Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale GSPS-05/A (SPS/07) (6 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 – II anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) (Psicologia) Frequentare il corso (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale GSPS-05/A (SPS/07) (6 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 – II anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico
Insegnamento Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare GSPS-05/A (SPS/07)
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione No
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Maria Fobert Veutro RU GSPS-05/A (SPS/07)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari; tuttavia verranno richiamati i rudimenti di statistica di base, già oggetto di insegnamenti precedenti.
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale dell’insegnamento è sviluppare la capacità di analizzare e interpretare i contesti sociali e valoriali di persone e gruppi, capacità indispensabile per formulare corretti ed efficaci interventi clinici. Per attuare l’obiettivo generale, l’insegnamento offre argomenti di tipo epistemologico (A), metodologico (B) e di statistica elementare (C). Con gli argomenti di tipo A ci si propone di far comprendere e assimilare alle/agli studenti le possibilità, le modalità e le difficoltà riguardo l’acquisizione e la trasmissione della conoscenza, sia ordinaria sia scientifica; ovvero le questioni di tipo gnoseologico ed epistemologico che si incontrano nella ricerca psicosociale. Acquisita consapevolezza riguardo gli assunti epistemologici preliminari, si forniscono le conoscenze metodologiche di base per progettare e condurre ricerche empiriche e per valutare in modo avvertito i risultati di ricerche condotte da altri, che possano dunque orientare correttamente l’intervento clinico. Si forniscono le conoscenze per scegliere, costruire e applicare le tecniche di rilevazione dei dati, alle quali l’insegnamento è maggiormente dedicato rispetto a quelle di analisi. Con gli argomenti di tipo C l’obiettivo formativo è che le/gli studenti siano capaci di applicare le tecniche elementari di analisi dei dati.

Contenuti del Programma

Principali argomenti:

  • Gli approcci alla ricerca scientifica: metodo sperimentale, metodo dell’associazione, approccio non standard o qualitativo
  • I problemi della conoscenza: rapporti tra realtà, pensiero, linguaggio. Il ruolo della conoscenza tacita. La disamina di questi temi verrà corredata ed esemplificata mediante esperienze in gruppo.
  • Gli strumenti della conoscenza: concetti, classificazioni, tipologie.
  • Il disegno di una ricerca standard: dal problema cognitivo alla raccolta delle informazioni all’analisi dei dati.
  • Come si costruisce una matrice dei dati: dall’unità ai casi e dalle proprietà alle variabili.
  • Tipi di proprietà e tipi di variabili.
  • Tipi di definizione operativa: classificazione, conteggio, misurazione, scaling.
  • Le tecniche di scaling: classiche e autoancoranti.
  • Gli indicatori: rappresentanza semantica; parte indicante e parte estranea.
  • Gli indici: tipologici e sommatori.
  • Dalla matrice dei dati alla distribuzione di frequenza.
  • Tecniche di analisi monovariata. Valori caratteristici.
  • Dalla matrice dei dati alla tabella di contingenza.
  • Le relazioni fra variabili: i modelli. Cenni di analisi bivariata.
  • Ipotesi, teorie e leggi nelle scienze umane.
  • Esplorare i valori sociali mediante tecniche basate sulla narrazione e sull’immaginazione, ispirate a test proiettivi di personalità.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione:

Aver acquisito: consapevolezza delle problematiche della conoscenza ordinaria e scientifica, questioni preliminari per ogni ricerca scientifica; conoscenza di tutto il percorso della ricerca standard e delle tecniche quantitative sia di raccolta sia di analisi dei dati presentate, le possibilità che offrono e i loro limiti.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Aver acquisito le conoscenze e competenze di base per collaborare all’impostazione, progettazione e conduzione, epistemologicamente corrette, di una ricerca empirica, e per valutare in modo avvertito i risultati di ricerche condotte da altri, capacità necessaria per l’analisi critica della letteratura scientifica.

Per sensibilizzare e formare al lavoro in gruppo verranno effettuate esperienze condivise in piccoli gruppi.

 

  • Autonomia di giudizio:

Aver sviluppato sensibilità gnoseologica e metodologica adeguate per condurre una ricerca in modo da evitare i rischi di distorsione più gravi, scegliendo gli strumenti e le procedure più opportuni per la natura del fenomeno oggetto di studio. Per raggiungere l’obiettivo le/gli studenti verranno incoraggiati a proporre e a sviluppare, preferibilmente in gruppo, un disegno di ricerca su fenomeni sociali e valoriali.

 

  • Abilità comunicative:

Saper illustrare gli argomenti affrontati nel corso usando il linguaggio tecnico proprio della disciplina. Usufruendo anche di un glossario presente nella dispensa della docente, i discenti verranno incoraggiati a discutere in gruppo i disegni di ricerca ideati.

 

  • Capacità di apprendere:

Le attività descritte nei punti precedenti sono finalizzate anche a sviluppare autonomia nell’apprendimento e capacità di valutare criticamente la letteratura scientifica. Strumenti ulteriori: a) stimolare l’applicazione delle conoscenze acquisite alla lettura della realtà psicosociale; b) presentare gli elementi di base di un pacchetto statistico di analisi dei dati (SPSS), che poi potrà essere esplorato in autonomia.

Testi per lo studio della disciplina

Testi per l’esame. I seguenti testi verranno illustrati nella stessa sequenza in cui sono elencati.

  • Dispensa della docente: Approcci alla ricerca empirica ed elementi di statistica per la ricerca psicosociale, reperibile nella pagina della docente nel sito Kore. È richiesta l’esecuzione degli esercizi presentati nelle ultime pagine della dispensa.
  • Marradi A., Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 2007.
  • Fobert Veutro M., Esplorare i valori. Narrazione e immaginazione come strumenti di ricerca sociale, collana Scienze sociali applicate, Padova, Libreria universitaria Edizioni, 2023.

 

Testi consigliati a chi desiderasse approfondire gli argomenti dell’insegnamento:

 

  • Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Il Mulino, Bologna, 2003.
  • Pitrone M.C., Sondaggi e interviste, Milano, F. Angeli, 2009.
  • Pavsic R. e M. C. Pitrone, Come conoscere opinioni e atteggiamenti, Acireale-Roma, Bonanno, 2003.
  • Sulle problematiche gnoseologiche vedi:
  • Fobert Veutro M., Come classifichiamo gli oggetti della vita quotidiana, Bonanno, Acireale – Roma, 2006.
  • Marradi A. e M. Fobert Veutro, Sai dire che cos’è una sedia? Una ricerca sulle nostre capacità di esplicitare le nostre conoscenze, Bonanno, Acireale – Roma, 2001.
  • Marradi A., La conoscenza: i problemi e La conoscenza: gli strumenti, Milano, F.Angeli, 2022 e 2023.
  • Sull’uso di metodi e tecniche miste: Amaturo E. e Punziano G., I Mixed Method nella ricerca sociale, Carocci, Roma, 2016.
  • Su big data, metodi digitali, dati online: Cardano M. e Ortalda F., Intersezioni e nuovi spazi di ricerca, UTET Università, Torino, 2021, capp.3, 4, 6.
Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento si articola in a) lezioni frontali, b) esperienze di gruppo, c) esercitazioni in aula supervisionati dalla docente. Gli esercizi verteranno sulla costruzione di tecniche di rilevazione delle informazioni, della matrice dei dati, della distribuzione di frequenza, della tabella di contingenza, e sull’analisi monovariata. Essi avranno lo scopo di far acquisire alla/o studente la capacità di applicare i concetti teorici alla pratica della ricerca e dell’analisi dei dati in ambito psicosociale.

Come detto, durante le lezioni si inviteranno le/gli studenti a predisporre un proprio disegno di ricerca.

La frequenza continuativa alle lezioni è raccomandata per diversi motivi: alcuni argomenti hanno carattere esperenziale e possono essere facilmente e velocemente assimilati con lavori di gruppo; per la comprensione di altri argomenti sono molto utili le esercitazioni in aula; infine, l’insegnamento ha un deciso carattere cumulativo: perdere la trattazione di argomenti preliminari può provocare scarsa comprensione dei successivi, e quindi “perdere il filo” della disciplina.

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione del profitto sarà effettuata mediante un colloquio orale individuale su argomenti del programma del corso di cui lo/la studente dovrà mostrare sufficiente conoscenza. Per il superamento dell’esame costituiranno criteri di valutazione anche l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina, le competenze espositive e argomentative e la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla lettura della realtà psicosociale e alla discussione di un proprio originale disegno di ricerca basato su un tema delle scienze umane. Durante il colloquio potranno essere proposti esercizi simili a quelli della dispensa o svolti in aula.

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Martedì dalle 12 alle 13,30 presso lo studio della docente previa conferma via email. Ulteriori appuntamenti in modalità di videochiamata o su piattaforma zoom potranno essere concordati con la docente.

Indietro