Dipartimento di Ingegneria e architettura Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale Elementi di Progettazione Architettonica ICAR/14 (3 CFU) – (Tecnologie per il Costruito e la Sostenibilità Ambientale) Pds 2023-24 – II anno indirizzo TECNOLOGIE PER LE COSTRUZIONI

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale (Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale) Frequentare il corso (Tecnologie per il Costruito e la Sostenibilità Ambientale) Pds 2023-24 Elementi di Progettazione Architettonica ICAR/14 (3 CFU) – (Tecnologie per il Costruito e la Sostenibilità Ambientale) Pds 2023-24 – II anno indirizzo TECNOLOGIE PER LE COSTRUZIONI
Insegnamento Elementi di Progettazione Architettonica
CFU 3
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 24
Nr. ore di studio autonomo 51
Mutuazione Nessuna
Annualità II Anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Gianluca Burgio PA ICAR/14
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Facoltà di Ingegneria e Architettura
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Conoscenza dei fondamentali criteri e tecniche di organizzazione del progetto architettonico e urbano. Capacità di comprensione delle logiche che sovrintendono il progetto architettonico in rapporto alle altre figure tecniche e produttive coinvolte nei processi di costruzione delle opere.

Contenuti del Programma

Si analizzeranno i principi di base del processo progettuale finalizzato ad opere di architettura. Si affronteranno alcuni casi studio di progettazione a partire dalla scala dell’edificio ed urbana nonché di grandi complessi ed opere infrastrutturali con valenza architettonica, con speciale riferimento alle ore di riuso e di rigenerazione. In particolare, si porrà l’attenzione sulle seguenti questioni:

1) Metodologie del progetto

2) Teorie e strumenti della progettazione architettonica

3) Relazioni interdisciplinari nel processo di progettazione dell’architettura

4) Qualità architettonica e qualità costruttiva

5) Riuso, rigenerazione e metodi eco-sostenibili della progettazione architettonica

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Comprendere i principî di base e i problemi della progettazione architettonica nei suoi aspetti distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi ed estetici.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Capacità di applicare le competenze progettuali problemi spaziali di livello complesso.

  1. Autonomia di giudizio:

Autonomia di giudizio nella comprensione della complessità del progetto, in merito all’analisi, alla rappresentazione, alla trasformazione dei contesti fisici in cui intervenire con competenza e responsabilità.

  1. Abilità comunicative:

Abilità comunicativa nel presentare a livello teorico le scelte progettuali.

  1. Capacità di apprendere:

Capacità di apprendimento critico, nel confronto tra lo stato dell’arte e l’aggiornamento disciplinare nel campo della progettazione architettonica, realizzando un processo autonomo di sintesi tra le conoscenze.

Testi per lo studio della disciplina

Testi principali:

Burgio G. Living Sphere, 2020. Introducing Living Sphere. An Open Manifesto on Different Ways of Thinking Architecture. Leonforte: Siké Edizioni.

Jaque A., Office of Political Innovation, 2021. Mies e la gatta Niebla. Saggi su architettura e cosmopolitica. Leonforte: Siké Edizioni.

 

Testi di riferimento:

  1. Yaneva, Mapping Controversies in Architecture, Routledge, London, 2012.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente organizzerà lezioni frontali nelle quali saranno illustrate le basi teoriche e principi della progettazione architettonica in ambiente costruito. Si utilizzeranno gli supporti informatici e documentazione bibliografica necessari per il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Modalità di accertamento delle competenze

Le conoscenze acquisite dagli allievi saranno verificate attraverso un unico colloquio orale individuale, che si svolgerà in corrispondenza di uno degli appelli previsti nell’ambito delle sessioni di esame nelle date preventivamente pubblicate sul sito web dell’Università. Il colloquio finale verterà sugli argomenti trattati durante le attività del corso

I criteri di valutazione utilizzati, durante la prova orale finale, al fine di comprendere il grado di raggiungimento da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi, saranno i seguenti:

-Conoscenza dei contenuti

-Correttezza e chiarezza espositiva

-Completezza della trattazione

-Padronanza del linguaggio tecnico

-Capacità grafica

Sono considerati requisiti minimi per il superamento dell’esame la maturazione degli argomenti trattati durante le lezioni e lo sviluppo di capacità critiche e di analisi. Infine, sarà considerato il livello di conoscenza sufficiente dei contenuti del corso e del linguaggio tecnico appreso.

 

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno concordati contattando il docente via e-mail.

(Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale) Gianluca Burgio

Indietro