Insegnamento | FILOSOFIA DEL DIRITTO |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-17/A |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | no |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
LUCIA CORSO | PO | 12/GIUR-17/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | nessuno |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso persegue quattro obiettivi:
|
Contenuti del Programma |
---|
(I) tre grandi dicotomie: a) giusnaturalismo e giuspositivismo; b) diritto come fenomeno sociale e diritto come artefatto di pochi; c) diritto come rimedio alla guerra e diritto come rafforzamento dell’indole a cooperare. (36 ore)
(II) diritti fondamentali e teorie politiche (9 ore)
(III) stato costituzionale di diritto e suoi significati (9 ore)
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali che tuttavia si avvarranno anche del metodo “Socratico”. La partecipazione delle studentesse e degli studenti in aula è altamente sollecitata. Nel corso è prevista anche la formazione di gruppi di lavoro con esposizione in classe su alcune tematiche relative alla strada stretta della libertà, che viene delineata sulla base di una corretta interazione fra istituzioni politiche e società civile. Su questo punto, alle studentesse e agli studenti verrà richiesto di formare dei gruppi di lavoro per discutere in classe un capitolo del libro di testo, La Strettoia.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Baldassare Pastore, Francesco Viola, Giuseppe Zaccaria, Le ragioni del diritto, Il Mulino, 2017, capp. I, II, V Totale complessivo: 230 pagine
Materiale didattico a disposizione degli studenti sulla pagina personale della docente: https://unikore.it/cdl/giurisprudenza/persone-e-regolamenti/lucia-corso/ Dispense filosofia I-II; Dispense filosofia III-IV; Dispense filosofia V-VI; Dispense filosofia VII-VIII; Teoria della giustizia 17; Dignità personale;; Giusnaturalismo e giuspositivismo; Costituzionalismo 14; Governo del diritto; Dispense democrazia.
Testi di approfondimento: Guido Fassò, Storia della filosofia del diritto, Bari Roma, Laterza 2009-2015; vol. I, Antichità e Medioevo, pp. 47-75; 206-218; vol. II L’età moderna, pp. 95-179; vol. III, Ottocento e Novecento, pp. 5-39; 153-212; 255-299 Totale complessivo: 149 pagine oppure Hank Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto. Torino Einaudi, 2000, pagg. 227 oppure Herbert Hart, Il concetto di diritto, Torino, Einaudi, 2002, pagg. 335 oppure Michel Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2010, pagg. 332
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le studentesse e gli studenti verranno sollecitati a rivedere il materiale acquisito a lezione il giorno stesso o nei giorni immediatamente successivi. La metodologia suggerita è quella di partire dall’apprendimento delle griglie concettuali (giusnaturalismo, giuspositivismo, etc.) e poi collocare autori e temi all’interno delle medesime. Nelle lezioni finali, alle studentesse e agli studenti verrà richiesto di discutere in classe alcuni testi per verificare se la griglia concettuale sia stata acquisita correttamente.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La valutazione delle studentesse e degli studenti prevede una prova orale, consistente in un colloquio in cui vengono proposti quesiti vertenti su argomenti compresi nel programma del corso (eventuali altre tipologie di prova). Le domande (almeno due) tenderanno a valutare se le studentesse e gli studenti abbiano conoscenza e comprensione dei temi del corso, abbia acquisito autonomia di giudizio e capacità argomentative, sappia esporre in modo efficace avvalendosi di un linguaggio appropriato. La valutazione sarà espressa in trentesimi, secondo il seguente schema. – Esito eccellente: 30-30 e lode. Corrisponde a un’ottima conoscenza dei temi del corso, un’ottima proprietà di linguaggio, e un’ottima capacità di argomentare in modo autonomo, critico e creativo. – Esito molto buono: 26-29. Corrisponde a una buona conoscenza dei temi del corso, una buona proprietà di linguaggio, una discreta capacità di argomentare in modo autonomo. – Esito buono: 24-25. Corrisponde a una discreta conoscenza dei temi principali, una discreta proprietà di linguaggio, una limitata capacità di argomentazione autonoma. – Esito soddisfacente: 21-23. Corrisponde a una limitata conoscenza di base dei temi del corso, una sufficiente proprietà di linguaggio, una scarsa capacità di argomentazione autonoma. – Esito sufficiente 18-20: La soglia della sufficienza sarà raggiunta quando la studentessa e lo studente abbiano una minima conoscenza di base dei temi del corso, una minima proprietà di linguaggio, una scarsa capacità di argomentazione autonoma. Al di sotto di tale soglia, l’esame risulterà insufficiente. |
Date di esame |
---|
Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento si tiene il martedì dalle ore 17.30 alle ore 18.30 nello Studio n. 5 presso il Plesso del 64. Per eventuali variazioni ed aggiornamenti consultare la pagina personale della docente. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9