Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia Farmacologia C.I. – vecchio piano BIO/14 (12 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 – IV anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 Farmacologia C.I. – vecchio piano BIO/14 (12 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 – IV anno
Insegnamento FARMACOLOGIA C.I.
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare BIO/14
Nr. ore di aula 144
Nr. ore di studio autonomo 156
Mutuazione nessuna
Annualità IV Anno
Periodo di svolgimento I - II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giovanni Luca Romano RTD BIO/14
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Patologia sistematica I, Patologia sistematica II, Patologia sistematica III, Patologia sistematica IV
Prerequisiti Conoscenze di matematica, fisica, chimica, biochimica, biologia.
Sede delle lezioni C.da Santa Panasia Enna Bassa
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Farmacologia I Generale Giovanni Luca Romano 72
2 Farmacologia II Speciale Giovanni Luca Romano 72
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

(Medicina e chirurgia) Frequentare il corso

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le metodologie necessarie per la comprensione e la valutazione dell’efficacia e sicurezza dei trattamenti farmacologici, sulla base delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche. Inoltre, l’insegnamento mira a fornire le nozioni per capire la variabilità nella risposta terapeutica e le interazioni farmacologiche. Infine, sarà importante acquisire le conoscenze fondamentali nell’ambito dello sviluppo dei farmaci, delle sperimentazioni cliniche e della sorveglianza post-marketing, nonché sulle modalità di accesso al farmaco nella pratica clinica.

Contenuti del Programma
  • Principi generali di farmacologia
  • Farmacocinetica
  • Vie di somministrazione dei farmaci 
  • Fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci
  • Le barriere biologiche (emato-encefalica, emato-liquorale, emato-oculare emato-placentare etc.) e passaggio dei farmaci; processi di trasporto (diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi).
  • Biotrasformazione dei farmaci: reazioni di fase I e fase II; farmaco-induzione e farmaco-inibizione metabolica; citocromi
  • Eliminazione dei farmaci
  • Principali parametri di farmacocinetica: area sotto la curva, emivita, volume di distribuzione; clearance.
  • Bioequivalenza; biodisponibilità
  • Farmaci equivalenti e biosimilari
  • Farmacodinamica
  • Fattori che influenzano la risposta ai farmaci
  • Principi di farmacogenetica
  • Relazione Dose-risposta
  • Dose “efficace media” (DE50); dose “letale media” (DL50); indice terapeutico (IT)
  • I recettori: struttura, interazione farmaco-recettore, sistemi di trasduzione, meccanismi di regolazione (down-regulation e up-regulation);
  • Siti ortosterici e allosterici.
  • Agonisti ed antagonisti
  • Tolleranza, tachifilassi, resistenza
  • Interazioni farmacologiche
  • Ricerca e sviluppo dei medicinali
  • Studi preclinici
  • Studi clinici
  • Accesso al farmaco
  • Autorizzazione all’immissione in commercio e usi off-label
  • Appropriatezza terapeutica
  • Rimborsabilità e modalità prescrittive
  • Principi di farmacoeconomia
  • Farmacovigilanza
  • Reazione avverse da farmaci (ADR)
  • Tossicità fetale e teratogenesi
  • Principi di farmacogenetica
  • Il Sistema nervoso autonomico: Sistema colinergico e Sistema adrenergico
  • Farmacologia di GABA, glutammato, serotonina, istamina, adenosina
  • Farmaci biologici e biotecnologici
  • Terapie avanzate
  • La classificazione ATC
  • Farmaci dell’apparato digerente 
  • Farmaci inibitori della secrezione acida, protettivi della mucosa gastrica e anti-ulcera
  • Farmaci emetici e antiemetici 
  • Farmaci procinetici gastrointestinali 
  • Farmaci lassativi e purganti 
  • Farmaci antidiarroici e antispastici 
  • Farmaci per le malattie infiammatorie croniche intestinali 
  • Farmaci per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas
  • Farmaci per il trattamento dell’obesità
  • Farmaci antidiabetici
  • Sangue, suoi componenti e sostituti artificiali 
  • Farmaci anti-emorragici
  • Farmaci antianemici 
  • Farmaci per il trattamento delle alterazioni del ricambio idroelettrolitico
  • Farmaci del sistema cardiovascolare
  • Farmaci antipertensivi
  • Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica
  • Farmaci per lo scompenso cardiaco
  • Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache
  • Farmaci ipolipemizzanti
  • Farmaci dermatologici
  • Farmaci del sistema genito-urinario e ormoni sessuali
  • Preparati ormonali esclusi gli ormoni sessuali e le insuline
  • Ormoni ipotalamo-ipofisari
  • Farmaci della tiroide
  • Ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene
  • Ormoni pancreatici
  • Ormoni e farmaci del metabolismo del calcio
  • Anti-infeettivi pere uso sistemico
  • Chemioterapici antimicrobici
  • Definizione, generalità e criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici antimicrobici
  • Farmaci antimicotici
  • Anti-micobatterici
  • Antivirali
  • Sieri immuni e immunoglobuline
  • Vaccini
  • Farmaci anti-neoplastici e immunomodulatori
  • Farmaci del sistema muscolo-scheletrico
  • Farmaci antinfiammatori 
  • Miorilassanti
  • Antigottosi
  • Farmaci per malattie dell’osso
  • Farmaci del sistema nervoso
  • Farmaci dell’anestesia 
  • Farmaci per la terapia del dolore
  • Farmaci per il trattamento dell’emicrania
  • Farmaci anti-epilettici
  • Farmaci per il trattamento del Parkinson
  • Farmaci antipsicotici
  • Farmaci per il trattamento dell’ansia e dell’insonnia
  • Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi
  • Farmaci per il trattamento della demenza di Alzheimer
  • Farmaci per il trattamento delle malattie muscolari
  • Farmaci antiparassitari
  • Farmaci dell’apparato respiratorio 
  • Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale 
  • Farmaci della secrezione e dell’essudazione tracheobronchiale 
  • Farmaci per il trattamento della tosse 
  • Stimolanti respiratori e surfattanti
  • Farmaci oftalmologici
  • Diagnostici e radiofarmaci
  • Terapie avanzate: terapie geniche e cellulari

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: 

Obiettivo è la conoscenza da parte dello studente dei principi di applicazione della terapia farmacologica, acquisendo competenze di farmacodinamica, farmacocinetica, interazioni farmacologiche, reazioni avverse e la conoscenza da parte dello studente delle principali categorie di farmaci con le relative applicazioni nella pratica clinica. 

Lo Studente dovrà acquisire competenze sulle basi cellulari, biochimiche e molecolari dell’azione dei farmaci e delle loro interazioni all’interno dell’organismo umano ed in particolare a livello di organi e distretti e a livello cellulare e acquisire competenze sulle modalità di azione dei farmaci e del rapporto beneficio/rischio da cui consegue l’utilizzo nel paziente affetto da specifiche condizioni cliniche.

Inoltre, sarà fondamentale integrare le conoscenze di base nell’ottica dell’uso dei medicinali nella pratica clinica, con l’approfondimento dei processi che portano all’approvazione dei medicinali e alla loro rimborsabilità, tramite la ricerca preclinica e clinica e la valutazione da parte delle autorità regolatorie e integrare le conoscenze con l’approfondimento dei processi che portano all’approvazione dei medicinali e alla loro rimborsabilità, approfondendo i dati di efficacia e sicurezza derivati degli studi clinici registrativi.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: 

Lo studente, al termine del corso, grazie alle acquisizioni di cui sopra, dovrà essere capace di applicare correttamente le informazioni per una adeguata gestione generale delle terapie farmacologiche, propedeutiche all’acquisizione delle conoscenze specifiche proprie della farmacologia clinica, al di operare una scelta consapevole delle terapie e una corretta gestione del paziente sottoposto a trattamento farmacologico.

  1. Autonomia di giudizio:  
  • assumere decisioni assistenziali attraverso un approccio scientifico, applicando nella pratica le migliori evidenze in termini di efficacia e sicurezza dei medicinali;
  • valutare criticamente gli esiti delle decisioni terapeutiche, in termini di effetti sul paziente, ma anche sul Sistema Sanitario Nazionale;
  • valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite sui principi generali di farmacodinamica, farmacocinetica, interazioni e reazioni avverse;
  • saper interpretare autonomamente i risultati degli studi clinici con farmaco;
  • identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza dei principi di farmacologia nella pratica assistenziale, a supporto del trattamento sicuro e appropriato del paziente.
  1. Abilità comunicative: 

Instaurare una comunicazione efficace utilizzando l’informazione e un linguaggio appropriato e tecnico per argomentare con pertinenza e padronanza gli argomenti che riguardano i trattamenti farmacologici sia nella relazione con il paziente nella relazione con altri operatori sanitari o autorità regolatorie, tenendo conto delle competenze e delle capacità di comprensione.

  1. Capacità di apprendere: 

Lo studente, al termine del corso, grazie alle acquisizioni di cui sopra, dovrà essere capace di applicare correttamente le informazioni per una gestione di base delle terapie farmacologiche.

 

Testi per lo studio della disciplina

Testi consigliati (uno a scelta tra i seguenti)

  1. Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi Francesco; Cuomo Vincenzo; Riccardi Carlo. Minerva Medica. 2023, Edizione: V. ISBN-13: 978-8855321778. 
  2. Farmacologia Generale e Clinica. Katzung; Preziosi; Masters; Trevor. Editore: Piccin, 2021, Edizione: XI. ISBN: 978-88-299-3129-3
  3. Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale. Laurence L. Brunton; Randa Hilal-Dandan; Björn C. Knollmann. Editore: Zanichelli, 2019, Edizione: XIII. ISBN: 978-8808820563
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali con l’impiego di ausili visivi e/o audio-visivi. Eventuali seminari di approfondimento. Gli studenti potranno accedere alle diapositive utilizzate per tali lezioni su richiesta.

Modalità di accertamento delle competenze

Prova orale:

L’esame orale è basato su cinque domande randomizzate, concernenti gli argomenti presenti nel programma didattico. Su ogni domanda lo studente riceverà una valutazione da 1 a 4 (1 min, 4 max). Il voto finale, espresso in trentesimi, verrà definito dalla somma dei suddetti punteggi secondo il seguente schema: 4-5=18; 6-7=19; 8-9=20; 10=21; 11=22; 12=23; 13=24; 14=25; 15=26; 16=27; 17=28; 18=29; 19-20=30.

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente. 

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-giovanni-luca-romano/

Indietro