Insegnamento | Diritto penale |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/17 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | C.d.L. Giurisprudenza Magistrale |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Andrea Di Landro | PA | IUS/17 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenza delle basi del diritto costituzionale |
Sede delle lezioni | Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/ |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso mira a fornire un chiaro e consapevole inquadramento del sistema penalistico, così come risulta sia dalle elaborazioni teoriche sia dalle impostazioni giurisprudenziali, dando allo studente gli strumenti per un corretto approccio alla soluzione di casi applicativi concreti. |
Contenuti del Programma |
---|
Modulo n. 1 – Parte generale – Diritto penale e legge penale (15 ore in aula) – Il reato commissivo doloso (15 ore) – Il reato commissivo colposo (4 ore) – Il reato omissivo (4 ore) – La responsabilità oggettiva (2 ore) Modulo n. 2 – Parte speciale I DELITTI CONTRO LA PERSONA
I DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO Premessa introduttiva; i concetti generali. Furto, ipotesi minori e più gravi di furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, truffa, appropriazione indebita (14 ore in aula per questi delitti). |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Modulo n. 1 – Parte generale
Fiandaca-Musco, Diritto penale. Parte generale, Ottava edizione, Zanichelli: Bologna, 2019, limitatamente a: Parte I, capp. 1, 2, 5; Parte II, capp. 1, 2, 3; Parte III (per intero); Parte IV (per intero); Parte V (per intero); totale pagine di questo testo: 420
oppure il seguente testo, in alternativa a quello di cui sopra: Cadoppi-Veneziani, Elementi di Diritto penale. Parte generale, Ottava edizione, Cedam: Milano, 2021 (per intero: totale pagg. 640).
Modulo n. 2 – Parte speciale
Fiandaca-Musco, Diritto penale. Parte speciale, Vol. II, tomo 1, I delitti contro la persona, Quinta edizione, Zanichelli: Bologna, 2020 (limitatamente ai reati sopra indicati: totale pagg. 190). Fiandaca-Musco, Diritto penale. Parte speciale, Vol. II, tomo 2, I delitti contro il patrimonio, Ottava edizione, Zanichelli: Bologna, 2023 (limitatamente ai reati sopra indicati: totale pagg. 185) N.B. Si richiede la conoscenza delle modifiche legislative, indipendentemente dall’aggiornamento dei testi: si raccomanda, a questo scopo, di affiancare allo studio del manuale la consultazione di un codice penale, con normativa complementare, aggiornato al 2023. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà: lezioni frontali, approfondimenti tematici proposti agli studenti, esercitazioni, simulazioni, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. L’insegnamento si avvale altresì di materiale didattico presente sulla piattaforma informatica di Ateneo (ad accesso riservato agli studenti), quali risoluzioni di casi e domande frequenti e risposte relative all’insegnamento; e di materiale sul sito web di Ateneo (ad accesso libero), quali casi pratici e diapositive (slides). La didattica frontale e gli approfondimenti tematici sono volti principalmente all’obiettivo dell’acquisizione delle conoscenze. Esercitazioni, simulazioni, predisposizione di elaborati ed analisi di casi sono volti principalmente a sviluppare le capacità di applicare le conoscenze. La frequenza dell’insegnamento è facoltativa, ma consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame si svolge nella forma del colloquio orale. La valutazione è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, di autonomia di giudizio e di abilità comunicative, attraverso parametri quali la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, la qualità dell’esposizione, la competenza nell’impiego del lessico specialistico. Tipo di valutazione prevista dall’ordinamento didattico per l’insegnamento: voto in trentesimi. Nella sessione invernale è possibile sostenere la prova in itinere sul modulo n. 1, di Parte generale: in questo caso la valutazione finale sarà composta dalla media dei voti conseguiti nelle due prove. |
Date di esame |
---|
Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Martedì ore 16.30-17.30, presso lo studio n. 9, edificio 64 Rooms. Eventuali variazioni e/o periodi di sospensione saranno tempestivamente comunicate dal Docente sulla pagina personale. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9