Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze e tecniche psicologiche Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica M-PSI/02 (9 CFU) – (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze e tecniche psicologiche (Scienze e tecniche psicologiche) Frequentare il corso (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica M-PSI/02 (9 CFU) – (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 – I anno
Insegnamento Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell’Attività Psichica
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/02
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione no
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Paola Guariglia Professore associato M-PSI/02
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Il superamento dell’esame di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell’Attività Psichica è propedeutico per poter sostenere l’esame del secondo anno di “Psicobiologia ed Elementi di Neuropsicologia”.
Prerequisiti Essendo un esame del primo anno non sono richieste conoscenze specifiche oltre quelle di elementi di base di biologia e genetica previste nei programmi ministeriali per la scuola secondaria di secondo grado (licei e istituti tecnici e/o professionali)
Sede delle lezioni PLESSO D - UNIKORE
Orario delle lezioni

Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze, il dizionario e le competenze anatomo-fisiologiche di base al fine di comprendere i meccanismi che regolano la vita vegetativa e di relazione che sottendono alla percezione, all’attività motoria e psichica e al comportamento.

Contenuti del Programma

Introduzione alle neuroscienze. Le diverse discipline neuro-scientifiche ed il loro rapporto con la psicologia: cenni storici.

Il sistema nervoso centrale, periferico, autonomo: generalità. Principali aree corticali secondo Brodmann. Formazione interemisferiche: corpo calloso. Generalità sulle cavità del nevrasse e sulle meningi.

La cellula e la biologia cellulare del sistema nervoso. Il neurone e la glia: caratteristiche morfologiche e funzionali. La membrana citoplasmatica. Trasporti intracellulari. Sistemi di trasporto intracellulare nei neuroni (anterogrado e retrogrado). L’elettrogenesi nei neuroni. Il potenziale di riposo. Il potenziale d’azione. Fisiologia generale delle sinapsi. La conduzione nelle fibre nervose.

Midollo spinale caratteri fisici della sezione traversa. Numero e classificazione dei nervi spinali.

Tronco encefalico caratteri fisici dei tre organi che lo costituiscono. Origine, numero e classificazione dei Nervi encefalici con le principali caratteristiche di ciascun nervo.

Cervelletto Caratteri fisici, divisione filogenetica, strutture principali vie afferenti ed efferenti.

Diencefalo: Caratteri fisici divisione in talamo, ipotalamo, epitalamio con principali aspetti strutturali.

Fisiologia generale dei recettori sensoriali.

Anatomia e fisiologia del sistema somato-sensitivo: La percezione tattile e dolorifica.

Anatomia e fisiologia del sistema visivo: L’analisi dell’informazione visiva nella retina e nella corteccia (percezione del colore, del movimento, della forma, ecc.).

Anatomia e fisiologia dei sistemi uditivo e vestibolare.

Anatomia e fisiologia dei sensi chimici: gustativo e olfattivo.

Anatomia e fisiologia del sistema motorio: Organizzazione spinale e corticale del movimento. Riflessi spinali e movimento volontario

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione: La comprensione dei meccanismi e dei processi fisiologici alla base della generazione, trasmissione e integrazione dei segnali nervosi. Saper descrivere l’organizzazione morfologica del sistema nervoso e la relativa funzione, con particolare riferimento alle sedi corticali delle funzioni percettive e motorie e dei deficit conseguenti ad loro lezione anatomica o funzionale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di selezionare e applicare le conoscenze anatomiche e fisiologiche sul sistema nervoso alla descrizione dei meccanismi neurali alla base dei sistemi sensoriali e del sistema motorio.

Autonomia di giudizio: capacità di collegare ed analizzare i diversi meccanismi fisiologici dell’attività psichica e della percezione. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di base di valutare in modo critico il ruolo dei meccanismi neurofisiologici alla base del funzionamento dei processi mentali e delle sue possibili alterazioni.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro e coerente le nozioni apprese e di padroneggiare la terminologia specifica relativa alla neurofisiologia e alle neuroscienze cognitive, anche al fine di partecipare con competenze psicologiche all’interno di equipes interdisciplinari in ambito socio-sanitario e di comprendere adeguatamente la letteratura scientifica di riferimento.

Capacità di apprendere: Lo studente avrà acquisito una buona capacità di autonomia nell’integrazione del materiale di studio, nella lettura ed interpretazione di informazioni relative agli aspetti neuroscientifici di fenomeni psicologici, nel reperimento di informazioni scientifiche utili per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze.

Testi per lo studio della disciplina

Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Carlson N.R. “Fisiologia del comportamento” Piccin 2023
  • Purves D., et al., “Neuroscienze “ Editore Zanichelli 2021
  • Kandel E.R., Schwartz J-H., Jessell T.M. et al. “Principi di neuroscienze” Quarta edizione. Casa Editrice Ambrosiana 2015
  • Pinel J.P.J. e Barnes S.J. “Psicobiologia” Edra, 2022

Materiale didattico a disposizione degli studenti:

Le dispense fornite dalla docente durante le lezioni, o reperibili sulla sua pagina del sito, sono parte integrante del materiale di studio

Metodi e strumenti per la didattica

Il Corso si articola in lezioni frontali, volte all’acquisizione del linguaggio specifico e alle conoscenze sulla anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Centrale.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta, della durata di un’ora, consistente in 30 domande a scelta multipla con una sola risposta corretta fra quattro alternative, dove ogni risposta corretta vale 1 punto e le risposte omesse o errate valgono 0 (zero), e una domanda aperta a cui potrà essere assegnato un punteggio da 0 a 4 in base alla correttezza della risposta e alla capacità di definire e discutere l’argomento della domanda in forma corretta, organica e utilizzando un linguaggio specifico e appropriato per la disciplina. Tutte le domande verteranno sull’intero programma del corso, al fine di verificare la conoscenza degli argomenti oggetto delle lezioni frontali (dispense fornite dalla docente) e dei testi adottati. Il superamento dell’esame si raggiunge rispondendo correttamente ad un minimo di 18 domande a scelta multipla.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina personale della docente:

https://unikore.it/cdl/scienze-e-tecniche-psicologiche/persone-e-regolamenti/paola-guariglia/

EMAIL: paola.guariglia@unikore.it

Indietro