Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Scienze strategiche e della sicurezza Diritto pubblico comparato IUS/21 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze strategiche e della sicurezza (Scienze strategiche e della sicurezza) Frequentare il corso (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 Diritto pubblico comparato IUS/21 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 – III anno
Insegnamento Diritto pubblico comparato
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare Ius 21
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio nessuna
Mutuazione Sì - C.d.L. Giurisprudenza Magistrale
Annualità Semestrale
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Fausto Vecchio PA IUS/21
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Obiettivi formativi

Fornire la conoscenza delle tecniche di diritto comparato e dei caratteri delle diverse esperienze giuridiche, alimentando la consapevolezza in merito all’esistenza di diverse concezioni del diritto e mentalità giuridiche

Contenuti del Programma

Il corso si articola in un ciclo di 36 ore di lezioni frontali sui temi del diritto comparato. Particolare attenzione verrà dedicata ai cosiddetti sistemi di democrazia stabilizzata

In particolare verranno trattati i seguenti temi:

  1. Presentazione 2,5 h
  2. Il Metodo della comparazione 2,5 h
  3. Teoria e Storia del costituzionalismo 2,5 h
  4. Le fonti 2,5 h
  5. Le forme di Stato 2,5 h
  6. Forme di Governo e sistemi elettorali 2,5 h
  7. Il Parlamento 2 h
  8. Il Capo dello Stato 2 h
  9. Gli esecutivi 2 h
  10. La giustizia costituzionale 2,5 h
  11. Il potere giudiziario 2,5 h
  12. Le libertà e diritti 2,5 h
  13. L’Unione europea 2,5 h
  14. La crisi del costituzionalismo europeo 2,5 h
  15. La nuova Costituzione ungherese 2,5 h
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisire gli strumenti dell’analisi comparatistica utili alla comprensione delle caratteristiche fondamentali dei sistemi e delle tradizioni giuridiche e dei diversi modelli di disciplina dei principali istituti del diritto pubblico

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Acquisire gli strumenti utili per operare un confronto tra modelli giuridici sia sul terreno della macrocomparazione che della microcomparazione

  1. Autonomia di giudizio:

Acquisire le capacità per comprendere e valutare autonomamente i tratti fondamentali dell’attuale evoluzione dei sistemi giuridici e dei fenomeni globali del diritto, muovendo dal presupposto della conoscenza delle nozioni e delle categorie dell’analisi storico-comparatistica

4. Abilità comunicative:

Esercitarsi nell’uso dell’argomento comparativo sia per la soluzione di casi concreti che sul terreno della riflessione giuridica finalizzata alla formulazione di proposte di riforma di modelli disciplina di istituti del diritto privato e del diritto pubblico

  1. Capacità di apprendere:

Acquisire gli strumenti necessari alla comprensione delle caratteristiche fondamentali e del funzionamento di sistemi stranieri e d’istituti del diritto pubblico, che appartengono a esperienze straniere

 

Testi per lo studio della disciplina

T.E. Frosini (a cura di), Manuale di Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, il Mulino, 2022

  1. Vecchio, Teorie costituzionali alla prova, Cedam, 2011

560 pagine

Modalità di accertamento delle competenze

Le modalità di accertamento delle competenze consistono in un colloquio orale svolto alla fine del ciclo di lezioni. Esso, ordinariamente, è articolato su tre domande ed è finalizzato a verificare il grado di preparazione dello studente sui contenuti del corso e le sue capacità di applicazione delle tecniche del diritto comparato nell’analisi dei processi giuridici e di sviluppo dei sistemi. Con il suddetto colloquio la commissione esaminatrice mira a verificare se l’esaminando ha raggiunto un adeguato livello di comprensione effettiva del programma, se ha acquisito sufficiente dimestichezza con il linguaggio tecnico-giuridico, se ha sviluppato capacità di giudizio critico e se è entrato in possesso della capacità di risolvere problemi pratici attraverso il ricorso all’argomento comparato.

Date di esame

Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Durante il periodo di svolgimento del corso, il Prof. Fausto Vecchio riceve gli studenti nell’ora successiva alla fine dell’orario di lezione. Durante il periodo di sospensione delle lezioni è possibile essere ricevuti previo appuntamento. Eventuali variazioni e/o periodi di sospensione saranno tempestivamente comunicate dal Docente sulla pagina personale.

 

https://unikore.it/cdl/scienze-strategiche-e-della-sicurezza/persone-e-regolamenti/fausto-vecchio/

Indietro