Dipartimento di Ingegneria e architettura Architettura Fondamenti di Urbanistica CEAR-12/B (10 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Architettura Frequentare il corso (Architettura) Pds 2024-2025 Fondamenti di Urbanistica CEAR-12/B (10 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – II anno
Insegnamento Fondamenti di Urbanistica
CFU 10
Settore Scientifico Disciplinare CEAR-12/B Urbanistica
Nr. ore di aula 60
Nr. ore di studio autonomo 170
Nr. ore di laboratorio 20
Mutuazione -
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I e II semestre (insegnamento annuale)
Docente Ruolo SSD docente
Celestina Fazia RTD CEAR-12/B
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Utilizzo dei programmi Word e di grafica digitale (Autocad, Photoshop o Indesign)
Sede delle lezioni Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: Agenda Web | Università degli Studi di Enna Kore (unikore.it)

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso di Fondamenti di Urbanistica è di far acquisire agli studenti del secondo anno:

-le competenze di base necessarie per poter comprendere e affrontare le questioni rilevanti dell’urbanistica moderna e contemporanea e delle sue evoluzioni sino alle recenti innovazioni disciplinari in linea con i principi di sostenibilità ambientale ed equità sociale;

-la capacità di interpretare i fenomeni urbani e gli esiti possibili delle trasformazioni della città, in relazione ai mutamenti sociali, fisici, ambientali ed economici nonchè alle dinamiche socio-demografiche  e agli orientamenti delle politiche;

-i principali concetti e temi teorici relativi al ruolo della pianificazione urbanistica e territoriale;

-le nozioni sul  processo di costruzione del corpus disciplinare dell’urbanistica;

-gli elementi essenziali della legislazione urbanistica e ambientale e della sua evoluzione a livello nazionale e regionale;

-la capacità di lettura della rappresentazione cartografica dei fenomeni urbani e territoriali.

Contenuti del Programma

Primo semestre

1-L’urbanistica moderna e contemporanea, la città e la pianificazione: nozioni

Urbanistica, definizioni e cenni storici. La città e le sue evoluzioni

Il quadro normativo di riferimento, innovazioni degli ultimi decenni

2-Le tre generazioni dell’urbanistica italiana post LUN 1150/42

Casi studio, esempi di Prg redatti nei diversi momenti storici: fase della “ricostruzione”, dell’espansione urbana, della “deregulation” e delle innovazioni urbanistiche. I Casi studio verranno aggiornati periodicamente in base alle esigenze della didattica ed alle sollecitazioni degli studenti

3-La società e i suoi mutamenti. Le risposte del Piano urbanistico

La crisi del piano, il nuovo ruolo delle città e i nuovi paradigmi

Concetti di partecipazione, concertazione e negoziazione

 

II semestre

I- Analisi ambientali e urbanistiche

Concetto di “vincolo”, di “conservazione” e “valorizzazione”: escursus delle fonti giuridiche e comunitarie

Patrimonio culturale territoriale, paesaggio, aree protette e centri storici.

Nozioni di valutazione urbanistiche e ambientali (VIA, VAS e Vinca) a confronto

2-Metodi e strumenti l’interpretazione dei fenomeni territoriali

Dal piano razional-comprensivo ai programmi complessi, definizioni ed esempi

Strumenti attuativi e tecniche di progettazione urbanistica esecutiva, esempi ed esercitazione (piani di lottizzazione)

Ricognizione dei piani attuativi, concetti di welfare urbano e perequazione

Standard Urbanistici e analisi della (mutata) domanda sociale.

3-Nuove forme e contenuti del piano, evoluzione dei programmi urbani

I requisiti del piano per la città smart, inclusiva,  accessibile e sicura (nozioni)

Transizione ecologica e digitale.

Resilienza urbana, decarbonizzazione e lotta al cambiamento climatico

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: capacità dello studente di rielaborare quanto studiato in modo da trasformare le conoscenze apprese in una riflessione attuale, ampia e completa che presenti dei tratti di interpretazione personale. Ciò avverrà attraverso esercitazioni scritte (non grafiche e né oggetto di valutazione) svolte in aula periodicamente al fine di verificare il livello delle conoscenze acquisite.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità dello studente di applicare il sapere acquisito in maniera pratica e in ambiti interdisciplinari; lo studente applicherà le conoscenze riuscendo a gestire le diverse dimensioni e la scala del progetto, da quello architettonico e quello urbanistico e territoriale. Ciò avverrà attraverso l’esercitazione pratica da svolgere individualmente o in gruppo.

Autonomia di giudizio: le attività che  concorrono allo sviluppo di tali abilità sono le esercitazioni scritte (non grafiche) e pratiche previste all’interno del corso. Si solleciterà il contributo individuale in termini di sviluppo di sintesi interpretative, di schede ricognitive affinché lo studente possa acquisire padronanza di linguaggio tecnico.

Abilità comunicative: saranno predisposte  attività  mirate  allo  sviluppo,  nello  studente,  della  capacità  di  comunicare/trasmettere quanto  appreso, saranno previste revisioni e presentazioni collettive delle esercitazioni svolte e dei risultati raggiunti.

Capacità di apprendere: gli  strumenti  forniti, attraverso la didattica frontale, le esercitazioni scritte, le revisioni con discussione dei risultati raggiunti, consentiranno al  termine dell’insegnamento, di acquisire tutte le abilità e le capacità necessarie per proseguire  autonomamente  nello studio.

Testi per lo studio della disciplina

I  testi  di  supporto  verranno  esaminati lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento; a supporto dello studio della disciplina sarà fornito materiale didattico (dispensa) e appunti (slide delle lezioni).

I Testi per lo studio della disciplina sono:

Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica, 2007, Laterza, Bari

Campos Venuti, Cinquant’anni di urbanistica in Italia, 1942-1995, Utet, Torino 1996 (testo per i non frequentanti).

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizzerà:

  1. a) lezioni frontali;
  2. b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (organizzazione in piccoli gruppi per discutere,  analizzare  e  riportare  in  aula  i  risultati  raggiunti).
Modalità di accertamento delle competenze

Per poter sostenere l’esame, lo studente dovrà redigere le “Esercitazioni pratiche”  (Relazione e Schedatura piani a confronto; Diagnostica per la Rigenerazione urbana di ambito della città di Enna, da concordare).

Esercitazioni pratiche

Agli esami (individualmente Esercitazione 1; di gruppo Esercitazione 2) gli studenti dovranno presentare in stampa, due elaborati:

  1. Relazione finale, individuale (formato A4 verticale). Contiene la sintesi e la rielaborazione degli argomenti trattati durante il corso, da svolgersi anche in aula. Il materiale (relazione ed eventuali allegati) sarà corretto e discusso con revisioni in aula e sarà oggetto di valutazione in sede di esame.
  2. Book-Schedatura piani a confronto (in formato A3 orizzontale, 420 x 297 mm). Sono previste esercitazioni pratiche: gli elaborati grafici -di lettura e interpretazione-, saranno corretti e discussi durante le revisioni. Il Book che ciascun studente elaborerà dovrà contenere 2 sezioni:a)dei piani regolatori “storici” e delle best practices. Attraverso la rassegna di casi studio, ciascuna generazione di piano sarà oggetto di studio e approfondimento: “della ricostruzione”, dell’ ”espansione urbana”, della “deregulation”… Saranno portati in rassegna e analizzati graficamente gli strumenti urbanistici più importanti e attraverso tabelle e grafici si svilupperà un confronto (limiti di applicazione/complessità e innovazione) della metodologia utilizzata e dello zooning.b)-della città storica e delle morfo-tipologie di città per la rigenerazione urbana. Saranno applicati i metodi per leggere, comprendere e rappresentare le fenomenologie urbane (fase della Diagnostica territoriale). In questo caso si utilizzeranno cartografie digitali su stralci della città storica, saranno elaborate tabelle ricognitive e schede di sintesi seguendo le indicazioni dei docenti: dai tessuti della città di fondazione a quelli della città consolidata e in formazione. Il book conterrà in Appendice tutte le esercitazioni svolte in aula (ad esempio: il piano di lottizzazione), gli estratti più significativi dei documenti analizzati e delle fonti.Durante le lezioni sarà definito il calendario definitivo delle consegne.

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicato nei descrittori di Dublino. La verifica delle conoscenze apprese dagli allievi si svolgerà attraverso una modalità di esame che prevede la verifica e valutazione degli elaborati seguita da un colloquio orale. Tutti gli argomenti del programma saranno  argomento d’esame.

La valutazione degli elaborati grafici sarà effettuata in sede d’esami, contestualmente all’esame orale.

Per sostenere l’esame, lo studente dovrà avere redatto tutti gli elaborati delle “Esercitazioni pratiche” sottoposti a preventiva verifica (revisione finale) da parte del docente anche tramite e-mail.

Sono oggetto di valutazione:

“Esercitazioni pratiche” rispetto alla completezza degli elaborati, corrispondenza con le indicazioni del docente, qualità grafica.

“Prova orale”. La prova orale si baserà su un colloquio individuale, della durata indicativa di 20 minuti, durante il quale saranno discussi i risultati delle Esercitazioni pratiche e saranno poste 3/4 domande inerenti gli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma”.

Nello specifico, saranno oggetto di valutazione: la capacità di argomentare e discutere criticamente i temi oggetto di esercitazione pratica, la qualità degli elaborati grafici; le conoscenze acquisite rispetto ai contenuti del programma; l’acquisizione della terminologia tecnica della disciplina, le competenze espositive, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste, la gestione complessiva della disciplina e la capacità di raccordo tra le differenti parti del programma. Il voto dell’esame è espresso in trentesimi e varia da 18/30 a 30/30 con lode nel rispetto della seguente griglia di valutazione:

–      Ottimo (30-30 e lode): Ottima conoscenza degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite. Eccellenti capacità espositive ed eccellente qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami.

–      Molto buono (27-29): Buona conoscenza e buona capacità di applicare le conoscenze acquisite. Ottime capacità espositive e distinta qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami.

–      Buono (25-26): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze. Buone capacità espositive capacità espositive, buon livello e qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami.

–      Discreto (22-24): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze. Discreta capacità espositiva e qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami.

–      Sufficiente (18-21): Minima conoscenza degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere gli esercizi proposti. Sufficiente capacità espositiva e sufficiente qualità delle esercitazioni pratiche presentate agli esami.

–      Insufficiente: E’ carente la conoscenza degli argomenti trattati ed è insufficiente la capacità di applicare le conoscenze acquisite; qualità insufficiente delle esercitazioni pratiche presentate agli esami.

Il superamento dell’esame complessivo prevede il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla

pagina web del corso di laurea: Agenda Web | Università degli Studi di Enna Kore (unikore.it)

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente.

Contattare preventivamente il docente tramite email: celestina.fazia@unikore.it

Indietro