Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Servizio sociale e scienze criminologiche Diritto processuale penale e penitenziario GIUR-13/A (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 Diritto processuale penale e penitenziario GIUR-13/A (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento Diritto processuale penale e penitenziario
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare IUS/16 - (GIUR-13/A)
Metodologia didattica

LEZIONI FRONTALI

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio no
Mutuazione no
Annualità II
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Agata Ciavola PA IUS/16 - (GIUR-13/A)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità No
Prerequisiti conoscenza principi di base educazione civica
Sede delle lezioni Plesso A - Rettorato
Orario delle lezioni

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento del Diritto processuale penale e penitenziario si propone di introdurre gli studenti
alla conoscenza delle regole e dei principi del sistema giudiziario penale, sulle conseguenze giuridiche
del reato, sul giusto processo e sull’esecuzione della pena detentiva. Specifica attenzione verrà rivolta
all’approfondimento del rito minorile, nonché delle sanzioni penali, sia detentive che di comunità.
Risulterà, altresì, determinante lo studio dell’ordinamento penitenziario, delle condizioni generali
degli istituti di pena italiani e delle modalità di trattamento del detenuto, con cenni alla giustizia
riparativa anche alla luce delle novità introdotte dalla riforma c.d. Cartabia.

Contenuti del Programma

Introduzione allo studio del processo penale (3 ore)
– I soggetti e le parti del processo penale (3 ore)
– Le strutture portanti del giusto processo penale: indagini preliminari, udienza preliminare,
giudizio, impugnazioni, esecuzione (3 ore)
– Il sistema penale minorile (6 ore)– La giustizia riparativa (6 ore)
– Video Viaggio nelle carceri

– La cornice Costituzionale e il trattamento (3 ore)
– L’osservazione scientifica della personalità. L’ingresso in carcere (3 ore)
– Gli elementi del trattamento: istruzione, lavoro, religione, rapporti con la famiglia e con il
mondo esterno (9 ore)
– Organizzazione penitenziaria, ordine e sicurezza. Il c.d. carcere duro (6 ore)
– Le misure alternative alla detenzione e la liberazione anticipata (Affidamento in prova ai
servizi sociali, semilibertà, detenzione domiciliare, liberazione condizionale, liberazione anticipata (9 ore)

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo Studente dovrà avere acquisito una solida
conoscenza degli istituti studiati durante il semestre dimostrando di riuscire a riconfigurare
dal punto di vista giuridico la realtà che lo circonda. Segnatamente, lo studente dovrà
acquisire un’adeguata conoscenza del sistema giudiziario, in particolare di quello minorile,
nonché dell’ordinamento penitenziario italiano basato sul finalismo rieducativo della pena.
Particolare attenzione assumeranno gli elementi fondamentali del trattamento
penitenziario: famiglia, contatti con l’esterno, religione, istruzione e lavoro e l’esecuzione
delle misure di comunità. Lo studente, inoltre, dovrà avere conoscenza e comprensione
delle principali differenze tra il sistema di risposta al fatto costituente reato previsto per
gli adulti e per i minori di età, nonché dei fondamenti della giustizia riparativa, quale
paradigma di risposta al fatto costituente reato alternativo e complementare al sistema
giudiziario penale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo Studente dovrà avere
acquisito la capacità “riconfigurare” e “classificare” dal punto di vista giuridico ciascun
evento, atto, comportamento della vita quotidiana con specifico riferimento al giusto
processo, alle funzioni della pena, in caso di condanna, e agli elementi fondamentali del
trattamento penitenziario.
3. Autonomia di giudizio lo Studente dovrà avere acquisito un buon grado di autonomia
nella formulazione di giudizi critici rispetto all’analisi del dato normativo. Per acquisire tali
abilità si procederà all’approfondimento di alcune tematiche e alla visione di video o alla
lettura di alcuni testi di supporto.
4. Abilità comunicative: lo Studente dovrà avere acquisito – utilizzando una terminologia
tecnico-giuridica adeguata – una buona capacità espositiva nonché una buona capacità di
ricostruire coerentemente i dati normativi e gli istituti giuridici. Per raggiungere questo
obiettivo, in aula, sarà spesso stimolato il dibattito sulle tematiche trattate, con il
coinvolgimento degli studenti.
5. Capacità di apprendere: le competenze acquisite dovranno essere tali da consentire di
delineare – con consapevolezza e senso critico – il sistema giudiziario penale italiano, con
particolare attenzione al sistema penitenziario, così da riuscire a poter continuare gli studi
in modo autonomo. A tal fine, si svolgeranno delle prove di autovalutazione e si
organizzeranno dei momenti di confronto con esponenti del mondo delle professioni.

Testi per lo studio della disciplina

I Il sistema giudiziario
Cenni sul processo penale (Dispense)
F. Della Casa, Procedimento penale minorile , in Compendio di diritto processuale penale , a cura di
M. Bargis, XI ed., Wolters Kluwer, 2023, p. 1175-1204.
R. Orlandi, Giustizia penale riparativa , in Compendio di diritto processuale penale , a cura di M. Bargis,
XI ed., Wolters Kluwer, 2023, p. 1279-1298.
II Il sistema penitenziario
F. DELLA CASA, G. GIOSTRA, Manuale di diritto penitenziario , Giappichelli, 2023, 3ª ed., pp. 1-98; 131-272

Metodi e strumenti per la didattica

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente per mezzo di lezioni frontali. A queste si affiancheranno
dei seminari volti ad approfondire alcune tematiche e a comprendere in concreto, le modalità e le
forme in cui si traduce, nella realtà giudiziaria e penitenziaria, quanto studiato ed appreso. A
supporto della didattica verranno mostrati dei video e dei reportage sulla realtà penitenziaria,
minorile e sulla giustizia riparativa. Inoltre, per favorire il percorso di inserimento nel mondo del
lavoro si organizzeranno degli incontri con esponenti del mondo delle professioni, quali, ad esempio,
magistrati, operatori del sociale, dirigenti penitenziari, esponenti delle forze dell’ordine, mediatori
penali.
La frequenza è fortemente consigliata in quanto guida lo studente nella comprensione dei principi e
delle regole del sistema giudiziario penale e penitenziario.
Al termine delle lezioni, il materiale impiegato a supporto dell’attività didattica verrà messo a disposizione degli studenti del Corso.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame di profitto verterà sui temi oggetto del programma dell’insegnamento e si svolgerà mediante
un colloquio orale volto alla verifica delle capacità di apprendimento. Segnatamente, lo studente
dovrà dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza del sistema giudiziario, in particolare del rito
minorile, e dell’ordinamento penitenziario italiano basato sul finalismo rieducativo della pena.
Particolare attenzione, al riguardo, assumono la conoscenza degli elementi fondamentali del
trattamento penitenziario: famiglia, contatti con l’esterno, religione, istruzione e lavoro; dei circuiti
penitenziari, specialmente, del regime del 41-bis ord. penit.; nonché dei presupposti per la
concessione ed esecuzione delle misure di comunità. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di avere
sufficiente conoscenza dei fondamenti della giustizia riparativa.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

il giorno e l’orario di ricevimento saranno comunicati sulla pagina personale
del Docente:

(Servizio sociale e scienze criminologiche) Agata Maria Ciavola

 

Indietro