Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) Diritto internazionale e diritti umani IUS/13 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – I anno Curriculum Comunicazione interculturale

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 Diritto internazionale e diritti umani IUS/13 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – I anno Curriculum Comunicazione interculturale
Insegnamento DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/13
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Annualità I
Periodo di svolgimento II SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
PAOLO BARGIACCHI P.O. IUS/13
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Sede del Corso di Laurea
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&formtype=
attivita&include=attivita&anno=2022&attivita%5B%5D=ECLM3803&visualizzazione_orario
=cal&periodo_didattico=&date=19-01-2023&_lang=it&list=&week_grid_type=-
1&ar_codes_=&ar_select_=&col_cells=0&empty_box=0&only_grid=0&highlighted_date=0&all_
events=0&faculty_group=0#

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti sia le nozioni di base per una generale
comprensione delle regole giuridiche per la coesistenza pacifica tra gli Stati che, in termini più
specifici, le conoscenze e competenze in materia di diritti umani (norme internazionali e
meccanismi universali e regionali di promozione e tutela dei diritti fondamentali della persona)
allo scopo di arricchire dal punto di vista giuridico le altre competenze acquisite durante il CdS e
di contribuire ad integrare il profilo professionale dello studente in vista degli sbocchi
occupazionali nei settori, in particolare, delle carriere internazionali, della gestione dei flussi
migratori e dell’assistenza multidisciplinare nella tutela e promozione dei diritti fondamentali
della persona.

Contenuti del Programma

La società internazionale e il diritto (2 ore): origine sociale del diritto; struttura paritaria e
anorganica della società internazionale; obbligatorietà ed esistenza del diritto internazionale.
I soggetti di diritto internazionale (6 ore): Stato ed elementi costitutivi; riconoscimento di
Stati e governi; giurisdizione territoriale ed extraterritoriale dello Stato; sovranità funzionale;
organizzazioni internazionali; l’individuo; il diritto di autodeterminazione dei popoli.
Norme generali e convenzionali (5 ore): formazione delle norme internazionali; norme
imperative del diritto internazionale generale; obblighi bilaterali e collettivi; soft law; le norme
consuetudinarie; lo Stato obiettore persistente; le norme convenzionali: obblighi bilaterali,
interdipendenti ed assoluti e integrali; fase preparatoria della procedura di formazione del
trattato; stipulazione del trattato; riserve e riserve ai trattati sui diritti umani.
Uso della forza (6 ore): uso della forza nella Carta ONU; aggressione; legittima difesa; il
Consiglio di Sicurezza e il Cap. VII della Carta; operazioni di pace; intervento umanitario e
responsabilità di proteggere; diritto internazionale dei conflitti armati.
Immunità dello Stato e dei suoi organi (3 ore): immunità giurisdizionali degli Stati e dei
loro beni; immunità funzionale e personale degli organi; immunità dei Capi di Stato dinanzi ai
tribunali penali internazionali.
I tribunali penali internazionali (4 ore): Tribunali di Norimberga e Tokyo; Tribunali penali
internazionali per il Ruanda e la ex-Jugoslavia; Corte penale internazionale.
Tutela dei diritti umani (10 ore): protezione dei diritti umani nel sistema ONU;
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; Patti internazionali del 1966; Consiglio per i diritti
umani; protezione dei diritti umani nel sistema CEDU, nel continente americano e in Africa;
obbligo di non respingimento e assicurazioni diplomatiche; status di protezione internazionale;
asilo diplomatico e territoriale.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di analizzare e comprendere le
dinamiche ed i meccanismi di funzionamento dell’ordinamento giuridico internazionale
(anche con riguardo al settore dei diritti umani) dal punto di vista teorico-generale
mediante l’applicazione di una metodologia di indagine e ricerca di stampo realistico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di analizzare casi specifici e
concreti allo scopo di estrapolare dalla prassi politico-diplomatica delle relazioni
internazionali le norme giuridiche effettivamente vigenti ed applicabili.
3. Autonomia di giudizio: attraverso gli strumenti teorico-generali e metodologici forniti,
rafforzare la capacità di analisi giuridica indipendente ed imparziale dei fenomeni
politico-economici internazionali onde consentire la formazione di un giudizio libero,
consapevole ed informato.
4. Abilità comunicative: arricchire il linguaggio con la terminologia diplomatica e giuridica
propria delle relazioni internazionali.
5. Capacità di apprendere: stimolare l’analisi critica e la partecipazione consapevole ai temi
affrontati a lezione, rafforzando altresì la capacità di interazione ed apprendimento
consapevole ed informato.

Testi per lo studio della disciplina

SINAGRA-BARGIACCHI, Lezioni di diritto internazionale pubblico, 3^ edizione, Giuffré Francis
Lefebvre, Milano, 2019: Capitolo I (tranne i §§ 6, 6.1 e 6.2); Capitolo II (tranne i §§ 1, 3.1,
3.2, 3.3, 4.2 e 4.3); Capitolo III (tranne i §§ 2, 2.1, 2.2, 2.3, 6, 7, 9, 9.1, 10.3, 14, 15, 17,
17.1, 18 e 19); Capitolo V (tranne i §§ 1, 2, 3 e 4); Capitolo VII (tranne i §§ 2.1, 3, 3.1, 5,
6, 8.1, 9.2.2, 9.3 e 10); Capitolo IX (tranne i §§ 1, 5 e 8)

Metodi e strumenti per la didattica

Il metodo applicato si fonda sull’analisi della dinamica della base sociale e politica internazionale al
fine di individuare i correlati fenomeni di produzione normativa e autoritativa. La didattica si fonda
sullo strumento di un dialogo interattivo continuo tra docente e studenti finalizzato a stimolare la
partecipazione attiva degli studenti alle lezioni e l’acquisizione di capacità di analisi critiche dei fatti
sociali e politici e delle correlate norme giuridiche. La didattica è altresì integrata dall’esame in aula
di documenti ufficiali e dallo studio di casi della prassi anche con l’ausilio di strumenti audiovisivi.

Modalità di accertamento delle competenze

La frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è consigliata perché favorisce l’adeguata
comprensione e conoscenza dei contenuti dell’insegnamento che è necessaria per sostenere la
prova orale finale. In ogni caso, non vi è alcuna differenza di trattamento in sede di esame tra
studenti frequentanti e non frequentanti: entrambi hanno gli stessi diritti e doveri e sono
valutati con gli stessi parametri e modalità dalla Commissione. L’accertamento delle competenze
avviene mediante una prova orale. Non sono previste prove scritte o verifiche intermedie. Gli
argomenti oggetto della prova orale finale sono quelli indicati nella sezione “Contenuti del
programma” per tutti gli studenti (frequentanti, non frequentanti, trasferiti, lavoratori, etc.). La
prova orale consiste in un colloquio avente ad oggetto qualunque argomento indicato nella
sezione “Contenuti del programma”.
Nel corso della prova orale le domande poste dalla Commissione sono di due tipi: 1) domande
di carattere generale (che richiedono risposte articolate e discorsive) relative a concetti di
teoria generale ed istituti dei vari settori del diritto internazionale finalizzate a valutare nello
studente: a) la capacità di ragionamento, analisi giuridica e comprensione critica delle
competenze acquisite; b) la capacità di sintesi ed espressione delle competenze acquisite; 2)
domande di carattere specifico (che richiedono risposte puntuali e dettagliate) relative a
nozioni, definizioni e riferimenti normativi e giurisprudenziali dei vari settori del diritto
internazionale finalizzate a valutare nello studente: a) il grado di intensità ed approfondimento
dello studio effettuato; b) la capacità di richiamare in modo puntuale e completo le competenze
acquisite. Rilevante per la valutazione delle competenze è inoltre la proprietà di linguaggio
italiano e giuridico posseduta dallo studente e dimostrata nel corso della prova orale.

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento degli studenti si tiene presso lo Studio n. 123 del docente situato al piano terra
del plesso “Sixty-Four” il martedì dalle 17.30 alle 19.30. Per eventuali modifiche dell’orario e/o
del giorno di ricevimento, prima di recarsi al ricevimento controllare sempre la sezione
“Curriculum e ricevimento” sulla pagina personale del docente:
https://unikore.it/cdl/lingue-per-la-comunicazione-interculturale-e-i-servizi-culturali/persone-eregolamenti/
lingue-per-la-comunicazione-e-i-servizi-culturali-paolo-bargiacchi/

Indietro