Dipartimento di Ingegneria e architettura Ingegneria aerospaziale Disegno Tecnico Industriale IIND-03/B (6 CFU) – (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Ingegneria aerospaziale (Ingegneria aerospaziale) Frequentare il corso (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 Disegno Tecnico Industriale IIND-03/B (6 CFU) – (Ingegneria aerospaziale) PdS 2024-2025 – I anno
Insegnamento Disegno Tecnico Industriale
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare IIND-03/B
Nr. ore di aula 32
Nr. ore di studio autonomo 98
Nr. ore di laboratorio 20 non obbligatorie
Mutuazione NO
Annualità I anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Davide Tumino PO IIND-03/B
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità NO
Prerequisiti NO
Sede delle lezioni Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Plesso M.A.R.T.A. - C.da Santa Panasia
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

unikore.it/ingegneria-aerospaziale-home

 

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di dare all’allievo gli strumenti teorici, normativi e tecnici per leggere ed eseguire un disegno meccanico. Saranno fornite le conoscenze per individuare e caratterizzare i più comuni elementi di macchine con riferimento alle normative ISO e UNI. Saranno, inoltre, forniti gli elementi di base della progettazione meccanica e dei moderni sistemi CAD per la modellazione geometrica 2D e 3D. Alla fine del corso l’allievo dovrà essere in grado di riconoscere in un complessivo meccanico la forma e la funzione dei vari particolari e saperne realizzare il disegno costruttivo, dimostrando di saper organizzare il disegno stesso con un’appropriata scelta delle viste e/o sezioni ed eseguendo una corretta quotatura geometrico-funzionale del particolare.

Contenuti del Programma

 

N. Argomento tipologia Durata
1 Introduzione al corso, disegno e percezione, definizione di disegno tecnico, processo sviluppo prodotto, classificazione dei disegni Didattica frontale 1h
2 Metodi di rappresentazione, proiezioni, tipologie, centrali e parallele, oblique e ortogonali. Didattica frontale 2h
3 Proiezioni ortogonali di elementi geometrici. Normativa su linee e fogli del disegno Didattica frontale 2h
4 Viste ausiliarie, ribaltamenti, particolarità delle viste proiettate, raccordi, tangenze. Laboratorio 3h
5 Proiezioni di semplici oggetti meccanici Laboratorio 3h
6 Sezioni cilindriche e coniche, classificazioni delle sezioni: secondo l’elemento secante, secondo l’estensione, secondo la posizione. Elementi non sezionabili. Didattica frontale 3h
7 Quotatura, disposizioni, particolarità, quotatura geometrica, tecnologica, funzionale, sistemi di quotatura. Didattica frontale 3h
8 Cenni sui processi di lavorazione: per fusione, per deformazione plastica (laminazione, estrusione, trafilatura, imbutitura), per asportazione di truciolo (tornitura, fresatura, rettifica, foratura). Didattica frontale 3h
9 Introduzione all’uso di modellatori CAD tridimensionali Laboratorio 4h
10 Errori di lavorazione micro e macro geometrici, tolleranze dimensionali normalizzate secondo la normativa ISO, tipi di accoppiamento albero-foro, sistemi albero-base e foro-base. Catene di tolleranze. Didattica frontale 3h
11 Tolleranze geometriche, il linguaggio GD&T Didattica frontale 3h
12 Controlli dimensionali: controllo di rettilineità e ovalità. Didattica frontale 2h
13 Assemblaggio e messa in tavola di componenti meccanici modellati al CAD. Laboratorio 4h
14 Finiture superficiali e rugosità, definizioni, calcolo della rugosità, indicazioni normalizzate. Didattica frontale 2h
15 Tipologie di collegamento meccanico, Filettature, definizioni geometriche, tipologie unificate metriche, Whitworth, Gas, rappresentazioni convenzionali, metodi di fabbricazione, quotatura delle parti. Didattica frontale 3h
16 Quotatura e tolleranza applicati ad assemblati modellati al CAD. Laboratorio 3h
17 Organi di collegamento filettati, bulloni, viti mordenti e prigionieri, viti di pressione, inserti filettati, dispositivi di appoggio e anti svitamento, classi di resistenza. Didattica frontale 3h
18 Collegamenti smontabili non filettati: chiavette e linguette, perni e spine. Didattica frontale 2h
19 Modellazione al CAD di assemblati meccanici in presenza di elementi di collegamento smontabili e non. Laboratorio 3h
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione dei fondamenti teorici, delle tecniche applicative di base e del linguaggio grafico e normativo del disegno tecnico industriale; degli elementi geometrici e delle convenzioni di rappresentazione; delle tecniche proiettive e di sezionamento per la rappresentazione tecnica grafica; dei principi e delle tecniche di quotatura e di attribuzione delle tolleranze dimensionali; degli elementi e dei principi tecnologici di base necessari alla corretta interpretazione di disegni di fabbricazione in ambito industriale. Componenti di macchine: Conoscere le caratteristiche funzionali e costruttive dei principali componenti meccanici. Conoscere e comprendere le normative dei principali componenti meccanici. Conoscere i principali organi filettati e collegamenti fissi. Conoscere i principali organi di collegamento albero-mozzo, smontabili e fissi.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di interpretare disegni tecnici di macchine, impianti e sottogruppi; capacità di predisporre e analizzare disegni tecnici di semplici sottogruppi di macchine e componenti. Essere in grado di comprendere disegni tecnici. Essere in grado di scegliere a catalogo i principali componenti meccanici Essere in grado di dimensionare componentistica meccanica da catalogo. Essere in grado di scegliere e dimensionare i principali organi filettati e collegamenti fissi. Essere in grado di scegliere e dimensionare i principali organi di collegamento albero-mozzo.
  3. Autonomia di giudizio: Capacità di valutare e comparare autonomamente le soluzioni ingegneristiche di un problema di limitata complessità.
  4. Abilità comunicative: Capacità di organizzarsi in gruppi di lavoro. Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta, grafica e orale.
  5. Capacità di apprendere: Capacità di catalogare, schematizzare e rielaborare le nozioni acquisite.
Testi per lo studio della disciplina
  • Chirone, S. Tornincasa – Disegno Tecnico Industriale. Voll. 1 e 2. Il Capitello
  • TTS – Integrated Training System, Module 6 Materials and hardware for EASA PART 66 – License Category B1 and B2.
Metodi e strumenti per la didattica

Il corso prevede lezioni frontali e laboratoriali di tipo teorico/pratico per l’apprendimento delle competenze previste dalla disciplina e la messa in pratica tramite l’applicazione delle funzionalità principali del software Solidworks. Inoltre lo studente è chiamato allo svolgimento di esercitazioni sotto la guida del docente riguardanti semplici problemi e disegni da svolgere con lo strumento CAD Solidworks.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta. Tale prova scritta avverrà secondo le seguenti modalità:

  • L’orario di inizio delle operazioni di registrazione dei partecipanti sarà indicato nel calendario degli esami pubblicato sul sito web del Corso di Laurea;
  • I partecipanti devono portare in aula: penne, matite, gomme, righelli, cancelleria varia ed un PC portatile con il software di modellazione utilizzato durante il corso;
  • I fogli per la prova sono forniti dal docente;
  • Il tempo a disposizione è di tre ore;
  • Vanno portate le stampe delle esercitazioni svolte durante il corso;
  • La prova comprende:
    • un test scritto/grafico di cinque domande a risposta aperta sugli argomenti 3-8, 10-12, 14-18 del Programma di studio (massimo punteggio per ciascuna domanda = 6)
    • un test di modellazione solida 3D tramite il software utilizzato nel Corso (massimo punteggio al test = 30);
  • La prova si ritiene superata se l’alunno dimostra di avere raggiunto una sufficiente consapevolezza delle tecniche di rappresentazione del disegno tecnico industriale e delle loro prescrizioni normative, di possedere gli elementi indispensabili per comprendere un organo meccanico e se riesce a modellare con sufficiente precisione un semplice caso studio.
  • La votazione finale è la media aritmetica del test scritto/grafico e del test di modellazione.
  • L’intera prova si svolgerà in un’unica giornata.
Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

unikore.it/ingegneria-aerospaziale-home

Modalità e orario di ricevimento

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

unikore.it/ingegneria-aerospaziale-home

Indietro