Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria FISIOLOGIA BIO/09 (13 CFU) – (Sfp) PdS 2023-2024 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2023-2024 FISIOLOGIA BIO/09 (13 CFU) – (Sfp) PdS 2023-2024 – III anno
Insegnamento Fisiologia
CFU 13
Settore Scientifico Disciplinare BIO/09
Nr. ore di aula 66
Nr. ore di studio autonomo 209
Nr. ore di laboratorio Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2023/24
Annualità III
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
Maria Bellomo PA BIO/09
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti Sono richieste conoscenze di base già in possesso dello studente all’atto dell’immatricolazione
Sede delle lezioni Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione
Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e competenze anatomofisiologiche di base al fine di sviluppare le competenze critiche per comprendere i meccanismi che regolano la vita vegetativa e di relazione che sottendono all’attività psichica e del comportamento maturando la capacità di rielaborazione in funzione di un incarico d’insegnamento presso la scuola primaria.

 

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti (3 ore per ciascuno):

1 Concetto di omeostasi

Cellula, tessuti, organi, apparati: struttura e funzioni

Liquidi corporei

Funzioni del sangue

Apparato cardiovascolare:

  1. Emodinamica vascolare.

Proprietà del muscolo liscio, striato e cardiaco. pressione arteriosa

Proprietà generali del miocardio- elettrocardiografia.

  1. Ciclo cardiaco, gittata cardiaca

Regolazione nervosa e chimica dell’attività cardiaca.

Apparato respiratorio:

4.Meccanica respiratoria e spirometria.

Ematosi e trasporto dei gas.

5.Regolazione nervosa e chimica del respiro.

Apparato endocrino:

  1. Proprietà delle ghiandole endocrine.

Funzioni degli ormoni e meccanismo di regolazione.

  1. Sistema ipotalamo-ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, surrene, gonadi.

Apparato digerente:

  1. Bocca, esofago, stomaco, pancreas esocrino. Intestino tenue e crasso.

Motilità , secrezione, digestione e assorbimento.

  1. Controllo nervoso e umorale.

Funzioni del fegato

Apparato urogenitale:

  1. Meccanismi di ultrafiltrazione, riassorbimento e secrezione.

Equilibrio idro-elettrolitico

Sistema immunitario:

  1. Generalità

Sistema nervoso

12.Organizzazione generale del sistema nervoso centrale, periferico e autonomo

  1. Neurone e sue proprietà, Conduzione nervosa, Sinapsi
  2. Funzioni vegetative: Componenti periferiche e centrali
  3. Funzioni integrative del SNC:
  4. Struttura corteccia cerebrale: principali afferenze ed efferenze.
  5. Classificazione funzionale delle aree corticali: aree motorie e sensoriali primarie, aree associative.

18.Localizzazione delle funzioni integrative degli emisferi cerebrali; linguaggio e afasie.

Principali funzioni delle aree associative parietali, temporali, e frontali.

  1. Cenni sulle funzioni associative limbiche – Emozioni. Cenni sui meccanismi nervosi e chimici alla base delle diverse fasi del sonno. Apprendimento e memoria,
  2. Meccanismi nervosi della sensibilità somatica (funzione meccanocettiva, funzione propriocettiva,      funzione termocettiva, funzione nocicettiva). Controllo ascendente e discendente del dolore.
  3. Organi di senso (occhio, orecchio, gusto, olfatto)
  4. Basi neurobiologiche dello stress, dell’autismo, dei DSA e ADHD.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente acquisirà conoscenze di base della fisiologia umana con particolare riferimento al ruolo delle funzioni fisiologiche integrate tra i vari apparati e sistemi che compongono il corpo umano. 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione 

applicate: 

Le conoscenze acquisite saranno utilizzate per programmare e pianificare attività specifiche in condizioni fisiologiche.

  1. Autonomia di giudizio: 

Lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per indirizzare la pianificazione di interventi in ambito fisiologico con particolare riferimento alle sedi corticali delle funzioni esecutive e cognitive

  1. Abilità comunicative: 

Lo studente acquisirà un adeguato linguaggio scientifico e professionale per la comunicazione con realtà scientifiche di ambito biomedico finalizzato al benessere  psicofisico dell’individuo

  1. Capacità di apprendere:

Lo studente maturerà la capacità di approfondimento personale mediante la consultazione di pubblicazioni scientifiche e di siti informatici diffusi per via telematica italiani e internazionali

Testi per lo studio della disciplina

MP, McKinley,  Anatomia e Fisiologia, Piccin 2016

DU Silverthorn, Fisiologia un approccio integrato,  Pearson 2017  

Gli Studenti che hanno una delibera di convalida crediti, devono contattare il Docente per lo studio delle parti di programma rimaste

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali utilizzando slides da proiettare 

Modalità di accertamento delle competenze

PROVA ORALE:

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale individuale (di durata variabile ed orientativamente tra i 20-25 minuti) finalizzato ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti dal corso. Gli esaminandi, in caso di necessità legate alla loro numerosità, saranno ripartiti in più giornate secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello ovvero, se possibile, anticipatamente sulla base delle prenotazioni pervenute. La calendarizzazione sarà in tal caso opportunamente pubblicizzata. Durante il colloquio individuale sarà accertata la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di trasferire tali conoscenze in ambito didattico; la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina; 

La valutazione dell’apprendimento andrà riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino. 

Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. 

Sarà valutata eccellente una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio scientifico, capacità critiche e di approfondimento.

Sarà valutata discreta una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico.

Sarà valutata sufficiente una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico. 

Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti del corso, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico.

Modalità e orario di ricevimento

VENERDI’  ore 11.00-13.00 previo appuntamento tramite e-mail

Indietro