Insegnamento | Diritto penale e legislazione penale minorile |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/17 - (GIUR-14/A) |
Metodologia didattica | LEZIONI FRONTALI |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | no |
Mutuazione | SI |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
ANDREA DI LANDRO | PO | IUS/17 - (GIUR-14/A) |
Propedeuticità | No |
Prerequisiti | Non sono previste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Plesso A - Rettorato |
Orario delle lezioni |
---|
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle regole e dei principi del sistema penale e penitenziario; del reato, delle conseguenze giuridiche del reato stesso (quando commesso da un adulto, quando da un minore). Particolare attenzione sarà rivolta ai delitti contro la persona. L’insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU: 10 – Ridurre le disuguaglianze; 11 – Città e comunità sostenibili; 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide. |
Contenuti del Programma |
---|
Premesse. Diritto penale e legge penale; il reato; le sanzioni: presupposti teorici e politico-criminali; la colpevolezza; i delitti contro la persona; ipotesi selezionate; in particolare, la tutela dei soggetti deboli (quali i minori), la violenza domestica, i delitti contro la libertà sessuale; le misure di sicurezza; le misure di prevenzione; le pene; le vicende della punibilità; la giustizia minorile. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione della conoscenza dei principi costituzionali e della normativa penale, comprensione delle finalità della pena. Lo studente dovrà avere acquisito una solida conoscenza degli istituti studiati durante l’insegnamento dimostrando di riuscire a riconfigurare dal punto di vista giuridico la realtà che lo circonda. Segnatamente, lo studente dovrà acquisire un’adeguata conoscenza dell’ordinamento penale e penitenziario italiano Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di analisi dei dati normativi e del patrimonio esperienziale oggetto di approfondimento, capacità di operare collegamenti tra le varie componenti del sistema; lo studente dovrà avere acquisito la capacità “riconfigurare” e “classificare” dal punto di vista giuridico ciascun evento, atto, comportamento della vita quotidiana, con specifico riferimento al diritto penale, alle funzioni della pena e agli elementi fondamentali del trattamento penitenziario. Autonomia di giudizio: sviluppare attitudine alla valutazione critica a partire dall’analisi della normativa. Lo studente dovrà avere acquisito un buon grado di autonomia nella formulazione di giudizi critici con riferimento all’analisi del dato normativo, nonché con riferimento alle posizioni della dottrina e della giurisprudenza sulle tematiche poste a base dell’insegnamento. Abilità comunicative: padronanza della terminologia giuridica; lo studente dovrà avere acquisito una buona capacità espositiva, nonché una buona capacità di ricostruire coerentemente i dati normativi, gli istituti e il variegato dato giurisprudenziale. Capacità di apprendere: essere in grado di ricostruire l’evoluzione dei principali istituti ripercorrendo i contributi dottrinali più significativi; le competenze acquisite dovranno consentire di delineare – con consapevolezza e senso critico – il sistema penale e penitenziario, con particolare attenzione all’area trattamentale, consentendo in tal modo di proseguire autonomamente nello studio. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
FIANDACA – MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Nona edizione – 2024, Zanichelli: Bologna, Parte II: cap. 3, Sezione II; cap. 4, par. 11. Parte VII (escludendo il cap. 6), Parte VIII: cap. 2.
GIORS – NEPPI MODONA – PETRINI, Diritto penale e servizio sociale, Seconda edizione – 2021, Giappichelli: Torino, 2021, Parte prima: capp. III, VII (escludendo il par. 2) e IX Parte seconda: capp. I (escludendo i parr. 5, 6 e 8), cap. II (limitatamente ai parr. da 1 a 7 compreso e ai parr. da 11 a 12 compreso) e cap. III (limitatamente ai parr. da 1 a 5 compreso). |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Si farà ricorso a lezioni frontali, approfondimenti tematici proposti agli studenti, esercitazioni, simulazioni, predisposizione di elaborati e/o ricerche. L’insegnamento si avvale altresì di materiale didattico presente sulla piattaforma informatica di Ateneo (ad accesso riservato agli studenti), quali domande frequenti e risposte relative all’insegnamento. La didattica frontale e gli approfondimenti tematici sono volti principalmente all’obiettivo dell’acquisizione delle conoscenze. Esercitazioni, simulazioni e predisposizione di elaborati sono volti principalmente a sviluppare le capacità di applicare le conoscenze. La frequenza dell’insegnamento è facoltativa, ma consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame verterà sui temi oggetto del programma e si svolgerà in forma orale; la valutazione avrà per oggetto le conoscenze, nonché la capacità di comprensione e di apprendimento dei candidati, con riferimento ai principi costituzionali, alla normativa penale e penitenziaria, nonché ai necessari collegamenti fra le varie componenti del sistema; lo studente dovrà dimostrare di possedere una adeguata conoscenza dell’ordinamento penale e penitenziario italiano. L’autonomia di giudizio dei candidati verrà valutata sulla base della loro capacità di operare osservazioni di carattere critico. Con riferimento alle abilità comunicative, sarà data attenzione al corretto utilizzo della terminologia giuridica.
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9