Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica – Sede Caltagirone FISIOLOGIA BIO/09 (4 CFU) – (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica – Sede Caltagirone (Infermieristica – Sede Caltagirone) Frequentare il corso (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 FISIOLOGIA BIO/09 (4 CFU) – (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 – I anno
Insegnamento FISIOLOGIA UMANA
CFU 4
Settore Scientifico Disciplinare BIOS-06/A
Nr. ore di aula 40
Nr. ore di studio autonomo 80
Mutuazione no
Annualità I ANNO
Periodo di svolgimento II SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Avola Rosanna RTD BIOS-06/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Per la comprensione degli argomenti trattati in questo corso è necessario avere conoscenze di base di matematica, chimica, fisica e biologia
Sede delle lezioni Ospedale Gravina e San Pietro - Caltagirone
Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza delle funzioni dei diversi organi e sistemi del corpo umano nonché dei meccanismi alla base di tali funzioni. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di fornire le conoscenze sull’integrazione funzionale dei diversi apparati e sui meccanismi di controllo in condizioni fisiologiche anche ai fini del mantenimento dell’omeostasi. Tali conoscenze forniranno, peraltro, allo studente un quadro di riferimento necessario per lo studio dei meccanismi della malattia. 

Contenuti del Programma
  • Parte generale
  • Compartimentazione: cellule, tessuti e organi.
  • Omeostasi, adattamento e reattività.
  • Comunicazione intercellulare e modulazione della trasduzione del segnale.
  • Sistemi di controllo: feedback e Riflessi. 
  • Genesi e meccanismi alla base della generazione del potenziale di membrana.

 

  • Muscolo
  • Meccanica della contrazione muscolare.
  • Differenze tra muscolo scheletrico, muscolo cardiaco e muscolo liscio.
  • Innervazione del muscolo striato scheletrico, del muscolo cardiaco e del muscolo liscio. 
  • Ciclo dei ponti traversi.

 

  • Sangue
  • Plasma e componente corpuscolata.
  • Emopoiesi.
  • Emostasi e coagulazione.
  • Cenni su gruppi sanguigni e anemie.

 

  • Sistema cardio-circolatorio

 

  • Origine e propagazione dell’eccitamento cardiaco.
  • Eventi meccanici del ciclo cardiaco.
  • Toni cardiaci.
  • Determinazione della pressione arteriosa.
  • Gittata sistolica e cardiaca.
  • Il circolo sistemico e polmonare.
  • Principi di emodinamica: velocità del sangue, resistenze, viscosità e flusso.
  • Struttura e funzione dei vasi sanguigni. 
  • Le arterie.
  • Gli scambi capillari. 
  • Il sistema vascolare venoso. 
  • Il ritorno venoso.
  • Circolo linfatico.
  • Meccanismi di regolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosa.

 

  • Fisiologia renale

 

  • Apparato urinario, nefrone, ultrafiltrazione glomerulare, processi di riassorbimento e secrezione tubulare.
  • Azioni dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone, regolazione della diuresi, regolazione dell’equilibrio acido-base.
  • Sistemi tampone dell’organismo.
  • Minzione e sua regolazione.

 

  • Sistema respiratorio

 

  • Meccanica della respirazione e funzioni dello spazio pleurico.
  • Funzioni del polmone nella regolazione dell’equilibrio acido-base.
  • Controllo nervoso della respirazione.
  • Controllo chimico della respirazione.
  • Controllo del centro respiratorio.
  • Risposte ventilatorie all’acidosi e all’alcalosi.

 

  • Il Sistema Nervoso

 

  • Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. 
  • Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi.
  • Fisiologia della sensibilità somatoviscerale: tattile, termica, propriocettiva e dolore Fisiologia degli Organi di senso. 
  • Organizzazione del sistema motorio: componenti maggiori. 

 

  • Meccanismi spinali di coordinazione motoria

 

  • Azione riflessa, ruolo degli interneuroni.
  • Controllo posturale e riflessi vestibolari.
  • Sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della base.
  • Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale.
  • Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale.
  • Elettroencefalogramma.
  • Sistema Nervoso Autonomo.
  • Il sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell’ipotalamo.
  • Funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria.
  • Plasticità sinaptica, fattori neurotrofici, processi di invecchiamento e morte cellulare.

 

  • Il Sistema Endocrino

 

  • Caratteristiche generali degli ormoni.
  • Asse ipotalamo-ipofisario.
  • Principi e funzioni dei glucocorticoidi surrenalici, degli ormoni tiroidei e dell’ormone della crescita.
  • Controllo ormonale della glicemia e del calcio.

 

  • Apparato digerente

 

  • Aspetti anatomici e funzionali dell’apparato digerente.
  • Muscolatura e controllo nervoso dell’apparato digerente.
  • Processi di secrezione, digestione ed assorbimento.
  • Funzioni del fegato.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le funzioni vitali dell’uomo, i meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento dei vari organi e sistemi e i principali processi di integrazione, regolazione e controllo omeostatico
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Lo studente deve dimostrare di sapere interpretare e comprendere adeguatamente le possibili implicazioni delle conoscenze acquisite in ambito clinico. Lo studente deve, inoltre, dimostrare di saper eseguire le indagini strumentali per la valutazione di parametri fisiologici e di aver compreso i principi alla base di tali metodiche 
  3. Autonomia di giudizio:
    Lo studente deve sviluppare capacità autonome nel comprendere le integrazioni funzionali tra i diversi apparati in condizioni fisiologiche e prevedere le risposte dell’organismo a sue modificazioni
  4. Abilità comunicative:
    Lo studente deve essere in grado di utilizzare correttamente il linguaggio tecnico per esporre in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze della materia a interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere:
Lo studente deve essere in grado di ampliare le proprie conoscenze e di aggiornarsi attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e piattaforme online. Inoltre, si richiede che lo studente sia in grado di autovalutare le proprie competenze.

Testi per lo studio della disciplina
  1. Fisiologia umana – Un approccio integrato; Dee Unglaub Silverthorn. Ed. Pearson Italia; 

8a Edizione: febbraio 2020. ISBN:978-88-919-0973-2;

  1. Fisiologia umana Fondamenti; Belfiore. Ed. Edi-ermes 2018. 1ª Edizione. ISBN:978887051544-2;
  2. Fisiologia umana; Stuart Ira Fox. Ed. Piccin 2020. 15ª Edizione. ISBN: 978-88-299-3040-1.
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali teoriche supportate da proiezione di video in aula, consultazione di materiale bibliografico, banche dati, e strumenti multimediali disponibili nella Biblioteca di Ateneo.

Simulazione della prova scritta dell’esame.

Il materiale utilizzato durante il corso delle lezioni in aula sarà fornito agli studenti sulla piattaforma informatica dell’Ateneo, il cui accesso è riservato agli studenti dell’insegnamento e a chi ne faccia richiesta.

Modalità di accertamento delle competenze

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicate nei descrittori di Dublino. La verifica delle conoscenze apprese dagli studenti si svolgerà attraverso un colloquio orale individuale (di durata variabile ed orientativamente tra i 20-25 minuti) finalizzato ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti dal corso. Gli esaminandi, in caso di necessità legate alla loro numerosità̀, saranno ripartiti in più giornate secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello ovvero, se possibile, anticipatamente sulla base delle prenotazioni pervenute. La calendarizzazione sarà̀ in tal caso opportunamente pubblicizzata. Durante il colloquio individuale sarà̀ accertata la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di trasferire tali conoscenze in ambito didattico; la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità̀ della disciplina;

La valutazione dell’apprendimento andrà̀ riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i

descrittori di Dublino. Il voto sarà̀ dato in trentesimi e varierà̀ da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Sarà valutata eccellente una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio scientifico, capacità critiche e di approfondimento. Sarà valutata discreta una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico. Sarà valutata sufficiente una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico. Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti del corso, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico.

Per partecipare al colloquio orale lo studente dovrà prenotarsi seguendo la procedura stabilità dal Dipartimento. Per ogni appello, la prova avrà inizio all’orario indicato nel prospetto degli esami relativo al primo anno del Corso di Laurea in “Infermieristica”. Per sostenere la prova orale, ciascuno studente dovrà presentarsi nella sede indicata circa venti minuti prima dell’inizio della prova munito di un valido documento di riconoscimento.

I risultati delle prove orali verranno pubblicati da uno a tre giorni lavorativi dallo svolgimento dell’esame.

Date di esame

pagina web del corso (sede Caltagirone)

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente 

https://unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/

In ogni caso, sarà possibile concordare un ricevimento specifico previo appuntamento via e-mail con oggetto: Ricevimento- Infermieristica

Indietro