Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria EDUCAZIONE MUSICALE L-ART/07 (8 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – IV anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2024-2025 EDUCAZIONE MUSICALE L-ART/07 (8 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – IV anno
Insegnamento Educazione musicale
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Nr. ore di laboratorio Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2024/25
Annualità IV anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Simona Cavaliere DC
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminare
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

Il corso intende:

  • fornire alcuni strumenti teorici e metodologici per l’insegnamento dell’educazione musicale nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria;
  • far riflettere criticamente sui propri saperi musicali e sul proprio ruolo professionale nell’ambito dell’educazione musicale nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria;
  • far acquisire alcune conoscenze sullo sviluppo musicale del bambino e sulle tecnologie musicali creative;
  • far conoscere e saper utilizzare alcune proposte metodologiche per l’educazione musicale nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria
Contenuti del Programma
  1. Analisi delle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” in merito al ruolo dell’educazione musicale in ambito scolastico;
  2. Elementi di pedagogia musicale;
  3. Elementi di teoria musicale;
  4. Lo sviluppo musicale del bambino 0-10 anni;
  5. Il laboratorio musicale;
  6. Metodologie per l’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
  7. Tecnologie applicate all’educazione musicale

 

Gli studenti dovranno saper analizzare in autonomia un criterio pedagogico generale applicato alla materia di nostro interesse, con competenze e conoscenze, in modo organico, privo di rigidi schematismi, con una partecipazione consapevole e creativa.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:

gli studenti dovranno conoscere e comprendere elementi musicali di base in modo da padroneggiare strutture sonore accessibili e concrete per il bambino.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze musicali acquisite finalizzandole alla formazione generale, individuale e sociale del bambino. 

Autonomia di giudizio:

gli studenti dovranno saper analizzare in autonomia un criterio pedagogico generale applicato alla materia di nostro interesse, con competenze e conoscenze, in modo organico, privo di rigidi schematismi, con una partecipazione consapevole e creativa.

Abilità comunicative:

gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare e rielaborare in modo analitico e critico competenze musicali e metodologiche, così da fungere da mediatore tra il bambino e la musica. 

Capacità di apprendere:

gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento che consentano loro di sviluppare strategie opportune finalizzate alla progettazione educativa disciplinare e interdisciplinare dell’educazione musicale.

Testi per lo studio della disciplina

Il materiale oggetto di studio, composto da slide e documenti, verrà fornito dalla docente attraverso la piattaforma UnikoreFad, all’interno della pagina del corso dedicato (maggiori informazioni verranno fornite durante le lezioni).

Testi di approfondimento consigliati:

  • Tafuri, L’educazione musicale. Teorie,metodi, pratiche, EDT, Torino, 1995;
  • Biasutti, Elementi di didattica della musica. Strumenti per la scuola dell’infanzia e primaria, Carocci Faber, Roma, 2015;
  • V.V., Musica per gioco. Educazione musicale e progetto, a cura di Franca Mazzoli, EDT. Torino, 1997;
  • Concina, Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Indicazioni teoriche, obiettivi, strategie operative e di valutazione, Carocci editore, Roma, 2019.

 

Metodi e strumenti per la didattica

La docente, durante il corso, si avvarrà di lezioni frontali, esercitazioni di gruppo e esperienze di laboratorio. Verrà prediletta l’attività pratica a fronte dei contenuti prettamente tecnici in modo da favorire una migliore acquisizione del linguaggio musicale.

Saranno, eventualmente, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwinning per la possibile adesione a progetti internazionali.

 

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione dell’apprendimento andrà riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino.

L’accertamento delle competenze avverrà tramite una prova scritta e la presentazione di un project work da consegnare alla docente tramite posta elettronica. Date e orari delle prove d’esame saranno opportunamente pubblicate sulla pagina web del corso di laurea. La prova scritta, della durata di 60 minuti, consisterà nel rispondere a domande a risposta aperta. Il voto sarà espresso in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati.

Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emergano difficoltà ad orientarsi nei contenuti del corso, presenza di lacune nella formazione e uso inappropriato del linguaggio tecnico della disciplina oggetto di studio.

L’accertamento delle competenze per eventuali integrazioni avverrà tramite una prova scritta basata su una parte di programma ridotta. Tramite suddetta prova verrà accertata la conoscenza dei contenuti del corso, la capacità di saperli utilizzare in ambito didattico e la padronanza del linguaggio tecnico della disciplina oggetto di studio.

Indietro