Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Giurisprudenza Diritto ecclesiastico IUS/11 (6 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Giurisprudenza (Giurisprudenza) Frequentare il corso (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 Diritto ecclesiastico IUS/11 (6 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 – II anno
Insegnamento Diritto ecclesiastico
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/11
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio nessuna
Mutuazione no
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Luca Pedullà PA IUS/08
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Istituzioni di diritto privato I /Diritto Costituzionale
Prerequisiti -
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Obiettivi formativi

Studio dei rapporti ab extra et ab intra tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. Verranno

analizzate, inoltre, le relazioni che lo Stato intesse con le confessioni religiose di minoranza ed in

particolare le “intese”. Lo studente dovrà padroneggiare la ripartizione di competenze fra i due

Ordinamenti: esclusive e/o concorrenti. A tal fine, particolare spazio verrà dato all’istituto del

matrimonio, sotto il profilo sostanziale e processuale.

.

Contenuti del Programma

La religione e l’organizzazione del potere civile

L’ordinamento statale e il fenomeno religioso

La Costituzione italiana e il fenomeno religioso

Lo Stato e le confessioni religiose nella Costituzione

La libertà religiosa nell’ordinamento italiano

La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano

Gli enti delle confessioni religiose

L’istruzione religiosa

Il matrimonio

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: della materia intera ed in particolare dei rapporti Stato/Chiese e dell’istituto del matrimonio conteso tra l’ordinamento civile e quello canonico. Particolare rilevanza verrà data alla nozione di dignità umana, sia nell’ordinamento civile sia canonico sia internazionale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente al termine del ciclo istituzionale dovrà dimostrare oralmente la comprensione concreta della materia e delle problematiche sottese. In particolare dovrà essere capace di collegare tra loro (nei limiti del possibile) i vari istituti, applicando (laddove possibile) sia le norme del codice civile e della procedura civile sia del diritto canonico.

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà sviluppare la consapevolezza critica delle scelte operate dagli organi politico-istituzionali dei vari ordinamenti, civile e canonico. Soprattutto con riferimento all’obiezione di coscienza, lo studente dovrà spiegare il perché delle opzioni dallo stesso valorizzate e/o utilizzate.

Abilità comunicative: Indispensabile sarà l’esposizione logico-razionale da parte dello studente in sede di esame; così come sarà necessario saper fare degli opportuni esempi con riferimento alla varietas degli argomenti studiati.

Capacità di apprendere: Lo studente dovrà padroneggiare la materia, in ciò aiutato dalla costante frequenza del corso, successivamente impegnandosi con lo studio critico personale della materia. Consigliato a tal fine è lo studio moderato ma costante della materia, non disdegnando l’utilizzo degli strumenti codiciali.

Testi per lo studio della disciplina

Parte generale (manualistica)

  1. Finocchiaro, Diritto Ecclesiastico, Zanichelli, u.e.: studiare solo i capitoli: 4, 5, 6; del n. 7 studiare solo i paragrafi dal n. 1 al n. 4; del n. 8 studiare i paragrafi che vanno dal n. 1 fino al paragrafo 5.1; nonché studiare per intero i capitoli nn. 11 e 12, pagg. complessive 280.

 Parte speciale

  1. Pedullà, Le prove ed i mezzi di prova nel processo canonico, Utet 2007, studiare solo la piccola dispensa per gli studenti, da ritirare presso la biblioteca centrale, di circa 60 pagine.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Si consiglia, sotto il profilo metodologico, oltre allo studio dei libri di testo, per semplicità di lettura della materia, l’utilizzo del codice ecclesiastico.

 

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame sarà solo orale e si baserà su un colloquio avente ad oggetto gli argomenti del programma del corso, così come descritti nella presente scheda di trasparenza. Verrà accertata la competenza acquisita dallo studente, sia in termini di approfondimento, sia di capacità critica e di analisi del diritto ecclesiastico. Rilevanza verrà data alla proprietà tecnica di linguaggio acquisita nonché alla capacità dello studente di saper collegare tra loro i vari istituti del diritto ecclesiastico.

Date di esame

Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

L’orario di ricevimento sarà tempestivamente comunicato sulla pagina personale del docente

https://unikore.it/cdl/giurisprudenza/persone-e-regolamenti/luca-pedulla/

Indietro