Insegnamento | Educazione alla comunicazione digitale |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | SPS/08 - (GSPS-06/A) – Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | / |
Mutuazione | No |
Annualità | Terzo anno |
Periodo di svolgimento | Primo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Gabriella Polizzi | PA | SPS/08 - (GSPS-06/A) |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Plesso A Rettorato |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è pubblicato sulla pagina web del Corso di studi: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso analizza da una prospettiva sociologica il campo della comunicazione mediata da dispositivi digitali. Nei confronti dei/delle futuri/e Assistenti sociali il corso di pone due principali obiettivi formativi:
b) sviluppare un approccio consapevole e critico nei confronti delle potenzialità e dei limiti della comunicazione digitale, anche nella prospettiva di diventare attori in grado di progettare interventi di educazione alla comunicazione digitale in contesti quali istituti scolastici, associazioni del terzo settore, carceri ecc. |
Contenuti del Programma |
---|
1. Concetti fondamentali:a) Il concetto di “informazione” secondo Gregory Bateson.b) Il processo di comunicazione (focus sulla teoria matematica della comunicazione di Claude E. Shannon e Warren Weaver).c) Il concetto di “comunicazione”: da “trasferimento d’informazioni” a “costruzione condivisa di significati”. 2. La comunicazione faccia a faccia:a) La comunicazione verbale (focus sull’ipotesi della relatività linguistica di Sapir-Whorf e sui suoi aspetti critici).b) La comunicazione non verbale (focus su quattro principali sistemi di comunicazione non verbale: il sistema paralinguistico, cinesico, prossemico e aptico).c) I cinque assiomi della comunicazione umana secondo Paul Watzlawick e gli altri esponenti della Scuola di Palo Alto.d) Il ruolo della comunicazione all’interno della “rappresentazione della vita quotidiana” secondo Erving Goffman. 3. La comunicazione di massa:Il programma prevede lo studio delle trasformazioni dei mezzi di comunicazione di massa e dei connessi mutamenti sociali, con un approfondimento delle seguenti teorie sugli effetti sociali dei media: a) Il modello dell’ago ipodermico (o teoria del proiettile magico).b) La teoria degli effetti limitati dei media.c) La teoria degli usi e gratificazioni.d) Gli effetti sociali dei media secondo la teoria critica (Scuola di Francoforte).e) Gli effetti sociali dei media secondo i Cultural Studies (Scuola di Birmingham: focus sul modello di Encoding/Decoding di Stuart Hall).f) Gli effetti sociali dei media secondo gli esponenti della Scuola di Toronto.g) Il modello dei differenziali di conoscenza (o teoria del knowledge gap). h) La teoria della coltivazione.i) La teoria della spirale del silenzio. j) L’ipotesi dell’agenda-setting. 4. La comunicazione online e i nuovi modelli di società basati su di essa:a) Convergenza mediale e avvento del mondo digitale; analogie e differenze tra “vecchi media” (mass media) e “nuovi media” (media digitali).b) Storia sociale di Internet.c) Modelli e teorie sulla comunicazione mediata dal computer e da altri media digitali. d) La costruzione dell’identità online.e) Legami forti, legami deboli e capitale sociale online.f) Social network e tecnologie mobili.g) La società dell’informazione e della conoscenza: g.1) dalla società moderna alla società in rete; g.2) dati, big data, open data, disinformazione e algoritmi; g.3) disuguaglianze digitali; g.4) dalla società in rete alla società delle piattaforme. 5. Educare ad un uso consapevole e prosociale dei media digitali secondo la prospettiva della media education: a) Normalità e leggerezza della media education. b) Età e trasformazioni della media education. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
In particolare, come futuri/e Assistenti sociali con competenze criminologiche, impareranno ad interpretare in maniera consapevole e critica i fenomeni prosociali e antisociali che possono svilupparsi all’interno delle relazioni online, nella prospettiva di saperli riconoscere e di progettare interventi di educazione mediale efficaci.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Gli argomenti inclusi nel Programma vengono trattati nei Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5.
Gli argomenti inclusi nel Programma vengono trattati nel Capitolo 2.
Gli argomenti inclusi nel Programma vengono trattati nell’Introduzione e nei Capitoli 1 e 2. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso prova scritta, della durata massima di 45 minuti, consistente in 25 domande così articolate:· 24 domande a risposta multipla, a ciascuna delle quali sarà attribuito punteggio 1 in caso di risposta corretta oppure punteggio 0 in caso di risposta errata o non data. Il punteggio totale ottenibile sulle 24 domande a risposta multipla varia quindi da 0 a 24.· 1 domanda a risposta aperta, alla quale sarà attribuito un punteggio variabile da un minimo di 0 a un massimo di 7, sulla base dei seguenti requisiti di qualità: a) aderenza della risposta al tema oggetto della domanda; b) correttezza della risposta; c) chiarezza dei concetti espressi; d) completezza della risposta; e) capacità di identificare, con sguardo critico, i punti di forza e di debolezza delle specifiche teorie sulla comunicazione che sono utili a spiegare il tema oggetto della domanda; f) capacità di effettuare collegamenti pertinenti tra il tema oggetto della domanda e altri temi inclusi nel Programma; g) uso appropriato del lessico specialistico della disciplina. Il voto finale assegnato alla prova sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti sulle 25 domande e potrà conseguentemente variare da un minimo di 0 a un massimo di 31 (quest’ultimo equivalente a 30 e lode). La prova s’intende superata in caso di voto finale pari ad almeno 18. |
Date di esame |
---|
Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del Corso di studi: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Giorni, orari e modalità di ricevimento della docente sono consultabili al seguente indirizzo: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/gabriella-polizzi/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9