Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica INFERMIERISTICA APPLICATA II (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2023 – 2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica (Infermieristica) Frequentare il corso (infermieristica) PdS 2023 – 2024 INFERMIERISTICA APPLICATA II (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2023 – 2024 – II anno
Insegnamento INFERMIERISTICA APPLICATA II C.I.
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare MED/45, MED/45, MED/44, MED/41
Nr. ore di aula 60
Nr. ore di studio autonomo 120
Annualità II
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
DI VENTI GIOVANNI DC MED/45
PALAZZO CHIARA DC MED/45
VITALE ERMANNO RTD MED/44
GEBBIA VITTORIO PO MED/41
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di: SCIENZE MORFOLOGICHE UMANE, PATOLOGIA GENERALE, MICROBIOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA, NURSING E METODOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA
Sede delle lezioni Facoltà di Medicina e Chirurgia, Contrada Santa Panasia
N Nome del modulo Docente Durata in ore
La formazione infermieristica odierna 10
Il giusto approccio al nursing e alla professione infermieristica 20
Medicina del Lavoro 20
Cure palliative e terapie del dolore 10
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato all’interno della pagina web del Corso  –> “Calendario attività”

(Infermieristica) Frequentare il corso

 

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni inerenti alle scienze infermieristiche cliniche al fine della comprensione dei campi di intervento infermieristico, nell’ambito del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, un corretto inquadramento del paziente nei diversi contesti assistenziali, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni.

 

La formazione infermieristica odierna (modulo II)

L’Infermieristica è una disciplina sanitaria che si occupa della persona con problemi assistenziali e di salute ed necessita di un corpus complesso e sistematico di conoscenze e strumenti teorico-metodologici volti all’esercizio delle funzioni di tutela e promozione della salute, individuale e collettiva.

Per parlare di Professione Infermieristica moderna occorre fare necessariamente una corretta analisi nel tempo per ricostruire le tappe fondamentali che hanno determinato il cambiamento della formazione degli infermieri.

L’obiettivo della disciplina è pertanto quello di far conoscere agli studenti l’evoluzione del processo di professionalizzazione dell’infermiere attraverso le diverse normative che si sono susseguite nel tempo, con le innovazioni formative inerenti la scienza infermieristica clinica per comprendere i campi di intervento infermieristico, nell’ambito del metodo clinico, che guidano un approccio efficace all’assistenza, un corretto inquadramento del paziente nei diversi contesti assistenziali, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni.

Il giusto approccio al nursing e alla professione infermieristica (modulo II)

  Consentire allo studente di conoscere e di comprendere le capacità cognitive, tecniche, interpersonali ed etico-legali necessarie per realizzare le procedure per un’assistenza sicura e basata sulle prove di efficacia, sulle risorse disponibili e sulle preferenze degli assistiti. 

Sviluppare le capacità di applicazione delle competenze relazionali e comunicative attraverso la conoscenza della teoria dello human caring.      Fornire le conoscenze per la valutazione delle linee guida di best practice e l’evidenza basata sulla ricerca disponibile a sostegno della procedura presentata. 

Medicina del Lavoro

L’obiettivo di questo corso sarà quello di fornire allo studente del CdS in Infermieristica una comprensione approfondita sulle malattie derivanti dall’esposizione ai rischi presenti negli ambienti lavorativi. Verranno trattati i principi fondamentali della prevenzione, con particolare attenzione alla valutazione del rischio e all’attuazione di misure preventive. Gli studenti acquisiranno conoscenze generali sul quadro normativo vigente (D.lgs 81/08 e s.m.i.), sul ruolo del Medico Competente, nonché sugli infortuni e le malattie professionali Alla fine dell’insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per comprendere i processi lavorativi, con particolare attenzione alle organizzazioni sanitarie al fine di promuovere nei servizi il raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, e forniti da personale competente.

Cure palliative e terapie del dolore

Il corso ha lo scopo di descrivere le nozioni base inerenti i principi terapeutici inerenti le cure palliative ed il coinvolgimento della professione di infermieristica nelle cure simultanee e di fine vita al fine di acquisire specifiche competenze ed esperienza nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore che potranno svolgere attività̀ professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative e della terapia del dolore.

Contenuti del Programma

 La formazione infermieristica odierna (modulo II)

  1. L’evoluzione della formazione infermieristica: dalle scuole convitto, dalle Scuole regionali alla Università;
  1. Il processo di formazione di base e complementare dell’infermiere in relazione alle diverse normative che si sono susseguite nel tempo.
  2. Il consolidamento del percorso di ricerca, e definizione sia disciplinare che di profilo professionale.
  3. Effetti del nuovo processo di formazione.

Il giusto approccio al nursing e alla professione infermieristica (modulo II)

  1. L’infermiere oggi e i diversi setting
  2. Processo di nursing e sue fasi
  3. Conoscenza diagnosi infermieristiche
  4. Sviluppo piano assistenziale
  5. Human Caring
  6. Assistenza basata sulle evidenze
  7. Lettura e comprensione di articoli scientifici

Medicina del Lavoro

  1. Storia ed evoluzione della medicina del lavoro: legislazione ed organizzazione dei servizi di prevenzione; infortuni e malattie professionali. 
  2. Valutazione del rischio; esposizione e valori limite d’esposizione.
  3. Principi di prevenzione primaria e secondaria. 
  4. La sorveglianza sanitaria e gli obblighi del medico competente (d.lgs. 81/08 e s.m.i.). 
  5. Le procedure di monitoraggio biologico. Dispositivi di protezione individuale e dispositivi di protezione collettivi. Organizzazione delle attività di primo soccorso D.M. 388/03. 
  6. Principali rischi lavorativi. Il rischio biologico e strumenti di prevenzione (vaccinazioni, DPI). Rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, microclima e atmosfere compresse. Rischi ergonomici: posture e lavoro. Rischi nel lavoro al videoterminale e nel lavoro a turni e notturno. Rischi correlati alla movimentazione manuale dei carichi e nei movimenti ripetitivi dell’arto superiore e patologie connesse. Le principali patologie da esposizione a polveri e fibre e ad allergeni professionali; gli inquinanti indoor e outdoor. Rischio da esposizione ad agenti chimici, mutageni e cancerogeni. Il benessere organizzativo ed il rischio stress lavoro correlato.
  7. Promozione della salute negli ambienti di lavoro.
  8. Analisi dei principali setting lavorativi con particolare attenzione al setting sanitario. 

Cure palliative e terapie del dolore

Conoscenza e capacità di applicazione nelle metodologie di ricerca clinica peculiari nella Terapia del Dolore e nella Medicina Palliativa; conoscenza e capacità di applicazione dei principi delle cure palliative; capacità di lavoro in equipe interdisciplinare e interprofessionale; conoscenza e capacità d’interazione con i servizi socio-sanitari pubblici e del privato no profit esistenti nel territorio; conoscenza del processo del morire e dell’accompagnamento al fine vita; competenze comunicative. Inoltre fanno parte del corso Bioetica, problemi e sfide della ricerca globale, formazione, ricerca e audit, organizzazione e governo clinico, panoramica della valutazione clinica, dolore, fatigue, sintomi gastrointestinali e respiratori, neuropsichiatria, valutazione e gestione di altri problemi, emergenze in medicina palliativa, condizioni e situazioni specifiche, questioni interdisciplinari, valutazione e la gestione degli effetti dei trattamenti medici, riabilitazione e sopravvivenza, aspetti comunicativo-relazionali

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e comprendere i processi fisiologici nelle diverse età della vita e i determinamti socio sanitari che influiscono sulla salute e il benessere delle persone;
  • Conoscere e comprendere gli elementi necessari per attuare percorsi di prevenzione e educazione alla salute;
  • Conoscere e comprendere i processi fisiopatologici che determinano i problemi di salute in fase acuta e nella cronicità, 
  • Conoscere e comprendere i percorsi diagnostici, terapeutici, assistenziali e riabilitativi correlati ai problemi prioritari di salute
  • Conoscere e comprendere i principi teorici che sottostanno alle relative procedure e tecniche e conoscere le modalità di intervento sul paziente per soddisfare i suoi bisogni di base.
  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: 
  • Applicare le competenze acquisite nell’ambito clinico; utilizzare il ragionamento diagnostico per l’individuazione dei bisogni di assistenza infermieristica delle persone in rapporto ai problemi prioritari di salute; Applicare le prescrizioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative, palliative e assistere il paziente avendo presente Teorie/Modelli/Strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate.

 

  1. Autonomia di giudizio: 
  • Assumere decisioni assistenziali attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi, utilizzando metodi e strumenti validati, applicando nella pratica le migliori evidenze e rispettando le norme deontologiche;
  • Valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali.
  1. Abilità comunicative: 
  • Instaurare una comunicazione efficace utilizzando l’ascolto, l’informazione e un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.ù
  1. Capacità di apprendere: 

– Valutare i propri bisogni formativi e attuare strategie e metodi efficaci di apprendimento e autoapprendimento;

– Affrontare autonomamente e criticamente lo studio della letteratura scientifica per l’acquisizione di nuove conoscenze e di comprensione di nuovi fenomeni, selezionando le informazioni sulla base dell’evidenza e della verifica statistica;

Testi per lo studio della disciplina

La formazione infermieristica odierna (modulo II)

  • Documentazione composta da articoli sulle tematiche trattate fornita dal docente
  • Copia Slide degli argomenti trattati

Il giusto approccio al nursing e alla professione infermieristica (modulo II)

  • Materiale fornito dal docente

Medicina del Lavoro

  • Manuale di Medicina del Lavoro. F. Tomei. PICCIN. ISBN:978-88-299-2902-3.

Cure palliative e terapie del dolore

  • TEXTBOOKOF PALLIATIVE MEDICINE, Edited by Eduardo BrueraProfessor and ChairDepartment of Palliative Care & Rehabilitation Medicine The University of Texas MD Anderson Cancer Center F.T. McGraw Chair in the Treatment of Cancer Houston, Texas, USA Irene Higginson Cicely Saunders InstituteKing’s College London, London, UK Charles F von Gunten Ohio health, Columbus, Ohio, USA Tatsuya Morita Palliative and Supportive Care Division, Seirei Mikatahara Hospital Hamamatsu, Japan
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali in presenza e attività di lavoro in gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e varierà da 0/30 a 30/30 con lode, secondo il seguente schema di valutazione:

  • eccellente 30-30 L ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, buona capacità analitica, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • molto buono 26-29 Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • buono 24-25 conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti;
  • soddisfacente 21-23 Non ha piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma ne possiede le conoscenze, soddisfacente proprietà di linguaggio, scarsa capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • sufficiente 18-20 Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, scarsissima o nulla capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • insufficiente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati nell’insegnamento.

La verifica di profitto per tutti i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è UNA soltanto. L’esame è, pertanto, complessivo e si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30. Se i risultati di apprendimento attesi non sono stati raggiunti – in uno o più moduli costituenti l’attività formativa – l’intero esame è da considerarsi non superato.

Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.

 

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del Corso di Laurea

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente.

Indietro