Dipartimento di Ingegneria e architettura Ingegneria aerospaziale Fondamenti di Informatica IINF-05/A (6 CFU) – (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Ingegneria aerospaziale (Ingegneria aerospaziale) Frequentare il corso (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 Fondamenti di Informatica IINF-05/A (6 CFU) – (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 – I anno
Insegnamento Fondamenti di Informatica
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare IINF-05/A
Metodologia didattica

Attività didattica frontale ed esercitazioni

Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 102
Nr. ore di laboratorio NO
Mutuazione NO
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Mario Collotta PA IINF-05/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità NO
Prerequisiti NO
Sede delle lezioni Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Plesso M.A.R.T.A. - C.da Santa Panasia
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è pubblicato sull’Agenda WEB dell’Università̀ degli Studi di Enna “Kore”: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

 

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente deve aver appreso i principi fondamentali della disciplina. Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze preliminari relativi alla struttura fondamentale di un calcolatore elettronico, ai mezzi trasmissivi, alla programmazione, alla gestione e manutenzione del software e alla rappresentazione ed elaborazione dei dati. I contenuti dell’attività formativa contribuiscono alla formazione di base necessaria per Licenza di Manutentore Aeronautico, classi B1/B2/B3/C, nel rispetto della normativa EASA PART 66.

Contenuti del Programma
N. Argomento tipologia Durata
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

Panoramica sui Sistemi di Elaborazione delle Informazioni nella società moderna e nel settore dell’ingegneria Aeronautica. Codifica dei Dati e rappresentazione/conversione Analogico/Digitale delle informazioni. La rappresentazione dell’informazione: Rappresentazione binario, ottale ed esadecimale, rappresentazione dei numeri binari in modulo e segno e in complemento a due. Funzionamento ed applicazione dei convertitori da analogico a digitale e da digitale ad analogico, input ed output, limitazioni di vari tipi.

Conversioni tra i sistemi decimale e binario, ottale ed esadecimale, e viceversa. Operatori binari: scorrimento logico e aritmetico. Operatori booleani. Tabelle di Verità/Circuiti Logici. Circuiti Logici: Identificazione dei simboli comuni relativi ai circuiti logici, tabelle e circuiti equivalenti. Applicazioni in uso per i sistemi aeronautici, diagrammi schematici. Interpretazione degli schemi logici

 

Struttura fondamentale del computer: Terminologia informatica (inclusi bit, byte, software, hardware, CPU, IC e vari dispositivi di memoria, come RAM, ROM, PROM). Tecnologia informatica (nelle applicazioni dei sistemi aeronautici). Terminologia relativa ai computer. Funzionamento, layout ed interfaccia dei maggiori componenti per microcomputer, inclusi i relativi sistemi bus. Informazioni contenute in parole istruzione singole e a vari indirizzi.

 

Architetture Hardware – Microprocessore/CPU e Tecnologia informatica nelle applicazioni dei sistemi aeronautici, nei computer e nei sistemi ITC. Funzioni eseguite e funzionamento globale di una CPU, e degli elementi base che la compongono: unità di controllo e di elaborazione, clock, registro, unità logica aritmetica, interfacce ad alto e a basso livello .

Struttura di un calcolatore, BUS e tipologie di BUS, Memorie (Centrali e di Massa) e loro articolazione piramidale in termini di velocità e capienza. Funzionamento dei dispositivi di memoria, vantaggi e svantaggi dei vari sistemi di memorizzazione di dati.

 

Analisi di alcuni casi di studio di sistemi aeronautici; soluzioni e metodologie per la trasmissione dei dati nei sistemi: bus, soluzioni wireless/wired, soluzioni a fibra ottica. Vantaggi e svantaggi della trasmissione dati mediante wireless, wired e a fibre ottiche.

 

Sistemi di strumentazione elettronici Sistemi software per il controllo aeronautico e sistemi di strumentazione elettronici: analisi di alcuni casi di studio. Sistemi operativi, Sistemi operativi Real-Time ed esempi di Sistemi Software per aeronautica norma ARINC, alcune specifiche di gestione dei task e del requisito di “timeliness” nei sistemi aeronautici per il controllo di processo nei sistemi aeromobili/aerospaziali e nei sistemi per l’avionica.

 

Tecniche di rappresentazione di soluzioni a problemi di natura matematico/ingegneristica. Gli algoritmi: rappresentazione mediante flow-chart.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Frontale

ed

esercitazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

21 h

2  

I linguaggi di programmazione, i compilatori e gli interpreti.

 

Il linguaggio C: Sintassi, costrutti, strutture dati, funzioni, passaggio dei parametri, programmazione modulare, Vettori.

 

Controllo della gestione Software: Consapevolezza delle restrizioni, dei requisiti di aeronavigabilità e dei possibili effetti catastrofici di modifiche non approvate ai programmi software.

 

Cenni di MATLAB – esempi.

 

Frontale ed esercitazione di laboratorio 27 h
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: L’insegnamento si propone di creare le basi ICT necessarie per la formazione di un ingegnere aerospaziale che possa, inoltre, ottenere la Licenza di Manutentore Aeronautico, classi B1/B2/B3/C, nel rispetto della normativa EASA PART 66. Lo studente dovrà, quindi, conoscere: Sistemi di elaborazione dei dati e di strumentazione elettronici, Strumenti per la elaborazione numerica e conversione digitale dei dati, Architettura dei calcolatori, Sistemi per la trasmissione dei dati (sia wired che wireless), Basi della programmazione in C e controllo della gestione del software.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente alla fine del corso acquisirà una buona conoscenza dei principi per la programmazione per lo sviluppo e la comprensione di algoritmi in C e della gestione di un sistema informatico di elaborazione dati in generale e di alcune delle problematiche dei sistemi informatici in ambito aeronautico in particolare (p.e. sistemi operativi, architetture, etc.)
  • Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutarne la qualità di una soluzione in termini di semplicità ed efficienza. L’autonomia di giudizio sarà valutata esaminando le soluzioni proposte dagli studenti a problemi di media complessità.
  • Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti all’oggetto del corso utilizzando una terminologia appropriata e corretta.
  • Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà la capacità per apprendere i processi di analisi dei requisiti di una proposta ad un problema da affrontare e in condizione di diverse alternative. Inoltre avrà gli strumenti per approfondire autonomamente le conoscenze di base impartite durante il corso.
Testi per lo studio della disciplina
  • Testi principali:
    • Alessandro Bellini, Andrea Guidi. Linguaggio C – Guida alla Programmazione. Mc.Graw- Hill – Capitoli dal 1° al 11°
    • Module 5. Digital Techniques Electronic Instruments Systems for EASA PART 66 – Licence Category B1 and B2, 2nd edition.

 

  • Materiale didattico a disposizione degli studenti: Materiale fornito dal docente (scaricabile dalla pagina web del docente).
Metodi e strumenti per la didattica

Le lezioni saranno accompagnate da un’analisi di casi di studio ed esempi al fine di stimolare una concezione pratica dell’apprendimento e per avviare una riflessione a partire da situazioni reali, su cui avanzare ipotesi e soluzioni

Modalità di accertamento delle competenze

Il colloquio si intende superato, con la votazione di 18/30, quando lo studente dimostra:

  • minime conoscenze delle tecniche di base sugli aspetti relativi alle architetture software e hardware dei sistemi e di scrittura di programmi in linguaggio C ;
  • capacità di autonomia nell’applicazione dei metodi progettuali in relazione a semplici problemi informatici e ingegneristici per la gestione e la rappresentazione dei dati;
  • capacità di elaborazione delle conoscenze acquisite per formulare semplici valutazioni di funzionalità̀ in termini di utilizzo dei meccanismi per la formulazione algoritmica di problemi di natura informatica e/o di tipo ingegneristico.

 

Il voto di 30/30, con eventuale lode, è assegnato quando lo studente dimostra:

  • piena conoscenza delle tecniche di base sugli aspetti relativi alle architetture software e hardware dei sistemi e di scrittura di programmi in linguaggio C;
  • ampia capacità di autonomia nell’applicazione dei metodi progettuali in relazione a semplici problemi informatici e ingegneristici per la gestione e la rappresentazione dei dati;
  • ampia capacità di elaborazione delle conoscenze acquisite per formulare semplici valutazioni di funzionalità̀ in termini di utilizzo dei meccanismi per la formulazione algoritmica di problemi di natura informatica e/o di tipo ingegneristico.

 

La prova di esame si intende non superata se lo studente mostra un livello insufficiente di conoscenza degli argomenti trattati e non dimostra una sufficiente capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sull’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore”: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

 

Modalità e orario di ricevimento

Gli studenti si ricevono, di norma, il lunedì ed il mercoledì pomeriggio. Al fine di ridurre i tempi di attesa, si chiede di voler formalizzare la richiesta di ricevimento tramite E-mail.

Indietro