Insegnamento | Economia Politica |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ECON-01/A |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | I anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Raffaele Scuderi | PO | ECON-04/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Elementi di metodi matematici per l’economia |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso intende fornire gli elementi conoscitivi di base della microeconomia e della macroeconomia, per la comprensione del comportamento degli agenti economici e della politica economica. A tale fine sarà effettuata una disamina dei principali approcci della teoria economica contemporanea per l’analisi del comportamento del consumatore, delle decisioni di impresa in diverse forme di mercato, del comportamento del sistema economico nel breve, medio e lungo termine. |
Contenuti del Programma |
---|
Di seguito si riportano gli argomenti in programma per l’insegnamento, con indicazione del capitolo e dei paragrafi del testo di Mankiw e Taylor “Principi di Economia”, Ottava Edizione, Zanichelli. Alcuni degli argomenti sono integrati da quanto riportato dalla dispensa PDF del prof. Scuderi disponibile sulla piattaforma Unikore FAD e dai relativi esercizi per la preparazione all’esame scritto. Per alcuni degli argomenti in programma sono previste esercitazioni a frequenza facoltativa per un numero complessivo di 9 ore, che intendono riproporre diversi e ulteriori esempi di quanto già esposto in aula, e il cui testo è reso disponibile sulla piattaforma Unikore FAD. MICROECONOMIA
MACROECONOMIA
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso, gli studenti avranno conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito le conoscenze relative ai principi fondamentali di microeconomia e macroeconomia, e riguardanti le principali istituzioni economiche, i problemi di scelta di consumatori e imprese, il funzionamento dei mercati, la politica economica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Anche a partire dagli strumenti tipici dell’economia, quali i grafici che sintetizzano le relazioni tra i fenomeni e le loro sintesi matematiche, lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche delle principali determinanti che governano il comportamento dei singoli agenti nei mercati e dei consumatori, il ruolo dello Stato, le politiche economiche. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente i principali fenomeni economici e talune soluzioni di politica economica. Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze economiche acquisite con linguaggio appropriato, anche con l’aiuto di grafici e opportuni strumenti matematici. Capacità di apprendere: Lo studente apprenderà il funzionamento dei modelli economici proposti e sarà in grado di utilizzarli criticamente per l’analisi di problemi economici. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente si avvarrà di lezioni frontali ed esercitazioni durante le ore di lezione frontale. In aggiunta, saranno svolte n.9 ore di esercitazione a frequenza facoltativa il cui calendario sarà riportato sull’Agenda Web dell’UKE. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avviene attraverso una prova scritta e un colloquio orale. Nel complesso le due prove vertono su tutte le parti del programma dell’insegnamento, e verificano la comprensione dei concetti e delle nozioni oggetto del programma e l’abilità di discutere criticamente quanto appreso, anche con riferimento ad accadimenti dell’attualità economica. Qualora la numerosità degli studenti iscritti all’esame lo consentisse, test scritto e colloquio orale avranno luogo lo stesso giorno. In caso contrario, successivamente alla chiusura delle iscrizioni all’esame la Commissione esaminatrice provvederà a diffondere un calendario di eventuali differenti date in cui si svolgeranno la prova scritta e/o la prova orale. La prova scritta intende verificare la capacità dello studente di applicare gli strumenti di analisi economica e ha la durata di 60 minuti. Saranno presenti sia quesiti a risposta aperta (che potranno riguardare tanto lo svolgimento di un esercizio, quanto la rappresentazione grafica di una delle relazioni economiche oggetto del programma), sia domande a risposta multipla. Durante la prova scritta, a pena di esclusione dalla prova non è consentito l’uso di libri e/o appunti ed è vietato l’utilizzo dei telefoni cellulari e smartwatch. È possibile utilizzare una calcolatrice non programmabile, ovviamente diversa dall’app di un telefono cellulare. I fogli per la prova scritta sono forniti dalla Commissione esaminatrice. Il colloquio orale ha l’obiettivo di verificare la comprensione di alcuni dei concetti oggetto del programma e l’abilità di discutere criticamente quanto appreso, anche con riferimento ad accadimenti dell’attualità economica. A supporto del colloquio potrà essere richiesto di produrre per iscritto formule, schizzi o altre produzioni grafiche. La prova orale si intende superata qualora lo studente dimostri di possedere un livello soddisfacente della padronanza dei principi e degli strumenti fondamentali di analisi economica e del linguaggio proprio della disciplina, coerentemente con i “Descrittori di Dublino” definiti in precedenza. La prova scritta e il colloquio orale sono entrambi valutati in trentesimi. La prova scritta concorre alla valutazione complessiva nella misura del 30% del totale, mentre il restante 70% è il peso assegnato al colloquio orale. |
Date di esame |
---|
Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Secondo semestre (periodo in cui si tengono le lezioni del corso): il ricevimento studenti per l’insegnamento in oggetto avrà luogo di norma nell’ora successiva al termine di ciascuna delle lezioni frontali tenute dal docente. Per motivi organizzativi si invita a volere sempre comunicare la partecipazione al ricevimento inviando una mail al docente. È possibile anche concordare via e-mail un appuntamento al di fuori di tale orario. Nel periodo in cui non si tengono le lezioni del corso, il docente riceve previo appuntamento da concordare via e-mail. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9