Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) GEOPOLITICA E GEOCULTURE M-GGR/01 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 GEOPOLITICA E GEOCULTURE M-GGR/01 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Insegnamento Geopolitica e Geoculture
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare GEOG-01/B
Metodologia didattica

Lezioni frontali, case study, lavori di gruppo, attività laboratoriali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione Nessuna
Annualità II ANNO
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Claudio Gambino Professore Associato GEOG-01/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea e sull’agenda web di Ateneo:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Comprensione degli interessi e delle molteplici aree di studio della geografia e della geopolitica nel rapporto uomo-ambiente, interpretate su scala locale, regionale e globale.

Contenuti del Programma

Il corso si espleta attraverso tre moduli: Primo modulo Parte generale: la geografia nel corso degli ultimi decenni ha registrato una notevole evoluzione trasformandosi da scienza descrittiva a scienza di prospettiva, capace di affrontare le più importanti questioni che gravano sul sistema mondo. All’introduzione di carattere teorico si coniugano i modelli territoriali che hanno una funzione specifica dell’analisi spaziale. Secondo Modulo Negli indirizzi più avanzati la geografia elabora proposte concrete per la soluzione delle tematiche più complesse. In tale ambito, un ruolo altamente pregnante riveste la geopolitica che ha una grande valenza sul piano scientifico e didattico. In tal senso, il programma affronta i macro obiettivi della disciplina, con particolare riferimento ai grandi temi della globalizzazione e alle conflittualità emergenti dalla contrapposizione tra sistemi simmetrici e sistemi asimmetrici. Terzo modulo Dedicato alle tematiche della nuova geografia culturale e, in particolare, all’identità, alla valorizzazione e allo sviluppo sostenibile del Patrimonio culturale regionale.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

1 Conoscenza e capacità di comprensione

conoscere e comprendere temi, questioni e dibattiti della Geopolitica e della Geografia culturale.

2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate

acquisire una capacità di lettura critica relativa alle dinamiche territoriali.

Autonomia di giudizio: lo studente deve esprimere un buon grado di autonomia nella formulazione di giudizi critici relativi tanto ai contenuti delle singole aree tematiche, quanto all’interpretazione autonomamente di informazioni e interpretazioni sugli scenari attuali e futuri. Tale abilità sarà sviluppata attraverso l’analisi di specifici scenari di studio e la redazione di relazioni scritte su argomenti trattati durante il corso delle lezioni.

3 Autonomia di giudizio

al termine del corso, studentesse e studenti saranno in grado di esprimere un’elaborazione critica in riferimento alle nozioni distintive fondamentali che caratterizzano la geografia moderna. Saranno, altresì, in grado di distinguere le principali aree di potere che identificano l’attuale scacchiere geopolitico mondiale e, parallelamente, gli elementi socio-territoriali propri della geografia culturale.

4 Abilità comunicative

argomentare e rielaborare analiticamente e con proprietà di sintesi, informazioni, indicatori e soluzioni inerenti l’analisi spaziale.

5 Capacità di apprendere

le competenze acquisite dallo studente dovranno essere tali da consentire la più ampia autonomia nei percorsi di studio successivi anche di carattere specialistico e dunque di arricchire, perfezionare e aggiornare le proprie conoscenze in funzione delle applicazioni professionali delle dette competenze. Lo studente deve aver acquisito un quadro generale del sapere geografico e una metodologia di studio e di approfondimento che garantisca la capacità di compiere operazioni (quali, ad esempio, la consultazione di materiale bibliografico e, cartografico, ma anche  normativo e didattico) necessarie ad intraprendere, eventualmente, studi successivi ad alta specializzazione, da gestire con un elevato grado di autonomia formativa.

Testi per lo studio della disciplina

PARTE GENERALE:

– E. Boria, G. De Vecchis, Manuale di Geografia, Roma, Carocci, 2022.

PARTE MONOGRAFICA:

– C. Gambino, Patrimonio archeologico e sviluppo sostenibile. Progetto di valorizzazione turistico-culturale per la Sicilia centrale, Bologna, Patron, 2016.

– Dispensa di geopolitica fornita dal docente e reperibile tramite piattaforma unikorefad

Metodi e strumenti per la didattica
  1. lezioni frontali
  2. analisi casi studio;
  3. lavori di gruppo;
  4. esercitazioni;
  5. seminari integrativi
Modalità di accertamento delle competenze

La verifica delle competenze avverrà attraverso una prova orale che sarà incentrata sull’intero programma del corso, finalizzata ad appurare la corretta comprensione delle nozioni di riferimento della disciplina e la relativa abilità di analisi critica, anche in riferimento all’attualità determinata dall’evoluzione delle grandi dinamiche geopolitiche e delle emergenze culturali oggetto del corso. Di norma l’esame si articolerà in una serie di domande (da tre a sei), relative ad altrettanti argomenti inerenti il corso, per le quali la commissione potrà richiedere all’esaminando ulteriori deduzioni o approfondimenti. L’esame si considererà superato se lo studente dimostrerà una capacità per lo meno sufficiente di applicare le conoscenze e le abilità comprensione acquisite, provando altresì di aver raggiunto un giudizio autonomo sui temi proposti e sugli specifici casi di studio a essi connessi; dimostrando di sapere argomentare in modo critico ed efficace le tesi sostenute.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea e sull’agenda web di Ateneo:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Mer 13.30-14.30 o previo appuntamento da concordare via mail

Indietro