Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Economia e management Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 (6 CFU) – (Economia e Management) Pds 2023-2024 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Economia e management Frequentare il corso (Economia e Management) Pds 2023-2024 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 (6 CFU) – (Economia e Management) Pds 2023-2024 – III anno
Insegnamento Economia degli Intermediari Finanziari
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione No
Annualità III anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Alfonso Provvidenza DC SECS-P/11
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Economia aziendale
Prerequisiti Si consiglia vivamente lo studio propedeutico della matematica e dell’economia aziendale; costituiscono, in particolare, prerequisiti la capacità di applicazione dei postulati e dei criteri di redazione del bilancio di esercizio, nonché la comprensione dei modelli di capitalizzazione e di attualizzazione dei flussi finanziari ed economici.
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Obiettivi formativi

Fornire una solida formazione di base sui principali temi dell’economia finanziaria e, in particolare, sul funzionamento dei sistemi e dei mercati finanziari, sulle attività degli intermediari finanziari e sulla regolamentazione del sistema finanziario.

Contenuti del Programma

L’intermediazione finanziaria, Gli strumenti finanziari, I mercati finanziari, Le attività di intermediazione, Gli intermediari finanziari, La regolamentazione, la vigilanza e i controlli.

1 L’intermediazione finanziaria 6 ore
2 Gli strumenti finanziari 6 ore
3 I mercati finanziari 6 ore
4 Le attività di intermediazione 6 ore
5 Gli intermediari finanziari 6 ore
6 La regolamentazione, la vigilanza e i controlli 6 ore
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscenza e capacità di comprensione del campo di studi dell’economia degli intermediari finanziari, caratterizzato dall’uso di manuali avanzati e di articoli in riviste accademiche specializzate, aventi ad oggetto anche temi d’avanguardia nel relativo campo di studi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Capacità di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi dell’economia degli intermediari finanziari in maniera da dimostrare un approccio professionale rispetto agli sbocchi occupazionali della laurea in economia aziendale, oltre che di utilizzare le stesse conoscenze ed abilità nello sviluppo e sostegno di argomentazioni, e nelle attività di “problem-posing” e “problem solving” del relativo campo di studi.

Autonomia di giudizio:

Capacità di giungere alla determinazione di giudizi autonomi sui temi dell’economia degli intermediari finanziari e su quelli ad essa connessi, mediante la raccolta e l’interpretazione dei dati e delle informazioni a livello di singolo intermediario e di sistema, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

Abilità comunicative:

Abilità di comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti al campo di studi dell’economia degli intermediari finanziari, sia ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere:

Capacità di apprendere: Capacità di apprendere i temi dell’economia degli intermediari finanziari ad un livello che contribuisca ad ottenere uno sbocco occupazionale e/o ad intraprendere studi successivi di secondo livello con un alto grado di autonomia.

Testi per lo studio della disciplina

Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati, Economia degli intermediari finanziari, 4ª edizione, McGraw Hill, 2022  (con esclusione dei capitoli 8 e 9).

Materiale indicato dal docente e disponibile sui siti: www.ilsole24ore.com, www.borsaitaliana.it e www.bancaditalia.it.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova orale sarà basata su un colloquio avente ad oggetto il programma del corso ed è rivolta ad accertare la conoscenza delle nozioni impartite nonché l’abilità di discuterle criticamente anche di fronte ad evidenze empiriche; potrà anche essere richiesta la soluzione di esercizi contabili e/o numerici riguardanti, in particolare, gli schemi contabili degli intermediari finanziari e/o l’emissione e la negoziazione degli strumenti finanziari e/o la gestione dei rischi tipici dell’intermediazione finanziaria. Obiettivo della prova orale è anche quello di verificare, in linea con i descrittori di Dublino, oltre la capacità di apprendimento anche il grado di autonomia di giudizio raggiunto e le abilità comunicative maturate. La valutazione è espressa in trentesimi e l’esame si intende superato con una valutazione minima di 18/30.

Date di esame

Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Le modalità e orario di ricevimento sono pubblicate sulla pagina web personale del docente.

Indietro