Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA C.I. MEDS-05/A MEDS-06/A (10 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – III anno – nuovo piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA C.I. MEDS-05/A MEDS-06/A (10 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – III anno – nuovo piano
Insegnamento FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA C.I.
CFU 10 Corso integrato: -5 CFU Fisiopatologia, semeiotica e metodologia medica -5 CFU Fisiopatologia, semeiotica e metodologia chirurgica
Settore Scientifico Disciplinare MEDS-05/A - Medicina interna MEDS-06/A - Chirurgia generale
Nr. ore di aula 120 (60+60)
Nr. ore di studio autonomo 130
Mutuazione No
Annualità III Anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Ligia Juliana Dominguez Rodriguez PO MEDS-05/A
Fabrizio Luca PA MEDS-06/A
Giorgio Graziano RTD MEDS-06/A
Paolo Di Mattia RTD MEDS-06/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Metodologia clinica generale C.I, Patologia generale ed Immunologia II
Prerequisiti Adeguate conoscenze di anatomia e fisiologia dei sistemi circolatorio, respiratorio, endocrino, renale e gastroenterico; basi di patologia generale, genetica, biologia, microbiologia, epidemiologia generale
Sede delle lezioni Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Contrada Santa Panasia, Enna Bassa
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Fisiopatologia, semeiotica e metodologia medica Ligia Juliana Dominguez Rodriguez 60
2 Fisiopatologia, semeiotica e metodologia chirurgica Fabrizio Luca 36
3 Fisiopatologia, semeiotica e metodologia chirurgica Giorgio Graziano 12
4 Fisiopatologia, semeiotica e metodologia chirurgica Paolo Di Mattia 12
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

Il Corso di Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Clinica Medica e Chirurgica rappresenta il

momento d’integrazione tra le conoscenze di base fisiopatologiche acquisite dallo studente nei primi due anni e l’espressione delle malattie al fine di ottenere una corretta interpretazione diagnostica.

Al termine del corso lo studente dovrà:

  • Essere in grado di utilizzare la corretta terminologia medica e contemporaneamente saper

utilizzare il linguaggio più opportuno per il malato in rapporto alle condizioni ambientali

(ambulatorio, luogo di cura etc.) e a quelle del paziente stesso.

  • Conoscere i principi di metodologia clinica e chirurgica e procedimento logico della diagnosi

clinica e chirurgica; processi, decisioni e strategie della medicina clinica e della chirurgia;

classificazione dei problemi attivi e inattivi.

  • Saper raccogliere la storia clinica (anamnesi) sia di carattere generale, che in relazione al

quesito clinico e chirurgico.

  • Essere in grado di eseguire ordinatamente l’esame obiettivo generale e specifico, conoscendo sia in teoria sia in pratica le tecniche semeiologiche dei singoli organi e apparati per la definizione, attraverso i sintomi e i segni clinici, delle condizioni di salute e/o malattia del paziente.
  • Conoscere e definire sintomi e segni clinici.
  • Impostare logicamente i problemi clinici.
  • Conoscere le principali procedure di semeiotica funzionale (strumentale e di laboratorio) volte all’approfondimento delle informazioni emerse dall’anamnesi e dall’esame obiettivo.
  • Compilare la cartella clinica strutturata.
  • Conoscere approfonditamente le principali condizioni cliniche e chirurgiche (dolore, febbre,

edema, obesità e magrezze, ipertensione arteriosa, ipertensione portale, ittero,

epatosplenomegalie, anemia, trombosi, emorragia, ictus, traumi).

  • Sapere e comprendere come lo stato di malattia consegua all’interazione delle cause con i

meccanismi di regolazione dell’organismo;

  • Sapere e comprendere l’innesco di circuiti omeostatici di regolazione possa diventare parte

integrante del quadro della malattia.

Contenuti del Programma
Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Medica
●        Metodologia clinica: logica della diagnostica clinica; i processi, le decisioni e le strategie in medicina; i problemi attivi e inattivi. Approccio metodologico alle malattie. Anamnesi, E.O. generale
●        E.O. Capo e Collo, E.O. Mammelle
●        E.O. Torace-Apparato Respiratorio, E.O. Apparato Cardiovascolare
●        E.O. Addome, E.O. apparato urogenitale
●        E.O. Apparato locomotore, E.O. Sistema Nervoso
●        I principali sintomi di malattia
●        Fisiopatologia della termoregolazione: Ipertermie febbrili e non febbrili
●        Fisiopatologia del sistema cardio-vascolare. Ipossia, ischemia e infarto, Insufficienza cardiaca
●        Edema polmonare acuto cardiogeno e non cardiogeno. Lo shock
●        Fisiopatologia dell’apparato respiratorio. Insufficienza respiratoria
●        Fisiopatologia del sangue. Anemie e poliglobulie
●        Fisiopatologia dell’emostasi
●        Fisiopatologia del rene. Insufficienza renale acuta e cronica
●        Fisiopatologia dell’equilibrio idro-elettrolitico. Gli edemi
●        Fisiopatologia dell’equilibrio acido-base
●        Fisiopatologia dell’equilibrio fosfo-calcico
●        Fisiopatologia del fegato. Insufficienza epatica, ipertensione portale
●        Fisiopatologia endocrina e metabolica
●        Fisiopatologia del muscolo scheletrico
●        Medicina traslazionale: dalla patogenesi alla terapia

 

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Chirurgica
●        Processo decisionale nel paziente chirurgico: dai sintomi e dai segni alla diagnosi
●        Il dolore in chirurgia
●        Tumefazioni di interesse chirurgico
●        Diagnostica endoscopica: apparato digerente, respiratorio ed urinario
●        Esami diagnostici preoperatori e valutazione del rischio chirurgico
●        Ascessi, flemmoni, ferite e soluzioni di continuo
●        Ustioni
●        Metabolismo e nutrizione nel paziente chirurgico
●        Equilibrio idroelettrolitico nel paziente chirurgico
●        Alvo
●        Marcatori tumorali
●        Rene e surrene
●        Politrauma
●        Addome acuto e peritonite
●        Ernie
●        Ittero ostruttivo
●        Emorragie digestive
●        Sepsi
●        Semeiotica del collo: paratiroide, tiroide, parotide, linfonodi
●        Torace e diaframma
●        Fegato e colecisti
●        Pancreas e milza
●        Apparato digerente alto e basso
●        Apparato genitale maschile e femminile
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la corretta terminologia medica, conoscere i principi di  metodologia clinica e chirurgica, saper raccogliere la storia clinica, essere in grado di  eseguire ordinatamente l’esame obiettivo generale e specifico, conoscendo sia in teoria sia in pratica le tecniche semeiologiche dei singoli organi e apparati per la definizione, attraverso i sintomi e i segni clinici, delle condizioni di salute e/o malattia del paziente, impostare logicamente i problemi clinici, conoscere le principali procedure di semeiotica funzionale (strumentale e di laboratorio), compilare la cartella clinica strutturata, conoscere approfonditamente le principali condizioni cliniche e chirurgiche, sapere e comprendere come lo stato di malattia consegua all’interazione delle cause con i meccanismi di regolazione dell’organismo e come l’innesco di circuiti omeostatici di regolazione possa diventare parte integrante del quadro della malattia.
  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti sapranno integrare le conoscenze acquisite con un atteggiamento critico orientato alla risoluzione di quesiti di base della pratica clinica in ambito medico e chirurgico.
  2. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di valutare in modo razionale e autonomo le conoscenze fornite sui principi della metodologia clinica, della semeiotica e della fisiopatologia in ambito medico e chirurgico.
  3. Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di sapere esporre e illustrare in maniera semplice, immediata ed esaustiva e con appropriato linguaggio tecnico, le conoscenze acquisite nonché sapersi interfacciare con interlocutori specialisti e non specialisti.
  4. Capacità di apprendere: capacità di ricerca e aggiornamento continuo tramite la corretta consultazione di libri e altre pubblicazioni scientifiche specifiche di questo settore disciplinare.
Testi per lo studio della disciplina

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

  • Il nuovo Rasario. Semeiotica e metodologia medica. Brunetto Tarquini. Editore: Idelson-Gnocchi. EAN: 9788879474214, ISBN: 8879474219
  • Semeiotica medica nell’adulto e nell’anziano. Metodologia clinica di esplorazione morfofunzionale. Giovanni Fradà. Editore: Piccin-Nuova Libraria. EAN: 9788829928897 ISBN-10: 8829928895
  • Semeiotica medica. Metodologia clinica. Ranuccio Nuti. Editore: Minerva Medica. EAN: 9788877116567, ISBN: 8877116560
  • Goldman-Cecil. Medicina Interna. Lee Goldman, Andrew I. Schafer. Editore: Edra. EAN: 9788821441844, ISBN: 8821441849
  • Principi di medicina interna. J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper. Editore: CEA. EAN: 9788808820372, ISBN: 8808820378

 

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA

  • Esame obiettivo e anamnesi. Lynn S. Bickley. Piccin. ISBN 978-8829929344
  • Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica. Basile F., Bellantone R., Biondi A. et al. EDRA Edizioni. ISBN 978-88-214-3436-5
  • Metodologia Clinica e Sistematica Medico-Chirurgica. Nardo B. Società Editrice Esculapio. ISBN 978-88-7488-666-1
  • Current Diagnosis and Treatment – Surgery. Gerard Doherty. McGraw-Hill Education. ISBN 978-1260122213
  • Trattato di chirurgia. Courtney M. Townsend, R. Daniel Beauchamp, B. Mark Evers at al. EDRA Edizioni. ISBN 978-8821446917
  • Metodologia Medica e Chirurgica. De Franciscis S., Marfella R., Perticone F. Idelson-Gnocchi. ISBN: 8879477307

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali tenute dai docenti titolari del corso. Gli studenti potranno accedere alle diapositive

utilizzate per tali lezioni.

Esercitazioni teorico-pratiche a piccoli gruppi per l’acquisizione delle abilità di esecuzione delle manovre semeiologiche (obiettivi: primo approccio al paziente, anamnesi, esame obiettivo, riconoscimento dei sintomi principali).

 

Modalità di accertamento delle competenze

La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento di una prova orale unica per l’intero corso integrato della durata di 20-30 minuti. Tale prova consiste in un colloquio che consentirà di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; la capacità di trasferire tali conoscenze in ambito didattico; la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; e l’appropriatezza del linguaggio scientifico inerente alla disciplina.

La prova orale si svolgerà secondo l’orario riportato nella scheda esami e, in base al numero di prenotazioni, gli studenti potranno essere ripartiti in più giornate calendarizzate nel giorno dell’appello. Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.

Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode secondo il seguente schema di valutazione:

  • 30-30 e lode; eccellente conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento. Lo studente dimostra elevata capacità analitico-sintetica ed espositiva; è in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di elevata complessità.
  • 27-29; ottima conoscenza dei contenuti dell’insegnamento e del linguaggio specifico. Lo studente dimostra ottima capacità analitico-sintetica e ottima capacità espositiva; è in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di media/elevata complessità.
  • 24-26; buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, buona proprietà̀ di linguaggio e capacità espositiva; lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi di media complessità.
  • 21-23; discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati in taluni casi limitata solo agli argomenti principali, discreta capacità espositiva. Accettabile capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
  • 18-20; Minima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati spesso limitata solo agli argomenti principali. Modesta capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
  • 1-17; Insufficiente; mancata dimostrazione del possesso delle conoscenze dei contenuti principali dell’insegnamento con scarsissima o nulla capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

La valutazione del profitto è unitaria e contestuale. Il superamento dell’esame prevede il raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30. Se i risultati di apprendimento attesi, in una o più parti costituenti l’attività formativa, non sono stati raggiunti, l’intero esame è da considerarsi non superato.

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale dei docenti:

Ligia Juliana Dominguez Rodriguez

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/ligia-juliana-dominguez-rodriguez/

Fabrizio Luca

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-fabrizio-luca/

Giorgio Graziano

(Medicina e chirurgia) Giorgio Graziano

Paolo Di Mattia

(Medicina e chirurgia) Paolo Di Mattia

 

 

In caso di particolari necessità, sarà possibile concordare un ricevimento specifico previo appuntamento via e-mail con oggetto: Ricevimento-Medicina

Indietro