Insegnamento | Filologia e linguistica romanza |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/09 |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | / |
Mutuazione | / |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
RAFFAELE FERDINANDO | DC | L-FIL-LET/09 |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari, tuttavia una conoscenza essenziale degli elementi di base della lingua latina agevolerebbe l’apprendimento dei contenuti della materia. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento mira a fornire metodologie e strumenti di base necessari a introdurre lo studente allo studio storico e comparato delle lingue e delle letterature romanze, soprattutto nella loro fase medievale. Lo studente dovrà acquisire le nozioni fondamentali riguardanti il processo di evoluzione del latino nelle lingue romanze, la conoscenza delle tradizioni letterarie romanze nel contesto della civiltà letteraria europea medioevale, nonché l’edizione critica dei testi romanzi. Inoltre approfondirà e verificherà tali acquisizioni attraverso la lettura diretta e l’analisi filologico-linguistica di un’opera in lingua originale. |
Contenuti del Programma |
---|
Illustrata la definizione di “filologia romanza” – focalizzata sulla delimitazione del campo di pertinenza della disciplina e sulla spiegazione del metodo storico-comparativo –, lo svolgimento del programma si articolerà lungo le seguenti linee: a) delineazione dei processi di formazione delle lingue romanze, con particolare riferimento all’evoluzione del latino volgare nelle lingue romanze e all’esame degli elementi più rilevanti (fonetica, morfologia, sintassi, lessico) di queste ultime; b) illustrazione dei processi di formazione dei generi della letteratura romanza medievale, attraverso l’esame del retroterra culturale (modelli letterari latini e mediolatini, tradizioni orali, contesti socio-culturali) e dei principali generi letterari (epica, lirica, romanzo, racconto breve, letteratura didattica) in cui si è articolata; c) Lettura e analisi della Chanson de Roland: esame dei contenuti dell’opera e trattazione dei principali nodi filologici (ad es., la questione dell’edizione critica dell’opera) e linguistici a essa legati, relativamente a una selezione di passi. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi – considerati come l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle competenze (culturali, disciplinari e metodologiche) indicate in sede di progettazione del CdS – sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque “descrittori di Dublino”.
Conoscenza e capacità di comprensione: A conclusione del corso, ci si attende che lo studente abbia acquisito: (a) le conoscenze fondamentali, in ottica comparatistica, relative alla formazione delle lingue romanze e ai loro tratti distintivi; (b) una conoscenza generale, con approccio di tipo storico-comparatistico, della produzione letteraria di età medievale nelle diverse lingue romanze; (c) una sufficiente padronanza pratica delle nozioni di base di filologia testuale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare le conoscenze acquisite nella delineazione dei tratti principali relativi al panorama letterario e linguistico romanzo, nonché più specificamente nell’analisi e nell’interpretazione dei caratteri linguistici, retorici e culturali di un testo in lingua romanza (La Chanson de Roland) Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di avere conseguito autonomia di giudizio e capacità di approccio critico ai testi, discutendo, con taglio comparatistico e sulla base delle letture assegnate, dello sviluppo storico delle lingue romanze e dei caratteri distintivi relative ai generi letterari in lingua romanza. Abilità comunicative: Lo studente dovrà veicolare, con terminologia adeguata e proprietà di linguaggio, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, dimostrando di sapere cogliere anche in prospettiva comparatistica le linee di continuità e di sviluppo sia in ambito linguistico sia in ambito letterario. Capacità di apprendere: Lo studente dovrà dimostrare di avere sviluppato la capacità di affrontare, con adeguato metodo critico, percorsi di studio e di approfondimento autonomi sulle tematiche trattate durante il corso. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
L’insegnamento prevede 54 ore di lezioni frontali, all’interno delle quali si svolgeranno attività di analisi dei testi e studio di casi specifici. Sono altresì previsti momenti di verifica relative agli argomenti affrontati. Le slides adoperate nel corso delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma Unikorefad. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze ha luogo tramite una prova orale, il cui esito è espresso in trentesimi. Il punteggio minimo attribuito per il superamento dell’esame è 18, mentre il massimo è 30; si attribuisce la lode quando lo studente dimostra di padroneggiare gli argomenti trattati in modo autonomo e con adeguato senso critico. Durante l’esame il docente pone complessivamente due o tre domande relative alla parte di linguistica storica e altrettante per la parte di letteratura, viene poi presentato allo studente, affinché lo contestualizzi e lo commenti, un passo del testo (la Chanson de Roland) trattato nel corso delle lezioni. Per l’attribuzione della fascia più alta del punteggio (28-30), oltre ai contenuti del programma, occorre dimostrare un’adeguata padronanza del lessico specialistico della materia, nonché adeguate capacità espositive secondo una corretta prospettiva scientifica. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Martedì ore 14-15 (su appuntamento da concordare via e-mail) oppure in modalità telematica (previa richiesta attraverso e-mail). |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9