Insegnamento | Filologia Italiana |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-Fil-Let/13 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Annualità | III |
Periodo di svolgimento | I Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Rodney John Lokaj | PO | L-FIL-LET/13 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono previste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Fondamenta | Rodney lokaj | 36 |
Orario delle lezioni |
---|
Da calendario ufficiale on line |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per comprendere la complessità della moderna disciplina denominata ‘filologia italiana’, ivi compreso il lessico tecnico d’uso, la capacità di lettura testuale, specie di testi antichi, con relativa introduzione alla paleografia.
|
Contenuti del Programma |
---|
Fondamenta: Glossario di filologia testuale; glossario retorico-stilistico; la constitutio dello stemma codicum; il metodo di Lachmann – aspetti utili e limiti; introduzione alla paleografia latina e italiana (con relativi esercizi di lettura); filologia d’autore – il Canzoniere petrarchesco; filologia attributiva. Qualche ‘caso’ filologico: il ms. 338 Assisiate; Lorenzo Valla; il De Culice di Pietro Bembo. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. All’esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito gli strumenti nozionali, lessicali e metodologici della disciplina così come questi sono descritti fra gli Indicatori di Dublino, i quali sono:
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Filologia della letteratura italiana, Nuova edizione, Pasquale Stoppelli, Carocci editore, seconda edizione 2019 Ulteriori testi, fra cui i relativi glossari e gli articoli consigliati, sono già disponibili su Unikorefad, scaricabili per lo studio in preparazione dell’esame finale. Tali testi sono: ‘Glossario di filologia testuale’; ‘Glossario retorico-stilistico’; e P. Trovato, Archetipo stemma codicum ecc.
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali. E’ fortemente consigliata la frequenza, specie per le lezioni di paleografia durante le quali il docente guiderà gli studenti nella lettura e interpretazione di testi trasmessi in forma manoscritta |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento di tutto quanto descritto sopra avviene tramite esame orale a fine anno il cui esito è espresso in trentesimi. Il minimo per superare l’esame è 18 mentre il massimo è 30 con l’eventuale aggiunta della lode. Durante l’esame la commissione pone complessivamente quattro (4) o cinque (5) domande sui vari argomenti in programma atte a sollecitare una discussione vivace e puntuale. Per raggiungere un voto alto (28-30), oltre ai contenuti del programma, bisogna dimostrare di avere appreso anche il linguaggio tecnico della materia, parte integrante del corso, e di sapersi esprimere correttamente con la giusta cognizione scientifica. Per quanto attiene specificatamente alla paleografia, gli esaminandi dell’indirizzo classico saranno invitati a leggere e a commentare un segmento di manoscritto redatto in latino, mentre gli esaminandi dell’indirizzo moderno saranno tendenzialmente invitati a fare altrettanto in merito a un brano in italiano antico. |
Date di esame |
---|
Da calendario ufficiale on line |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Di regola il mercoledì alle ore 12, ma è consigliabile concordare un appuntamento con il docente con largo anticipo per posta elettronica
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9