Insegnamento | Globalizzazione, Impresa e Mercati |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/06 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | No |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giulio Pedrini | RTD | SECS P/02 |
Propedeuticità | Economia politica |
Prerequisiti | Conoscenza della nozione di impresa, della contabilità nazionale e in particolare delle voci della bilancia dei pagamenti |
Sede delle lezioni | Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/ |
Obiettivi formativi |
---|
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti i principali strumenti di analisi delle imprese multinazionali e delle loro relazioni con i Paesi e con gli ecosistemi ospitanti, nonché delle principali istituzioni che governano il funzionamento dell’economia mondiale. A tal fine verranno affrontate questioni di carattere teorico e applicato adottando un approccio evolutivo. Al termine del corso lo studente acquisirà gli strumenti concettuali ed analitici fondamentali per:
|
Contenuti del Programma | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gli argomenti del corso ruotano attorno a quattro grandi temi:
La discussione delle teorie e dei diversi modelli é accompagnata da un continuo riferimento ai maggiori fatti stilizzati desumibili dai dati sugli IDE nel mondo. Un’attenzione particolare è dedicata alle caratteristiche degli IDE in entrata e in uscita a livello nazionale. Nello specifico, l’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali e attività esercitative sui seguenti contenuti:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà raggiungere i seguenti livelli di apprendimento, definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione delle diverse dimensioni dei processi di globalizzazione: i movimenti internazionali di persone, di merci, di capitali e di conoscenze. Ogni studente dovrà essere in grado di documentare, la conoscenza degli argomenti con proprietà̀ di linguaggio e consapevolezza tecnica e di saper sviluppare idee nuove e creative sui temi discussi in aula. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Conoscenza e capacità di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e utilizzare modelli interpretativi, dati e fonti informative relative ai processi di internazionalizzazione, applicando le ipotesi teoriche a studi di caso di settore e di paese in maniera coerente rispetto agli sbocchi occupazionali della laurea in economia e management. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le stesse conoscenze ed abilità nello sviluppo e sostegno di argomentazioni, e nelle attività di “problem-posing” e “problem solving” nel relativo campo di studi dell’economa e del management. Autonomia di giudizio: Capacità di valutazione autonoma nel contesto delle tematiche della globalizzazione e della dinamica delle imprese multinazionali. Una formazione completa può definirsi tale se lo studente acquisisce un’approfondita, autonoma, e responsabile capacità di valutazione, di impostazione e di risoluzione di un problema. Tale consapevolezza funge da guida al docente durante tutto il percorso formativo della disciplina, che interagirà con gli studenti in una logica costruttiva, al fine di stimolare durante tutte le fasi dell’insegnamento la loro capacità di riflessione, di acquisizione ed interpretazione delle informazioni necessarie e dei dati indispensabili, anche se insufficienti o incompleti, per la gestione di questioni complesse. Abilità comunicative: Capacità di comunicare e affrontare in maniera critica i contenuti disciplinari dell’insegnamento, sia in forma orale che scritta (elaborazione di un essay di approfondimento strutturato e sintetico). Lo studente è posto in condizioni di relazionarsi e di trasferire a terzi, anche non specialisti, con chiarezza espositiva, precisione, padronanza di espressione e linguaggio tecnico appropriato, informazioni, analisi, giudizi di valore, progetti e proposte concernenti le più complesse problematiche connesse all’economia delle multinazionali e della globalizzazione. Non è sufficiente, infatti, saper costruire una rappresentazione corretta del problema affrontato; occorre anche saperlo giustificare, esplicitando opportunamente le ipotesi adottate che condizionano lo sviluppo dell’intera analisi condotta. Il docente coltiva durante tutto il percorso formativo lo sviluppo di tali abilità comunicative attraverso lo svolgimento di analisi di casi, avendo cura di stimolare e assicurare una partecipazione attiva di ogni studente, mediante l’organizzazione di appropriate attività̀ didattiche sopra ricordate. Capacità di apprendere: Capacità di elaborare in autonomia i contenuti e i metodi appresi. L’apprendimento dell’insegnamento è graduale ed è favorito sia dal lavoro frontale, sia dall’analisi di casi di impresa affrontati in aula. Sin dall’inizio dell’insegnamento, il docente fornisce agli studenti gli opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione attiva e per favorire l’efficacia del metodo di studio individuale ai fini di un più efficace apprendimento della disciplina. Il docente verifica continuamente, argomento per argomento, se la trasmissione delle conoscenze trasmesse avviene efficacemente, rivedendo eventualmente anche nel corso dell’anno il metodo di insegnamento, tenendo conto dell’effettiva composizione dell’aula. Alla fine del corso lo studente dovrebbe sviluppare la capacità di approfondire ulteriormente le tematiche svolte in aula attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche, riviste di settore, o anche attraverso la concreta esperienza sul campo svolta, ad esempio, nell’ambito del tirocinio curriculare. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali: Caroli M., Gestione delle imprese internazionali 4/ed., McGraw-Hill Italia, Milano, 2020. Capitoli 1-8 (pagine totali 167). Rodrik D., La globalizzazione intelligente, Laterza, Bari, 2015. Capitoli 9-12 (pagine totali 125). Materiale didattico a disposizione degli studenti frequentanti: Presentazioni in Power Point a cura dal docente per ciascuna lezione: disponibili on-line sul sito del corso di laurea. Testi di approfondimento facoltativi: Ferraris A., La gestione delle imprese multinazionali e le principali dinamiche e sfide dell’international business, Giappicchelli, Torino, 2016. Barba Navaretti G., Venables A., Le multinazionali nell’economia mondiale, Il Mulino, Bologna, 2006. Meliciani V., Ruocco A. (a cura di), Le imprese estere in Italia e i nuovi paradigmi della competitività, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2022. Mariotti S., Piscitello L. (a cura di), Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività, Il Mulino, Bologna, 2006. Rinaldi A., – Verga E., Globalizzazione, sviluppo, cooperazione internazionale, Pearson, Milano, 2021. Acemoglu, D. Robinson, J. A., Perchè le nazioni falliscono : alle origini di potenza, prosperità e povertà, RCS Mediagropup, Milano, 2022. Ottaviano G., Riglobalizzazione. Dall’interdipendenza tra paesi a nuove coalizioni economiche, EGEA, Milano, 2022. Gopinath C., Globalization. A multi-dimensional system. Edward Elgar, Cheltenham, 2023.
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà i seguenti metodi didattici: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (seminari specialistici e/o attribuzione di argomenti specifici, in forma individuale o in piccoli gruppi da approfondire e discutere in aula o in sede di esame orale). Gli strumenti per la didattica saranno costituiti dai testi principali, da brevi estratti dei testi di approfondimento, e dalle presentazioni in powerpoint che saranno proiettate a lezione. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento dei risultati di apprendimento, in linea con la definizione dei c.d. descrittori di Dublino, avverrà attraverso una prova orale, valutata in trentesimi, volta a verificare il conseguimento delle abilità, conoscenze e competenze richieste. In linea con il programma del corso, la prova avrà ad oggetto le seguenti tematiche: il contesto competitivo internazionale; Il ruolo dei Paesi emergenti e le politiche di attrattività; le cause dell’internazionalizzazione dell’impresa; la presenza internazionale delle piccole e medie imprese; l’Italia nell’economia globale; teorie dell’internazionalizzazione e dello sviluppo del vantaggio competitivo a livello internazionale; le strategie di entrata nei mercati esteri; i Gruppi internazionali e modalità cooperative di internazionalizzazione; la sostenibilità dell’impresa internazionale; le catene globali del valore e la gestione dei processi innovativi; il trilemma dell’economia mondiale; le istituzioni della governance globale; il ritorno dell’identità nazionale; i beni comuni globali; il regime del commercio internazionale; la finanza globale. |
Date di esame |
---|
Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Durante il periodo delle lezioni il docente riceve il mercoledì alle 17. Gli orari di ricevimento saranno pubblicati anche sulla pagina personale del docente. Nel resto dell’anno il docente riceve su appuntamento previa richiesta via e-mail: giulio.pedrini@unikore.it. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9