Insegnamento | Gestione dei Rischi in Ambienti Complessi |
CFU | 06 |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR 03/A - Strade Ferrovie ed Aeroporti |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 72 |
Mutuazione | NO |
Annualità | II Anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Ticali Dario | PA | CEAR 03/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | È necessaria la conoscenza degli elementi di progettazione di opere civili ed edili, della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al TITOLO IV del D.Lgs. 81/08 e ssmmii |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento fornisce agli allievi le conoscenze di dettaglio ed approfondimenti in tema di sicurezza in particolari e specifiche condizioni di lavoro, quali ad esempio gli ambienti confinati, ospedali, le gallerie, infrastrutture di trasporto in esercizio, ambienti ATEX, siti soggetti a bonifiche. Al termine delle attività didattiche, l’allievo deve essere capace di esaminare l’analisi del rischio e la sua complessità, e conseguentemente le opere provvisionali, attrezzature e dispositivi da prescrivere prima della esecuzione dei lavori. L’allievo quindi avrà maturato le conoscenze e competenze propedeutiche alla professione.
|
Contenuti del Programma | ||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Conoscenza e capacità di comprensione:
L’insegnamento intende fornire allo studente le nozioni di dettaglio per analizzare le problematiche connesse alla sicurezza in ambienti complessi, non ordinari, caratterizzati da tipologie di rischi particolarmente gravosi. Valutare i rischi e la loro entità; progettare le soluzioni per mitigare e/o prevenire il rischio.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Fornire le conoscenze normative e teoriche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e gli adempimenti da attuare.
Autonomia di giudizio: L’attività teorica consente allo studente di poter definire le strategie organizzative e gestionali proprie del team di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà capacità comunicativa all’interno dello staff che si occupa delle scelte gestionali sia al personale coinvolto.
Capacità di apprendere: L’insegnamento prevede che gli studenti, pur avendo alcuni testi principali da cui poter attingere per lo studio, debbano raccogliere informazioni e conoscenze da una molteplicità di fonti di cui le principali sono rappresentate dalle norme e dalle interpretazioni tecniche e giuridiche maturate negli anni.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali:
I testi saranno in parte consultati in aule con gli studenti e di volta in volta verrà indicata nel testo la trattazione in questione. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le attività didattiche verranno svolte in aula con impiego di slides e documenti didattici resi disponibili agli studenti. Inoltre verranno organizzate visite in situ per l’analisi delle procedure gestionali e delle analisi di rischio di cantieri e realtà produttive interessate dalla specificità del rischio in argomento. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La verifica delle conoscenze tecniche apprese dagli allievi si svolgerà attraverso un ESAME ORALE che verterà sugli argomenti trattati durante l’insegnamento. L’accesso all’esame finale non è soggetto a nessun accertamento preventivo o in itinere. Nello specifico, l’accertamento finale consisterà in una discussione orale (della durata variabile tra i 30-40 minuti) che tratterà gli argomenti teorici trattati durante l’insegnamento. In particolare, sarà accertato il raggiungimento della conoscenza teorica mediante verifica dei criteri e contenuti della norma e delle metodologie gestionali della sicurezza. Atteso che la prova di valutazione è di tipo orale e che non sono previste prove in itinere, da un punto di vista del Criterio di Valutazione si terrà conto della maturità di esposizione del candidato valutata nella conoscenza di base dell’analisi di rischio e nella individuazione della scelta tecnica per limitarne il verificarsi. Si esprimerà quindi una votazione in trentesimi suddivisa come segue: 30 e Lode 30 – 25 : verrà assegnato al candidato capace di esprimere una Buona conoscenza dei contenuti normativi e delle responsabilità ivi stabilite. Inoltre dovrà essere in grado di individuare le soluzioni organizzative di staff e di personale da adottare valutando un equilibrio di risorse ed efficacia. 25 – 20 : verrà assegnato al candidato che dimostra di avere maturato una Discreta conoscenza normativa e delle responsabilità ivi definite nonché delle metodologie di organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro. 20 – 18 : verrà assegnato al candidato che dimostra di avere maturato una sufficiente conoscenza normativa e delle responsabilità ivi definite nonché delle metodologie di organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro. 0 – 18 : prova ritenuta insufficiente per la mancata conoscenza dei principi di base che regolane le condizioni di sicurezza e di igiene degli operatori di una cantiere ed il rischio per la loro salute.
|
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento sarà su richiesta dello studente in presenza e in modalità online, e verranno comunque fissati due giorni settimanali con orario concordato con gli studenti all’inizio delle lezioni
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9