Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Economia e direzione delle imprese Economia dei servizi SECS-P/06 (6 CFU) – (Economia e Direzione delle Imprese) Pds 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Economia e direzione delle imprese (Economia e direzione delle imprese) Frequentare il corso (Economia e Direzione delle Imprese) Pds 2023-2024 Economia dei servizi SECS-P/06 (6 CFU) – (Economia e Direzione delle Imprese) Pds 2023-2024 – II anno
Insegnamento Economia dei Servizi
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06
Metodologia didattica

Il docente farà ricorso a: lezioni frontali; team working e role playing al fine di analizzare casi di studio e riportare in aula i risultati raggiunti.

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione No
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
VINCENZO FASONE PO SECS-P/06
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione qualificata sulla nozione economica di settore terziario (o dei servizi). A partire dalla definizione di “servizio” e dalla determinazione dei suoi confini funzionali, il corso si occupa dello studio del settore terziario e dei canali attraverso cui esso può contribuire alla crescita economica del Paese. Particolare attenzione è prestata ai comportamenti competitivi e strategici delle imprese con riferimento al processo innovativo, all’analisi delle industrie sulla base della loro conoscenza tecnologica e delle caratteristiche istituzionali che influenzano lo stesso processo. Il corso intende approfondire i temi di rilevante attualità per la cultura del terziario, evidenziando novità istituzionali, offrendo l’analisi di esperienze di differenti imprese dei servizi.

Contenuti del Programma
  1. L’economia dei servizi: un’introduzione.
  2. I servizi turistici.
  3. I servizi di trasporto.
  4. L’industria “creativa” e i servizi culturali.
  5. I servizi di telecomunicazione.
  6. I servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscenza e capacità di comprensione del campo post-secondario di studi di economia applicata, caratterizzato dall’uso di manuali avanzati e di articoli di riviste specializzate, aventi ad oggetto anche alcuni temi alla frontiera dello stesso settore.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Capacità di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi di economia applicata nel settore terziario in modo professionale rispetto agli sbocchi occupazionali della laurea in economia e direzione delle imprese, oltre che di utilizzare le stesse conoscenze ed abilità nello sviluppo e sostegno di argomentazioni, e nelle attività di “problem-posing” e “problem-solving” del relativo campo di studi.

Autonomia di giudizio:

Capacità di giungere alla determinazione di giudizi autonomi sui temi dell’economia applicata nel settore dei servizi, oltre che sui temi sociali, scientifici o etici ad essa connessi, mediante la raccolta e l’interpretazione di dati a livello di settore e/o impresa.

Abilità comunicative:

Abilità di comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti al campo di studi dell’economia applicata nel settore dei servizi, sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico non specializzato.

Capacità di apprendere:

Capacità di apprendere i temi dell’economia applicata nel settore dei servizi a un livello che contribuisca ad ottenere uno sbocco occupazionale tra quelli del corso di laurea in economia e direzione delle imprese e/o intraprendere studi successivi di ulteriore specializzazione con un alto grado di autonomia.

Testi per lo studio della disciplina
  • Candela G., Figini P. (2013). “Economia del turismo e delle destinazioni”, McGraw-Hill, Milano. (pp. 3-118).
  • Rapporto “Io sono Cultura 2022. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, Quaderni Symbola, Symbola Fondazione per le qualità italiane. Rinvenibile all’indirizzo: https://www.symbola.net/ricerca/io-sono-cultura-2022/ (pp. 17-245).
  • Relazione Annuale AGCOM. Rinvenibile all’indirizzo: https://www.agcom.it/relazioni-annuali (pp. 3-120).

 

Durante il corso potranno essere fornite ulteriori letture integrative e/o dispense.

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente farà ricorso a: lezioni frontali; team working e role playing al fine di analizzare casi di studio e riportare in aula i risultati raggiunti.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento dei risultati di apprendimento, in linea con la definizione dei c.d. descrittori di Dublino, avverrà attraverso una prova orale, valutata in trentesimi, volta a verificare il conseguimento delle abilità, conoscenze e competenze richieste.

 

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il docente riceverà il giovedì dalle ore 9:30 alle ore 11:30. È possibile contattare via mail il docente per fissare ulteriori momenti. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina personale del docente:

https://unikore.it/cdl/economia-e-direzione-delle-imprese/persone-e-regolamenti/vincenzo-fasone/

 

Indietro