Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Giurisprudenza Diritto romano IUS/18 (10 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2024-2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Giurisprudenza (Giurisprudenza) Frequentare il corso (Giurisprudenza) Pds 2024-2025 Diritto romano IUS/18 (10 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2024-2025 – III anno
Insegnamento Diritto Romano
CFU 10
Settore Scientifico Disciplinare GIUR-15/A
Nr. ore di aula 60
Nr. ore di studio autonomo 190
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione NESSUNA
Annualità III
Periodo di svolgimento II SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Salvatore Cristaldi PO GIUR-15/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità NESSUNA
Prerequisiti -
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda Web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

 

Obiettivi formativi

In una Università che si propone di formare giuristi e non solo conoscitori  di leggi, l’insegnamento del diritto romano si propone di fornire una metodologia e mette a disposizione meta-categorie che sono il frutto di una abitudine all’argomentare e al ragionare giuridico, che si è sviluppata nel corso di tredici secoli di storia, che si è confrontata quotidianamente con il particolarismo delle realtà di riferimento e dei connessi problemi, elaborando e sperimentando un linguaggio tecnico, che, attraversando i secoli, ha impregnato di sé tutte le esperienze giuridiche successive.

Contenuti del Programma

Persone e famiglia: status libertatis, civitatis, familiae; persone sui iuris ed alieni iuris; universitates personarum e patrimoni vice personae; la famiglia agnatizia: forme e gradi di parentela; matrimonio e divorzio; adozione e adrogazione; emancipazione; tutela (degli impuberi e delle donne) e curatele; la dote (12 ore)

Il processo: le legis actiones; il processo formulare; le cognitiones extra ordinem. (10 ore)

Atti ed eventi produttivi di effetti giuridici: morte e decorso del tempo; atti leciti ed illeciti; i negozi giuridici (forme, elementi ed imputazione degli effetti) (10 ore) 

I diritti reali: classificazioni delle res; la proprietà civile: modi di acquisto, atti di trasferimento, tutela; la proprietà pretoria e la proprietà provinciale; la comproprietà; i diritti su cosa altrui: servitù prediali, usufrutto, uso, superficie, enfiteusi, pegno, ipoteca. Il possesso ad usucapionem ed il possesso interdittale (12 ore)

Le obbligazioni: concetto ed evoluzione storica; contenuto, tipologia e tutela; le fonti delle obbligazioni (evoluzione storica); le obbligazioni da atto lecito contrattuale; i contratti reali, letterali, verbali e consensuali; i contratti innominati; i patti; le obbligazioni da atto lecito non contrattuale; le obbligazioni da delitto; la categoria giustinianea delle obbligazioni da quasi delitto; garanzie delle obbligazioni; modi di estinzione (16 ore) 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei principali istituti del diritto romano e dovrà avere maturato la capacità di leggere e interpretare le fonti del diritto romano.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente alla fine del corso dovrà conseguire la capacità di utilizzare il linguaggio e le categorie giuridiche proprie della  tradizione giuridica romanistica anche con riguardo alla ricca casistica giurisprudenziale romana. 

Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà sviluppare la consapevolezza che il diritto non è un compartimento stagno del tutto sganciato dal contesto che disciplina: il diritto è calato nella storia, veste il divenire quotidiano e il giurista deve essere consapevole di essere immerso in questa storia che, col suo lavoro, contribuisce ad orientare.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà esporre i concetti in modo chiaro e consapevole e dovrà dimostrare di possedere abilità dialogiche e argomentative.

Capacità di apprendere: Lo studente dovrà sviluppare tale capacità con la assidua frequenza del corso, ma dovrà poi necessariamente impegnarsi individualmente con lo studio personale per acquisire una più completa e autonoma capacità di apprendimento, anche con tecniche personalizzate come la ripetizione e il confronto con altri discenti.

 

Testi per lo studio della disciplina
  1. A. Corbino, Diritto Privato Romano. Contesti, fondamenti, discipline, V ed., Padova, 2023, pp. 253-673; 733-809 (in totale 496 pagine)

in alternativa, previa comunicazione al docente, 

  1. M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, III ed., Palermo, 2006, pp. 16-545 (in totale 530 pagine)

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale della durata indicativa di 30 minuti che verterà sull’intero programma. 

Tale colloquio orale potrà essere preceduto, per scelta facoltativa dello studente, da una verifica in itinere (da svolgersi preferibilmente al termine del corso di lezioni al solo scopo di verificare il livello di apprendimento dello studente), che avrà ad oggetto singole parti del programma (individuate a lezione) e che non avrà nessun peso rispetto alla valutazione finale. 

 

Date di esame

Le date degli esami sono pubblicate sul sito web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si svolgerà in sede il martedì e il mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.00. In ogni caso, date ed orari verranno pubblicati sulla pagina web del corso di Laurea (https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#). 

In presenza di particolari ragioni, lo studente potrà chiedere di svolgere il ricevimento anche on line.

Indietro