Insegnamento | Fisica |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | FIS/07 |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 78 |
Mutuazione | No |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Alfio Torrisi | RTD | FIS/07 |
Propedeuticità | Nessuna propedeuticità |
Prerequisiti | Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. E' comunque consigliata una conoscenza della matematica liceale. |
Sede delle lezioni | Sede Centrale - Rettorato, Enna Bassa |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
BANDO | 72 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: |
Obiettivi formativi |
---|
Lo studio della Fisica Applicata alla medicina ha l’obiettivo di formare medici capaci di analizzare un problema, coglierne gli aspetti fondamentali e trovare tempestivamente la soluzione più efficace per la sua risoluzione. In particolare, il corso di Fisica ha lo scopo di insegnare allo studente l’approccio ad un qualunque problema scientifico, per quanto elementare, e all’uso del metodo scientifico. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base ed avanzate della fisica necessarie per affrontare lo studio dei sistemi biologici. |
Contenuti del Programma | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi consigliati (uno a scelta dello studente):
Dispense del docente, sezione UnikoreFAD |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà prevalentemente l’erogazione di didattica frontale, intervallata da esercitazioni in aula. Le lezioni saranno erogate attraverso un supporto con proiezione in aula, ma anche facendo uso della lavagna, quando necessario. Materiale utilizzato durante il corso delle lezioni in aula sarà fornito agli studenti in formato pdf, sulla piattaforma informatica dell’Ateneo, il cui accesso è riservato agli studenti dell’insegnamento e a chi ne faccia richiesta. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicate nei descrittori di Dublino. La verifica delle conoscenze apprese dagli allievi si svolgerà attraverso una modalità di esame combinato che consiste in una prova scritta seguita da un colloquio orale. La prova scritta consisterà in 30 domande a risposta multipla, che verteranno sui contenuti del programma e sulle lezioni svolte. Ogni quesito conterrà 4 opzioni di risposta di cui solo una corretta. Ciascuna risposta multipla, se corretta, varrà 1 punto. Le risposte errate varranno 0 punti. Il massimo punteggio ottenibile alla prova scritta sarà pari a 30/30. La durata della prova scritta sarà di 90 minuti. Alcuni esempi di domande verranno proposti, discussi e sviluppati in aula, durante le ore di lezione Lo studente potrà utilizzare una calcolatrice non programmabile. È SEVERAMENTE VIETATO l’uso di telefoni cellulari, tablet e computer o qualunque altro dispositivo. La prova scritta dovrà essere redatta utilizzando una penna non cancellabile di colore nero o blu. Non è consentito l’uso di penne di colore differente e l’uso del cancellino (bianchetto), pena la nullità della prova scritta. I fogli necessari per la realizzazione della prova scritta saranno forniti dal docente. Per partecipare alla prova scritta lo studente dovrà prenotarsi seguendo la procedura stabilità dalla Facoltà. L’esito della prova scritta non impedisce la partecipazione al colloquio orale. Inoltre, l’eventuale valutazione pari o superiore a 15/30 consentirà allo studente di conservare l’esito della prova scritta per le due sessioni immediatamente successive, anche se ricadenti in distinti anni accademici, secondo quanto riportato nel regolamento didattico di ateneo. La prova orale consisterà in un colloquio individuale, durante il quale saranno discussi i risultati della prova scritta e saranno poste alcune domande inerenti agli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma”. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode. Il voto sarà espresso secondo il seguente schema di valutazione:
Gli esaminandi dovranno presentarsi il giorno dell’appello orale e potranno, in caso di necessità, essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello. Il voto finale dell’esame, espresso in 30esimi, sarà dato dalla media ponderata delle valutazioni ottenute nella prova scritta (PS=1/3) ed in quella orale (PO=2/3). Il superamento dell’esame complessivo prevede il raggiungimento di una valutazione minima finale pari a 18/30.
|
Date di esame |
---|
Il calendario degli esami sarà pubblicato sul sito web di Ateneo : |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente.
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9