Insegnamento | Diritto internazionale e diritti umani |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-09/A |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Annualità | I ANNO |
Periodo di svolgimento | II SEMESTRE |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Paolo Bargiacchi | Professore Ordinario | IUS/13 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Sede del Corso di Laurea |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per la comprensione delle regole giuridiche applicabili agli Stati e le conoscenze e competenze specifiche in materia di diritti umani (norme e meccanismi universali e regionali di promozione e tutela dei diritti fondamentali della persona) allo scopo di integrare anche dal punto di vista giuridico le competenze acquisite durante il Corso di studi e di arricchire, diversificandolo, il profilo professionale dello studente in vista degli sbocchi occupazionali nei settori, in particolare, delle carriere internazionali, della gestione dei flussi migratori e umanitari e dell’assistenza multidisciplinare nella tutela e promozione dei diritti fondamentali della persona in contesti istituzionali e normativi anche internazionali ed europei. |
Contenuti del Programma |
---|
La Comunità internazionale e il diritto (2 ore): origine sociale del diritto; struttura paritaria e anorganica della Comunità internazionale; obbligatorietà ed esistenza del diritto internazionale. I soggetti di diritto internazionale (4 ore): lo Stato e i suoi elementi costitutivi; la giurisdizione territoriale ed extraterritoriale dello Stato; la sovranità funzionale; le organizzazioni internazionali; l’individuo; i popoli e il diritto di autodeterminazione. Norme consuetudinarie e convenzionali (4 ore): processi di formazione delle norme; le norme imperative del diritto internazionale generale; obblighi bilaterali e collettivi; la soft law; le norme consuetudinarie; le norme convenzionali: la stipulazione dei trattati internazionale; le riserve ai trattati sui diritti umani. Uso della forza (6 ore): l’uso della forza nella Carta ONU; l’aggressione; la legittima difesa; il Consiglio di Sicurezza; le operazioni di pace; intervento umanitario, responsabilità di proteggere e sicurezza umana; il diritto internazionale dei conflitti armati: la protezione dei civili. Immunità dello Stato e dei suoi organi (2 ore): le immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni; l’immunità funzionale e personale degli organi; l’immunità dei Capi di Stato dinanzi ai tribunali penali internazionali; immunità e crimini internazionali. I tribunali penali internazionali (4 ore): i crimini internazionali dell’individuo; i Tribunali penali internazionali dal Tribunale di Norimberga ai tribunali ibridi; la Corte penale internazionale. Tutela dei diritti umani (14 ore): la protezione dei diritti umani nel sistema ONU; la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; i Patti internazionali del 1966 e le altre Convenzioni ONU in materia di diritti umani; il Consiglio per i diritti umani; la protezione dei diritti umani nel sistema CEDU, nel continente americano e in Africa; l’obbligo di non respingimento e le assicurazioni diplomatiche; gli status di protezione internazionale; asilo diplomatico e territoriale. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
SINAGRA-BARGIACCHI, Lezioni di diritto internazionale pubblico, 3^ edizione, Giuffré Francis Lefebvre, Milano, 2019: Capitolo I (tutto tranne i §§ da 6 a 6.2); Capitolo II (tutto tranne i §§ 1, 3.1, 3.2, 3.3, 4.2 e 4.3); Capitolo III (studiare solo i §§ 1, 3, 4, 8, 8.1, 10, 10.1, 10.2, 10.4, da 12 a 13.2, 16, 16.1); Capitolo V (tutto tranne i §§ da 1 a 4); Capitolo VII (tutto tranne i §§ 2.1, 3, 3.1, 5, 6, 8.1, 9.2.2, 9.3 e 10); Capitolo IX (tutto tranne i §§ 1, 5 e 8) |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il metodo analizza la dinamica della base sociale internazionale per individuare i fenomeni di produzione normativa e autoritativa. La didattica usa il dialogo interattivo continuo con gli studenti per stimolarne la partecipazione e l’acquisizione di capacità di analisi critica di fatti e norme. La didattica è integrata dall’esame di documenti e della prassi anche con l’ausilio di strumenti audiovisivi. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è consigliata perché favorisce l’adeguata comprensione e conoscenza dei contenuti dell’insegnamento necessaria per sostenere la prova orale finale. In ogni caso, non vi è alcuna differenza di trattamento in sede di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti: entrambi hanno gli stessi diritti e doveri e sono valutati con gli stessi parametri e modalità dalla Commissione. L’accertamento delle competenze avviene mediante una prova orale. Non sono previste prove scritte o verifiche intermedie. Gli argomenti oggetto della prova orale sono indicati nella sezione “Contenuti del programma” per tutti gli studenti (frequentanti, non frequentanti, trasferiti, lavoratori, etc.). La prova orale consiste in un colloquio su qualunque argomento indicato nella sezione “Contenuti del programma”. Nella prova orale le domande della Commissione sono di due tipi: 1) domande di carattere generale (che richiedono risposte articolate e discorsive), relative a concetti e istituti del diritto internazionale, finalizzate a valutare nello studente: a) la capacità di ragionamento, analisi e comprensione critica delle competenze acquisite; b) la capacità di sintesi ed espressione delle competenze acquisite; 2) domande di carattere specifico (che richiedono risposte puntuali e dettagliate), relative a nozioni e riferimenti normativi e giurisprudenziali del diritto internazionale, finalizzate a valutare nello studente: a) il grado di intensità e approfondimento dello studio; b) la capacità di richiamare in modo puntuale e completo le competenze acquisite. Rilevante per la valutazione delle competenze è inoltre la proprietà di linguaggio italiano e giuridico posseduta. |
Date di esame |
---|
Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento si tiene presso lo Studio n. 123 del docente situato al piano terra del plesso “Sixty-Four” il martedì dalle 17.30 alle 19.30. Per eventuali modifiche dell’orario e/o del giorno di ricevimento, prima di recarsi al ricevimento controllare sempre la sezione “Curriculum e ricevimento” sulla pagina personale del docente: |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9