Insegnamento | Fisica Tecnica e Qualità dell’Aria |
CFU | 06 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/11 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali in Aula |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 102 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | II Anno |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Maurizio Volpe | RTD | ING-IND/11 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere buone conoscenze di analisi matematica e fisica generale nonchè conoscenze almeno di base di chimica generale |
Sede delle lezioni | Facoltà di Ingegneria e Architettura (Polo di Santa Panasia) |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento, perfettamente allineato e coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea per lo studio delle interazione dei sistemi di conversione dell’energia con l’ambiente esterno, fornisce agli allievi i fondamenti metodologici e applicativi della termodinamica e della trasmissione del calore nonchè le nozioni fondamentali sulla qualità dell’aria e degli impatti sulla stessa dei sistemi di generazione di calore e ei sistemi di condizionamento e produzione di energia in generale. Al termine dell’insegnamento, l’allievo deve essere capace di comprendere, interpretare e utilizzare i modelli termodinamici necessari all’identificazione, alla formulazione e alla soluzione di problemi relativi a sistemi e processi caratterizzati da interazioni energetiche con l’ambiente esterno ed in particolare conoscere i fondamenti del condizionamento termoigrometrico, dei principi di acustica e di illuminotecnica dell’involucro edilizio con particolare attenzione alle refluenze sulla qualità dell’aria ambiente delle scelte progettuali. |
Contenuti del Programma | |
---|---|
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La didattica sarà svolta in presenza tramite la proiezione di lezioni in formato power-point. La lezione viene svolta stimolando lo studente all’interazione diretta col docente con quesiti atti alla verifica della corretta compresione degli argomenti. All’inizio di ogni lezione saranno elencati i contenuti e gli obiettivi della lezione stessa, la didattica prevedrà anche esercitazioni in aula con lo svolgimento, assistito dal docente, di esercitazioni teoriche-numeriche. Agli studenti saranno fornite le slide delle lezioni ed esercitazioni svolte durante l’insegnamento in formato pdf. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Esame orale. Il colloquio orale consiste nell’esposizione dei concetti fondamentali argomento dell’insegnamento. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode. Il voto sarà espresso, secondo il seguente schema di valutazione: – Ottimo (30-30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite. Eccellenti capacità espositive. – Molto buono (26-29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite. Ottime capacità espositive. – Buono (24-25): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze. Buone capacità espositive. – Discreto (21-23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze. Discreta capacità espositiva. – Sufficiente (18-20): Conoscenza minima degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere gli esercizi proposti. Sufficiente capacità espositiva. – Insufficiente: Manca di una conoscenza accettabile degli argomenti trattati e non dimostra una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate nella pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
L’orario e modalità di ricevimento sono riportate nella pagina web di seguito riportata:
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9