Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Scienze strategiche e della sicurezza Economia politica SECS-P/01 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze strategiche e della sicurezza (Scienze strategiche e della sicurezza) Frequentare il corso (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 Economia politica SECS-P/01 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 – II anno
Insegnamento Economia Politica
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS P/01
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione C.d.L. Giurisprudenza
Annualità II anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Paolo Seri RTD SECS-P/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste particolari conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Obiettivi formativi

L’insegnamento è incentrato su saperi che consentono allo studente di comprendere, interpretare, valutare i fenomeni economici anche nelle loro implicazioni giuridiche, con riferimento specifico alle relazioni tra mercati, imprese ed istituzioni. Si introducono a tal fine i concetti di base, gli strumenti e le categorie logiche dell’economia politica. In particolare, si intende far acquisire un bagaglio di conoscenze utili per realizzare una corretta analisi dei principali fenomeni micro e macro economici, considerando sia il ruolo dell’intervento pubblico nell’economia, sia le dinamiche delle relazioni economiche internazionali.

Contenuti del Programma

Il programma per tutti gli studenti riguarda gli aspetti seguenti che sono approfonditi in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato in Scienze Strategiche e della Sicurezza:

  1. Concetti di base dell’economia (metodi, mercati, domanda, offerta – 4 ore)
  2. Microeconomia: offerta, domanda e mercati (6 ore)
  3. La natura economica dei problemi ambientali e l’intervento pubblico (4 ore)
  4. Macroeconomia: studio dell’attività economica aggregata (8 ore)
  5. Domanda ed offerta aggregata (8 ore)
  6. Le politiche economiche (fiscali e monetarie – 6 ore)
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente apprenderà i metodi e gli strumenti di analisi dei fenomeni economici e comprenderà gli approcci della teoria economica in merito alle problematiche economiche attuali. Conoscerà inoltre la funzione dei principali attori del sistema economico al fine di comprenderne le principali azioni di politica economica e sociale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi del comportamento cooperativo dell’agente economico e delle istituzioni di cooperazione internazionale, anche rispetto a un possibile sbocco occupazionale in settori che pertengono gli argomenti trattati. Sarà inoltre in grado di utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nello sviluppo e sostegno di argomentazioni e nelle attività di “problem-posing” e “problem solving” del campo di studi oggetto del corso

Autonomia di giudizio:

Lo studente acquisirà gli strumenti necessari ad una capacità di giudizio autonomo sui temi economici.

Abilità comunicative:

Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti agli argomenti proposti dal corso, sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico non specializzato.

Capacità di apprendere:

Lo studente conseguirà una capacità di apprendimento tale da contribuire alla propria formazione personale, anche riguardo a competenze necessarie per l’inserimento occupazionale post-lauream e/o per intraprendere percorsi di studio successivi.

Testi per lo studio della disciplina

William D. Nordhaus, Paul A. Samuelson, Carlo A. Bollino, Paolo Polinori, “Economia”, 22° edizione, McGraw Hill, Milano, (2023) (totale 374 pagine).

Programma per frequentanti e non frequentanti (parte comune). I capitoli da svolgere, relativamente al libro di testo adottato, sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25.

In alternativa, Daron AcemogluDavid Laibson e John A. List, “Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica”, Ediz. MyLab, Pearson, 2020, controllando la corrispondenza dei temi.

Per i frequentanti sono previsti dei momenti di autovalutazione e l’organizzazione di lavori di gruppo.

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento è erogato attraverso lezioni frontali.

 

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avviene attraverso un colloquio orale che verte su tutte le parti del programma dell’insegnamento, e verifica la comprensione delle nozioni oggetto del programma e l’abilità di discutere criticamente quanto appreso, anche con riferimento ad accadimenti dell’attualità economica. Di norma l’esame si articola in tre domande relative ad altrettanti argomenti, dai quali la commissione potrà richiedere all’esaminando ulteriori delucidazioni o approfondimenti, sempre in relazione a quanto trattato dal corso. Al fine di superare l’esame, e relativamente alle domande formulate dalla Commissione, lo studente dovrà dimostrare una capacità per lo meno sufficiente di: (i) applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi economici trattati; (ii) utilizzare le conoscenze e gli strumenti acquisiti per estendere le conoscenze acquisite a problematiche tipicamente economiche; (iii) aver conseguito un giudizio autonomo sui temi proposti; (iv) comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti gli argomenti proposti dal corso, sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico non specializzato; (v) avere conseguito un’adeguata formazione personale, anche riguardo a competenze necessarie per l’inserimento occupazionale post-lauream, e/o per intraprendere percorsi di studio successivi di secondo livello.

La prova si svolge nei giorni resi preventivamente pubblici sul sito web dell’Università, ovvero, nei casi di particolare complessità o di significativa numerosità degli studenti richiedenti, secondo il calendario determinato, se possibile, anticipatamente sulla base delle prenotazioni pervenute, oppure durante uno dei predetti giorni e opportunamente pubblicizzato allo stesso modo del calendario originario. La votazione finale è in trentesimi. La votazione minima perché l’esame si consideri superato è di 18/30. Nel caso di esame particolarmente brillante la Commissione si riserva il diritto di attribuire una lode alla votazione massima.

Date di esame

Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

 

Modalità e orario di ricevimento

Secondo semestre (periodo in cui si tengono le lezioni del corso): il ricevimento studenti per l’insegnamento in oggetto avrà luogo di norma nell’ora successiva al termine di ciascuna delle lezioni frontali tenute dal docente. Per motivi organizzativi si invita a volere sempre comunicare la partecipazione al ricevimento inviando una mail al docente. È possibile anche concordare via e-mail un appuntamento al di fuori di tale orario. Nel periodo in cui non si tengono le lezioni del corso il docente riceve previo appuntamento da concordare via e-mail.

Per qualsiasi informazione:

https://unikore.it/cdl/scienze-strategiche-e-della-sicurezza/persone-e-regolamenti/

Indietro