione ingegneristica. Gli studenti dovranno formarsi alla determinazione delle scelte progettuali in campo infrastrutturale , valutare le alternative tecniche (come prescritto dal Regolamento Internazionale ICAO e nazionale ENAC) ed assumere su se stessi la responsabilità della scelta progettuale.

 

  1. Abilità comunicative:

Le esercitazioni progettuali andranno discusse in aula durante le esercitazioni ed i ricevimenti e la giustificazione delle scelte progettuali sarà oggetto dell’esame. Per questa ragione, gli studenti dovranno essere capaci di esporre e difendere le proprie scelte progettuali

 

  1. Capacità di apprendere:

Il corso prevede che gli studenti, pur avendo alcuni testi principali da cui poter attingere per lo studio, debbano raccogliere informazioni e conoscenze da una molteplicità di fonti che, lezione per lezione, saranno indicate al fine di comporre la propria formazione. Questo aspetto è particolarmente importante nella logica dell’evoluzione della disciplina che richiederà ai futuri ingegneri una continua formazione e specializzazione.

Testi per lo studio della disciplina

Le lezioni frontali seguono abbastanza fedelmente la struttura dei seguenti testi che possono essere utilizzati dagli studenti come riferimento per gli argomenti inerenti gli acquedotti, le reti di drenaggio urbano e le esercitazioni numeriche:

 

  • Regolamento per la Costruzione e l’esercizio degli aeroporti ENAC
  • Annesso 14 ICAO
  • Di Mascio, Domenichini, Ranzo, Infrastrutture aeroportuali, EDIZIONI INGEGNERIA 2000
  • G. Tesoriere – Strade, Ferrovie Aeroporti Vol.2 e 3 – UTET edizione, Roma 2000.

Le minute delle lezioni frontali e le guide alle esercitazioni saranno rese disponibili durante il corso, di norma con qualche giorno d’anticipo rispetto alla lezione stessa

 

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizza lezioni frontali per lo sviluppo degli argomenti teorici previsti nel programma dell’insegnamento, integrate dallo svolgimento di esercizi finalizzati all’applicazione degli strumenti proposti.

Il docente mette a disposizione materiale didattico (dispense e slide), reperibili all’interno della piattaforma Unikorefad, ed incentiva la partecipazione individuale degli studenti alle sessioni di ricevimento che, oltre ai giorni da calendario, prevedono eventuali sessioni aggiuntive da concordare direttamente con il docente.

Anche se la frequenza dell’insegnamento non è obbligatoria, essa è comunque fortemente consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

Dal momento che la discussione delle esercitazioni progettuali è parte fondamentale della verifica finale, il completamento delle esercitazioni rappresenta un prerequisito per l’ammissione all’esame. Gli elaborati delle esercitazioni progettuali, secondo l’elenco sopra riportato, devono essere consegnate in formato cartaceo ed elettronico almeno una settimana prima della data di avvio dell’appello d’esami a cui lo studente intende partecipare. La consegna può avvenire anche tramite E-mail.
La verifica delle conoscenze tecniche apprese dagli allievi si svolgerà attraverso una prova in itinere facoltativa ed intermedia ed un colloquio orale individuale la cui durata è indicativamente pari a 30-45 minuti.
La prova in itinere consisterà nella redazione parziale del progetto e nella sua discussione contemplando i punti da 1 a 14 degli argomenti del presente modulo .
Il colloquio finale discuterà gli elaborati delle esercitazioni svolte (50% della valutazione) e gli aspetti teorici della disciplina discussi durante il corso e riportati nella presente scheda nella sezione Contenuti (50% della valutazione).
In particolare la discussione delle esercitazioni sarà sviluppato simulando la procedura di validazione dei progetti tecnici prevista dal ANNESSO 14 ICAO e al REGOLAMENTO per la costruzione e l ‘esercizio deli aeroporti ENAC e verterà sui seguenti elementi:
• Scelte progettuali e layout delle opere progettate in relazione ai requisiti funzionali previsti in progetto
• Giustificazione delle scelte progettuali e tecnologiche e discussione dei calcoli di dimensionamento effettuati
• Discussione degli elaborati grafici sviluppati e delle scelte tecnologiche adottate per le opere in progetto
Le domande sugli aspetti teorici della disciplina riguarderanno metodi di dimensionamento, scelte costruttive, analisi dell’area e dei dati anemometrici, aspetti connessi alla scelta dell’aeromobile critico in termini di peculiarità tecniche e costruttive , come meglio dettagliati nel programma del corso.
La valutazione dell’apprendimento sarà focalizzata sulla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode. Il voto sarà espresso, secondo il seguente schema di valutazione:
• Ottimo (30- 30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite per rispondere alle domande proposte e nell’affrontare nuove problematiche. Eccellenti capacità espositive.
• Molto buono (26-29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite per rispondere alle domande proposte e nell’affrontare nuove problematiche. Ottime capacità espositive
• Buono (24-25): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze acquisite per rispondere alle domande proposte e nell’affrontare nuove problematiche. Buone capacità espositive.
• Discreto (21-23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per rispondere alle domande proposte e nell’affrontare nuove problematiche.
• Sufficiente (18-20): Conoscenza minima degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per rispondere alle domande proposte.
• Insufficiente: Manca di una conoscenza accettabile degli argomenti trattati e non dimostra una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite per rispondere alle domande proposte.

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente:

https://www.unikore.it/index.php/ing-aerospaziale-persone/docenti-del-corso/itemlist/category/1717-prof-tesoriere-giovanni

Indietro