Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica DIRITTO E MANAGEMENT SANITARIO C.I. (5 CFU) – (infermieristica) PdS 2024 – 2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica (Infermieristica) Frequentare il corso (infermieristica) PdS 2024 – 2025 DIRITTO E MANAGEMENT SANITARIO C.I. (5 CFU) – (infermieristica) PdS 2024 – 2025 – III anno
Insegnamento Diritto e Management sanitario C. I.
CFU 1 - Diritto sanitario 1 - Psicologia del lavoro 3 - Organizzazione dell'assistenza infermieristica
Settore Scientifico Disciplinare GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni MEDS-24/C – Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Nr. ore di aula 50
Nr. ore di studio autonomo 100
Mutuazione no
Annualità III Anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Salvatore Curreri PO GIUR-05/A
Giovanni Gioiello RTD MEDS-24/C
Fabrizio Scrima PA PSIC-03/B
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità no
Prerequisiti no
Sede delle lezioni Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Plesso I – Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Diritto sanitario Salvatore Curreri 10
2 Psicologia del lavoro Fabrizio Scrima 10
3 Organizzazione dell’assistenza sanitaria Giovanni Gioiello 30
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

Diritto sanitario: L’insegnamento si propone di trattare i profili costituzionali del diritto alla salute, sia come diritto fondamentale di ogni individuo, sia come diritto sociale della collettività, soffermandosi in particolare sui temi dell’inizio e del fine vita.

 

Psicologia del lavoro: L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti alcune nozioni di base di psicologia del lavoro. Inoltre, sarà dato ampio spazio al ruolo giocato dalle qualità relazionali sul luogo di lavoro nell’impattare il benessere o malessere dei lavoratori.

 

Organizzazione dell’assistenza sanitaria: L’insegnamento mira a sviluppare una comprensione del contesto normativo e organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale, permettendo agli studenti di orientarsi con consapevolezza tra le normative e i contratti collettivi che regolano la professione infermieristica. Grande attenzione è dedicata all’acquisizione di competenze nell’analisi e nell’applicazione dei principali modelli organizzativi assistenziali, come il Primary Nursing, il Case Management e il Chronic Care Model, promuovendo un approccio critico e flessibile per affrontare le diverse realtà operative. Il programma mira, inoltre, a fornire strumenti pratici di management infermieristico, utili per pianificare, organizzare e ottimizzare il lavoro in ambito sanitario, includendo metodi per la gestione efficace del personale di supporto. Un altro obiettivo fondamentale è lo sviluppo di capacità di leadership e lavoro in team, valorizzando la gestione dei conflitti e la costruzione di gruppi di lavoro coesi ed efficienti.

Contenuti del Programma

Diritto sanitario

 

Il corso tratterà i seguenti temi: Lo status del paziente: il diritto al consenso informato – Le disposizioni anticipate di trattamento- I trattamenti sanitari imposti per legge: i trattamenti sanitari obbligatori e collettivi: le vaccinazioni- I trattamenti sanitari coercibili – Il limite del rispetto della persona umana – Diritto alla vita – Tutela del concepito – Aborto – Procreazione medicalmente assistita – Diritto soggettivo alla salute – Responsabilità medica – Atti dispositivi del proprio corpo – Diritto a (lasciarsi) morire: suicidio, eutanasia attiva e eutanasia passiva – Diritto sociale alla salute – I livelli essenziali delle prestazioni sanitarie

 

Psicologia del lavoro

 

Il corso affronterà i seguenti argomenti: introduzione e storia della psicologia del lavoro, la soddisfazione lavorativa, stress lavoro-correlato, il benessere lavorativo, i rischi psicosociali.

 

Organizzazione dell’assistenza sanitaria

 

 

Contesto Normativo e Organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale

  • Struttura e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
  • Ruolo e responsabilità della Direzione delle Professioni Sanitarie
    • Coordinatori e dirigenti delle professioni sanitarie: evoluzione, identità, ruoli e funzioni
  • Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) – Comparto Sanità
    • Diritti e doveri del personale infermieristico e di supporto

 

Principali Modelli Organizzativi Assistenziali

  • Approcci organizzativi nell’assistenza sanitaria:
    • Assistenza funzionale o per compiti
    • Piccola equipe
    • Primary Nursing
    • Assistenza modulare o per settori
    • Case Management
    • L’organizzazione ospedaliera basata sull’intensità di cura
    • Il Chronic Care Model e l’assistenza alle patologie croniche
  • Innovazione e sostenibilità nei modelli organizzativi

 

Management Infermieristico – Metodi e Strumenti

  • Tecniche di analisi e problem solving:
    • Brainstorming
    • SWOT Analysis (analisi dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce)
    • Diagramma di Ishikawa (diagramma causa-effetto)
  • Pianificazione e organizzazione del lavoro:
    • Gli organigrammi
    • Linee guida, procedure e protocolli
    • I piani di lavoro
    • I turni di lavoro
    • La documentazione infermieristica
    • Le consegne
  • Gestione del tempo:
    • Tecniche di Time Management
    • Il Diagramma di GANTT

 

Strumenti per la gestione del personale di supporto

    • Job Description
    • Il Profilo dell’OSS
    • Modalità di attribuzione delle attività al personale di supporto

 

Leadership e Lavoro in Team

  • Stili di leadership
  • La conduzione di gruppi di lavoro efficaci
  • Gestione dei conflitti e tecniche di negoziazione
  • L’intelligenza Emotiva

 

Gestione del Rischio Clinico

  • Definizione e principi della gestione del rischio clinico
  • Strategie per la prevenzione degli errori in ambito assistenziale

 

Approfondimento

  • DM 77/2022:
  • Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale
  • Implicazioni per l’assistenza infermieristica territoriale e domiciliare
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

 

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti della relazione uomo-ambiente di lavoro e conoscere i principali fattori di rischio che possono impattare la qualità di vita al lavoro.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

 

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi e nelle relazionali tra individui e gruppi di lavoro.

 

Autonomia di giudizio:

 

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di integrare in modo autonomo le conoscenze acquisite e di applicarle per promuovere relazioni funzionali al lavoro.

 

Abilità comunicative:

 

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di comunicare e discutere in modo chiaro le conoscenze, i modelli teorici di riferimento e le conclusioni derivanti dalle informazioni connesse con gli argomenti trattati.

 

Capacità di apprendere:

 

Si attende che lo studente sviluppi adeguati strumenti cognitivi per elaborare e approfondire, anche in modo autonomo i contributi teorici, epistemologici ed empirici connessi con gli argomenti trattati.

Testi per lo studio della disciplina

Psicologia del lavoro

 

  • Argentero, C.G. Cortese (2016). Psicologia del lavoro. Raffaello Cortina Editore

 

  • Diritto sanitario

 

  • Curreri, Lezioni sui diritti fondamentali, Milano, FrancoAngeli, II ed., 2023, pp. 143-157, 279-307

 

Organizzazione dell’assistenza sanitaria

 

  • Calamandrei, C., Orlandi, C., & Aletto, L. (2015). Manuale di management per le professioni sanitarie. McGraw-Hill Education.
  • (Per Approfondimento sul Servizio Sanitario Nazionale- Lega, F. (2023). Economia e management sanitario: Settore, sistema, aziende, protagonisti. Egea.)

 

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento si articola in lezioni frontali, volte all’acquisizione e all’elaborazione critica delle conoscenze ed esercitazioni pratico-guidate, volti all’acquisizione di competenze applicative e abilità pratiche.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale. La prova orale è costituita da un colloquio individuale, volto ad accertare la conoscenza teoriche con particolare riferimento ai contenuti del testo di riferimento e al contenuto delle lezioni frontali. Saranno oggetto di valutazione:

  • Le conoscenze degli argomenti
  • La proprietà di linguaggio
  • La capacità di riflessione

La valutazione della prova è espressa in trentesimi: il voto minimo per superarla è 18/30 e il voto massimo è 30/30, cui può essere aggiunta la lode. La prova di esame viene superata quando lo studente dimostra di possedere sufficienti abilità nella definizione e nella discussione degli argomenti in modo accurato e ben strutturato, utilizzando un linguaggio adeguato alla disciplina, e sufficienti capacità nel processo di rielaborazione e integrazione delle conoscenze acquisite.

La verifica di profitto per tutti i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è unica

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento delle pagine personali dei docenti.

https://unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/

Indietro