Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile Disagio psicologico e psicopatologie PSIC-04/B – M-PSI/08 (9 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 – II anno – Curriculum A – Devianza, criminalità e politiche sociali

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Frequentare il corso (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 Disagio psicologico e psicopatologie PSIC-04/B – M-PSI/08 (9 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 – II anno – Curriculum A – Devianza, criminalità e politiche sociali
Insegnamento Disagio psicologico e psicopatologie
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08 - (PSIC-04/B)
Metodologia didattica

LEZIONI FRONTALI

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio no
Mutuazione no
Annualità II Anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
CALOGERO IACOLINO PA M-PSI/08 - (PSIC-04/B)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità No
Prerequisiti Non sono previste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Plesso A - Rettorato
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire un approfondimento sui temi previsti dal programma.

Contenuti del Programma

Adattamento, fattori di rischio e psicopatologia nel ciclo di vita, Metodi e Strumenti di Assessment, Sistemi di classificazione diagnostica, Elementi di psicopatologia (Disturbi dell’Umore, Disturbi d’Ansia, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi da Somatizzazione, Disturbi correlati ad eventi Traumatici e Stressanti, New Addiction, Psicopatia e Antisocialità, Schizofrenia, Disturbi di Personalità, Disturbi dell’Alimentazione, Disturbi del Comportamento Sessuale, Intervento Clinico nel disagio psicopatologico e nella psicopatologia.

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei tipi di diagnosi in psicopatologia
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Relative alle diverse categorie diagnostiche e peculiari trattamenti
  3. Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità critiche e di ragionamento riguardanti gli argomenti del programma
  4. Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un linguaggio tecnico specifico.
  5. Capacità di apprendere: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso gli argomenti del programma
Testi per lo studio della disciplina

-Verrocchio, M. C. (2023). Manuale di Psicologia Clinica. Padova: Piccin

-Iacolino C. (a cura di), Il Trauma Psicologico. Nuove frontiere di ricerca, Franco Angeli Editore, Milano 2018.

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizzerà:

  1. a) lezioni frontali – consentono al docente di fornire una panoramica generale degli argomenti trattati, introducendo i concetti chiave e fornendo una struttura di base per la comprensione del contenuto e aiuta gli studenti ad ottenere una visione d’insieme e a familiarizzare con i concetti fondamentali necessari per raggiungere gli obiettivi;
  2. b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti)- favorisce l’interazione tra gli studenti stessi e promuove l’apprendimento attivo;
  3. c) simulazioni – offrono agli studenti la possibilità di applicare i concetti appresi in un contesto realistico o simulato;
  4. d) analisi di casi – richiede agli studenti di esaminare situazioni reali o realistiche e applicare i concetti appresi per analizzare, interpretare e proporre Questo metodo incoraggia la riflessione critica, poiché gli studenti devono valutare i dati disponibili, identificare le questioni chiave e sviluppare argomentazioni basate sulle evidenze. L’analisi di casi promuove anche l’apprendimento basato sulla pratica, poiché gli studenti si confrontano con scenari reali e sviluppano abilità di problem-solving.

Saranno utilizzate presentazioni in power point e filmati al fine di facilitare il dibattito e promuovere il pensiero critico.

È consigliata la frequenza alle lezioni.

 

 

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso prova scritta. Date e orari delle prove d’esami saranno opportunamente pubblicizzate sulla pagina web del Corso di Laurea. Le operazioni di registrazione dei partecipanti avverranno 30 minuti prima dell’orario di inizio della prova d’esame. Per la prova scritta non è ammesso l’uso di testi, dispense, appunti

e dispositivi digitali; è vietato l’accesso ad Internet. I fogli per la prova verranno forniti dal

docente.

La prova scritta ha una durata massima di 60 minuti; è strutturata in 32 domande a risposta multipla, a ciascuna delle quali verrà attribuito un punteggio di 1. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicate.

Gli studenti che hanno ottenuto il riconoscimento parziale dei CFU assegnati alla disciplina e che devono colmare i debiti formativi sosterranno un colloquio orale su un programma da definire con il docente.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del Corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si svolgerà il martedì dalle 10.00 alle 12.00 su appuntamento da fissare via mail. E’ sempre consigliabile visionare la pagina personale del docente.

Indietro