Insegnamento | Gestione della Sicurezza e dei Lavori |
CFU | 6 (modulo 1 = 3 CFU – Modulo 2 = 3 CFU) |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-06/A - CEAR-03/A |
Metodologia didattica | Lezioni frontali ed esercitative |
Nr. ore di aula | 48 (24 + 24) |
Nr. ore di studio autonomo | 102 (51 + 51) |
Mutuazione | NO |
Annualità | I Anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giuseppe Berretta | RU | GIUR-06/A |
Dario Ticali | PA | CEAR-03/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Legislazione in Materia di Sicurezza | Giuseppe Berretta | 24 |
2 | Gestione della sicurezza in ambienti complessi | Dario Ticali | 24 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
MODULO 1
Il corso mira a far acquisire allo studente una consapevolezza critica dei valori del diritto sulla sicurezza sul lavoro nell’attuale contesto economico sociale. Nell’ambito di un progetto formativo di responsabili della sicurezza sui luoghi di lavoro nei vari ambiti produttivi l’obiettivo dell’insegnamento consiste nel divulgare non solo la conoscenza formale degli istituti giuridici e delle procedure ma anche quello di approfondire le motivazioni reali che hanno dato origine alla disciplina legislativa. Il ciò presuppone anche l’approfondimento dei più significativi orientamenti giurisprudenziali con riguardo al diritto interno e a quello europeo, nonché la conoscenza delle fonti interne di rango costituzionale. L’obiettivo consiste nell’apprendimento delle conoscenze dell’approccio alla prevenzione e protezione del d.lgs. n. 81/2008 con riferimento al carattere gestionale organizzativo impresso all’intero sistema di prevenzione aziendale. I temi della sicurezza e dell’igiene nei luoghi di lavoro sono affrontati in termini di “Prevenzione”, intesa come il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per eliminare o minimizzare i rischi professionali degli addetti, nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità degli impianti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del DLgs81/08 e ss.mm.ii..
MODULO 2
L’insegnamento fornisce agli allievi i fondamenti per la analisi e valutazione dei rischi in ambienti complessi. Al termine delle attività didattiche, l’allievo deve essere capace di comprendere, interpretare ed individuare la entità e tipologia del rischio presenti in cantiere e aree di lavoro di tipo industriale complesso.
|
Contenuti del Programma | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Modulo1 Legislazione in materia di sicurezza
Modulo2 Gestione della sicurezza in ambienti complessi
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque Descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: 1. Conoscenza e capacità di comprensione:Alla fine del percorso formativo, gli allievi/studenti saranno in grado di esprimere competenzeavanzate in risposta ai problemi tecnici, gestionali e progettuali che la realtà produttiva richiede, eavrannoacquisito una conoscenza generale della vasta normativa vigente nel nostro Paese inmateria di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed al suo interno dovranno sapercorrettamente collocare i disposti del Decreto Legislativo n. 81/08, con particolare riferimento alleinnovazioni da esso introdotte ed ai loro riflessi sulla organizzazione aziendale. Gli allievi/studentiinoltre saranno in grado di: conoscere il contesto sociale, economico e normativo alla base delleattività di prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, conoscere le misure di prevenzione eprotezione tecniche e procedurali, conoscere ed individuare i fattori di rischio negli ambienti dilavoro, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre idonei interventi di tutela e risanamento negliambienti di lavoro. Gli allievi/studenti infine avranno acquisito la conoscenza delle norme per latutela della salute dei lavoratori e per la valutazione del rischio negli ambienti di lavoro. Il corsointende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione dei rischi nellevariesedidilavoro.
Fornire le conoscenze pratico progettuali relative all’individuazione dei rischi e alla predisposizionedei piani di sicurezza e della documentazione ad essa connessa. Lo studente verrà introdotto alla conoscenza generale della vasta normativa vigente nel nostro Paese in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e saper correttamente collocare i disposti del Decreto Legislativo n. 81/08, con particolare riferimento alle innovazioni da esso introdotte ed ai loro riflessi sulla organizzazione aziendale 3. Autonomia di giudizio:Essere in grado riconoscere e valutare attraverso opportuni strumenti le problematiche connesse all’analisi dei rischi e all’organizzazione della sicurezza sul lavoro. 4. Abilità comunicative:Capacità di comunicare, attraverso l’attività di laboratorio e la predisposizione di documenti afferenti l’analisi dei rischi e l’organizzazione della sicurezza sul lavoro. 5. Capacità di apprendere:Il corso prevede che gli studenti, pur avendo alcuni testi principali da cui poter attingere per lostudio, debbano raccogliere informazioni e conoscenze da una molteplicità di fonti che, lezione per lezione, saranno indicate al fine di comporre la propria formazione. Questo aspetto è particolarmente importante nella logica dell’evoluzione della disciplina che richiederà ai futuri tecnici una continua formazione e specializzazione. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
I seguenti testi sono invece consigliati come possibili fonti di approfondimento:
I docenti indicheranno agli studenti periodicamente, lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento, la rispondenza tra le nozioni impartite e il testo di riferimento e/o di supporto adottato. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
I docenti utilizzeranno lezioni frontali, anche con utilizzo di slides e videoproiettore, lavori di gruppo, problem solving, P.W., la cui presenza è facoltativa, ma vivamente consigliata. Diversamente, per coloro che necessitano del rilascio dell’attestato di frequenza al corso è necessaria la presenza obbligatoria nella misura pari almeno al 90% del monte ore. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La modalità d’esame prevede il superamento di una PROVA SCRITTA/ORALE. L’accertamento finale per la verifica delle conoscenze tecniche apprese dagli allievi, nello specifico, consisterà nel superamento di una prova scritta, attraverso test a risposta multipla (30 domande – esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande), la quale sarà propedeutica per eccedere alla discussione della prova orale che tratterà gli argomenti teorici e pratici trattati durante il corso, ed in particolare sarà accertato il raggiungimento della conoscenza teorica e pratica mediante l’analisi delle esercitazioni effettuate durante lo sviluppo del percorso formativo. La prova orale si basa su un colloquio sull’intero programma del corso. Le domande sugli aspetti teorici/pratici della disciplina riguarderanno la normativa di riferimento inmateria di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e saranno finalizzate alla verifica delle competenze tecnico-professionali, organizzative, gestionali e relazionali acquisite. La prova finale scritta/orale si intende superata, con la votazione di 18/30, quando lo studente dimostra:
Il voto di 30/30, con eventuale lode, è assegnato quando lo studente dimostra:
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente:
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9