Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Educazione al patrimonio culturale e pratiche didattiche (6 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2024-25 Educazione al patrimonio culturale e pratiche didattiche (6 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ
Insegnamento Educazione al patrimonio culturale e pratiche didattiche
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare PAED-2/A (M-PED/03)
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio Nessuna attività laboratoriale prevista.
Mutuazione Nessuna.
Annualità III
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
ROMANO ALESSANDRO RTD M-PED/03
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità /
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Edificio D – Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni di base relative alle principali teorie e pratiche di mediazione didattica con e per il patrimonio culturale. Coerentemente con quanto previsto dagli obiettivi del CdS, scopo dell’insegnamento è consentire l’acquisizione delle conoscenze nel settore della didattica e della pedagogia per progettare e realizzare interventi con il cultural heritage, anche attraverso il coinvolgimento delle agenzie educative formali, non formali e informali.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: fondamenti di didattica generale, le competenze chiave per l’apprendimento permanente, life e soft skills, scuola e territorio; il patrimonio culturale e le sue valenze educative; scuola e formazione al patrimonio culturale; accessibilità, inclusione e partecipazione sociale; pratiche didattiche con e per il patrimonio culturale.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito buone conoscenze in riferimento alla didattica generale e al potenziale educativo del patrimonio culturale e alle teorie e tecniche di mediazione didattica e culturale.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Lo studente dovrà essere in grado di applicare nella pratica le conoscenze acquisite in riferimento al potenziale educativo del patrimonio culturale per la progettazione di azioni di mediazione delle risorse culturali di un territorio.

  1. Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà essere in grado di elaborare giudizi e valutazioni e proporre in modo autonomo ipotesi di lavoro e di ricerca per supportare i processi di mediazione con e per il patrimonio culturale.

  1. Abilità comunicative:

Lo studente dovrà mostrare padronanza linguistica in riferimento alle metodiche e tecniche didattiche per la promozione di un intervento di mediazione con e per il patrimonio culturale.

  1. Capacità di apprendere:

Lo studente dovrà essere in grado di mostrare livelli avanzati di apprendimento autonomo, potendo individuare e utilizzare fonti dirette e indirette del patrimonio culturale per elaborare proposte di valorizzazione e promozione delle risorse territoriali.

Testi per lo studio della disciplina

I testi di riferimento adottati sono:

  1. Bonaiuti, G., Calvani, A., Ranieri, M. (2018). Fondamenti di didattica: Teoria e prassi dei dispositivi formativi. Roma: Carocci. (Limitatamente ai capitoli 1, 2 e 3).
  2. Romano A. (2023). Didattica e pedagogia del patrimonio culturale e dei musei. Pisa: ETS.
  3. Mancaniello, M.R., Marone, F., Musaio, M. (2023). Patrimonio culturale e comunità educante: Per la promozione di un nuovo welfare urbano. Milano-Udine: Mimesis.
Metodi e strumenti per la didattica

Le principali modalità di erogazione dell’insegnamento saranno: a) lezioni frontali ed euristiche; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti; c) debate; d) attività cooperative; e) flipped classroom; f) documenti audio-visuali; g) risorse online; h) seminari con esperti; i) uscite didattiche.

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione delle competenze avverrà attraverso una prova orale finalizzata ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti dal corso.

L’esito del colloquio orale è espresso con votazione in trentesimi ed eventuale lode, in relazione agli indicatori di Dublino. È valutato insufficiente il colloquio dal quale emerge la difficoltà dello studente a orientarsi tra i contenuti dell’insegnamento, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico.

Modalità e orario di ricevimento

Giovedì ore 9-13, previo appuntamento da concordare a mezzo e-mail.

Indietro