Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Endocrinologia e alimentazione umana MED/13 (6 CFU) – (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) PdS 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate) Frequentare il corso (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) PdS 2023-2024 Endocrinologia e alimentazione umana MED/13 (6 CFU) – (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) PdS 2023-2024 – I anno
Insegnamento ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA
CFU 06
Settore Scientifico Disciplinare MED/13
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione No
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Francesco Pallotti PA MED/13
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Endocrinologia e alimentazione umana Prof. Francesco Pallotti 36
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea.

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Gli obiettivi dell’insegnamento sono:
– fornire agli studenti una generale visione del funzionamento del sistema endocrino e del metabolismo
– fornire le conoscenze relative alle principali connessioni funzionali del sistema endocrino con gli altri
organi ed apparati e le ripercussioni sulla funzionalità dell’organismo in situazioni fisiologiche e
patologiche.
– fornire le conoscenze relative ai rapporti che intercorrono tra alimentazione, stili di vita e le principali
malattie endocrino-metaboliche, includendo le implicazioni fisiopatologiche e nutrizionali
– fornire una conoscenza di base relativa alle principali problematiche di interesse endocrinologico
relativo all’attività fisica e allo sport (doping, overreach, overtraining)
Dopo aver terminato con successo il corso, i discenti avranno conoscenza delle principali patologie
endocrinologiche e delle implicazioni funzionali per l’organismo (es. disfunzioni ipofisarie, ipogonadismo,
distiroidismo, diabete, osteoporosi, patologia surrenalica, sindrome metabolica e obesità); inoltre,
saranno in grado di riconoscere le conseguenze precoci e tardive delle patologie endocrino metabolico e
dell’assunzione inadeguata di nutrienti.

Contenuti del Programma

ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA
 La fisiologia degli assi ormonali endocrini
 L’Obesità e la sindrome metabolica: epidemiologia, fisiopatologia e conseguenze per
l’organismo; la terapia non farmacologica e la correzione degli stili di vita; cenni di terapia
farmacologica.
 Il diabete mellito e la sua patogenesi. Cenni di gestione del Diabete (tipo 1, tipo 2 e
gestazionale); alimentazione e attività fisica nel diabetico.
 Le ipofunzioni e le iperfunzioni della tiroide e conseguenze sull’organismo; noduli tiroidei e
tumori della tiroide
 Le ipofunzioni e le iperfunzioni delle paratiroidi: il metabolismo calcio-fosforo. Le osteoporosi
primarie e secondarie; attività fisica e prevenzione delle fratture.
 Lo sviluppo puberale e gli ipogonadismi congeniti (ipogonadotropo ed ipergonadotropo)
 Gli ipogonadismi nel giovane adulto e nell’adulto anziano
 L’infertilità
 Endocrinologia e ambiente: gli interferenti endocrini
 Funzioni (e disfunzioni) della corticale e della midollare del surrene: cortisolo, aldosterone,
adrenalina/noradrenalina
 L’irsutismo e l’iperandrogenismo; sindrome dell’ovaio policistico e conseguenze metaboliche
 Endocrinologia e sport; il doping
 L’adattamento e la risposta endocrina all’esercizio fisico; la sindrome da overtraining
 La dieta mediterranea e funzione ormonale
 La disforia di genere: impatto delle terapie ormonali sull’organismo

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscere l’epidemiologia e comprendere l’impatto sul funzionamento dell’organismo delle
principali patologie endocrino-metaboliche; conoscere i principali sintomi/segni clinici delle
alterazioni endocrine; conoscere l’impatto degli ormoni e delle terapie ormonali sull’organismo e
sulla performance fisica; conoscere il ruolo dell’attività fisica nella comuni malattie endocrinometaboliche.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti sapranno integrare le conoscenze acquisite con un atteggiamento critico orientato
alla risoluzione di quesiti semplici in ambito endocrino-nutrizionale.
3. Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di saper riutilizzare le conoscenze acquisite in forma personale in
ambito applicativo. Gli studenti saranno in grado di valutare in modo razionale ed autonomo le
conoscenze fornite sui principi di endocrinologia e nutrizione delle più comuni patologie,
inquadrando correttamente le loro connessioni con lo stato funzionale dell’organismo.
4. Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di saper padroneggiare l’esposizione di concetti di base e principi
propri della endocrinologia e della nutrizione. Lo studente dovrà dimostrare di sapere esporre e
illustrare in maniera semplice, immediata ed esaustiva e con appropriato linguaggio le
conoscenze acquisite nonché sapersi interfacciare con interlocutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendere:
Lo studente dovrà dimostrare capacità di apprendimento di nuove conoscenze ed abilità
nell’ambito della endocrinologia mediante la comprensione di semplici testi tecnico-scientifici, monografie, periodici scientifici, strumenti informatici e banche dati in ambito endocrinologico.

Testi per lo studio della disciplina

 Malattie del sistema endocrino e del metabolismo (Malattie endocrine – Malattie del ricambio) –
Rugarli Medicina interna sistematica (Estratto). Rugarli – Cavallo Perin – Giustina. ISBN:
9788821454202
 MANUALE DI ENDOCRINOLOGIA. Lombardo – Lenzi. EDISES. ISBN: 9788879599566
 Endocrinologia e attività motorie – Lenzi, Lombardi, Martino, Trimarchi. Elsevier. ISBN:
9788821429996

Metodi e strumenti per la didattica

Le attività formative saranno articolate in lezioni frontali. È previsto l’utilizzo della piattaforma
UnikoreFAD per la condivisione di materiale didattico e di approfondimento utile all’apprendimento.

Modalità di accertamento delle competenze

La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento di una prova orale, che
consisterà in un colloquio mirato alla valutazione di: conoscenza degli argomenti trattati durante le
lezioni; capacità di trasferire tali conoscenze in ambito didattico; capacità
di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; appropriatezza del linguaggio inerente
alla disciplina.
La prova orale si svolgerà secondo l’orario riportato nella scheda esami.
Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode. Il
superamento dell’esame prevede il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30. Un
punteggio di 30/30 e lode sarà assegnato agli studenti che dimostreranno conoscenza e competenza
eccellenti rispetto a tutti gli argomenti previsti dal programma dell’insegnamento. I risultati di ogni
appello saranno restituiti agli studenti per mezzo di una nota trasmessa tramite il sistema telematico di
verbalizzazione degli esami.

Date di esame

I calendario degli esami sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea.

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale
del docente

https://unikore.it/cdl/scienze-e-tecniche-delle-attivita-motorie-preventive-e-adattate/persone-e-regolamenti/francesco-pallotti/

Indietro